Costa Azzurra in inverno

C’è sempre un buon motivo per fare un viaggio in Costa Azzurra, anche in inverno, di cose da fare e vedere ce ne sono davvero tante, insomma, anche in questo periodo dell’anno, non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Perché scegliere la Costa Azzurra in inverno

panorama nizza

Per prima cosa non dovete pensate solo al mare perché, quando parliamo di Costa Azzurra, c’è anche un entroterra con colline, montagna e deliziosi borghi provenzali da scoprire. Perfetti anche da visitare con una escursione in giornata da Cannes o da Nizza.

Costa Azzurra in inverno: dove andare e cosa fare

Tra i motivi di base che spingono a fare un viaggio invernale in Costa Azzurra c’è sicuramente il clima mite e un’offerta turistica che è sempre al top che, in linea con le tendenze green del turismo francese, punta molto ad un’offerta sostenibile all’insegna dello slow tourism con tante idee per week-end slow con percorsi da fare a piedi, in bicicletta, a cavallo e per non farsi mancare niente anche a bordo di un treno a vapore.

Come arrivare in Costa Azzurra

Nizza

Sono tanti i motivi che portano tanti italiani a Nizza, intanto il clima mite tutto l’anno e poi, da non sottovalutare anche la vicinanza, a Nizza si arriva comodamente in auto o in treno, per chi vive a Nord e in aereo, grazie a diversi voli (anche low cost) verso quello che è il secondo aeroporto di Francia.

Nizza free tour

Per chi è di passaggio a Nizza, o semplicemente avere una panoramica di quello che offre la città, c’è la possibilità di partecipare a dei free tour. Due le offerte tra le quali scegliere: un free tour classico e uno notturno.

Free tour classico: In compagnia di una guida, si va alla scoperta delle stradine della vecchia di Nizza  e delle tipiche atmosfere del sud-ovest della Francia. Il tour classico parte da piazza Massena e porta alla scoperta di alcuni dei luoghi più emblematici della città, fra cui la Cours Saleya, il viale pedonale principale del centro storico, e la Colline du Chateau.

Free Tour serale: Per chi invece preferisce le atmosfere by night può approfittare di un free tour serale di Nizza per scoprire la sua cultura e storia da una prospettiva unica.

Nizza, dal Carnevale alla gastronomia

Carnevale di Nizza

Sono davvero tante le cose che si possono fare a Nizza in inverno. L’appuntamento principale è senza dubbio quello con il Carnevale di Nizza e la famosa battaglia dei fiori. Questo è anche il momento migliore per assaggiare Les Ganses, i dolci tipici del carnevale, rigorosamente fritti, ma dal delicato aroma ai fiori d’arancio.

Le tradizioni gastronomiche di Nizza sono sicuramente un elemento importante quando parliamo di Turismo Slow. Per scoprire tutti i segreti – o quasi – della gastronomia locale, vi segnalo i laboratori dell’Atelier Cuisine Niçoise dove cimentarvi nella preparazione di ricette tipiche della cucina nizzarda che potrete poi scegliere se gustare sul posto o portare via.

Nizza, dal trekking alla bicicletta

Nizza è anche una città ricca di musei molto interessanti, le architetture Patrimoni dell’Umanità, da poco entrate nella lista Unesco. Nizza però è anche la meta ideale per i camminatori, i più temerari potranno affrontare i 42 km della prima GR de Pays des Alpes Maritimes, Lou Camin Nissart, con un dislivello complessivo di 1000 metri. Un modo diverso per scoprire Nizza dall’alto, con la sua Baie des Anges, i suoi sentieri nascosti, i suoi boschi, i suoi vigneti, i suoi ulivi e soprattutto tanta natura.

Nizza accontenta anche chi alle scarpe da trekking preferisce i pedali della mountain Bike con l’itinerario Nizza-Auron: 261 km, dal mare alle vette del parco del Mercantour, in 7 tappe, circa 40 km al giorno, da percorrere sia con la bici tradizionale che con le e-bike. Itinerario è per perfettamente attrezzato per tutti i tipi di ciclisti che lungo il percorso trovano sia stazioni di lavaggio e gonfiaggio che punti di ricarica bici elettriche.

Inverno a Nizza è anche all’insegna dello shopping con il CAP 3000 un grande centro commerciale con circa 300 tra negozi e ristoranti 

Nizza in bus turistico

Per molti il modo migliore per visitare Nizza è il bus turistico grazie ad un percorso organizzato su dodici fermate, con libertà si salita e discesa a piacimento, potrete scoprire comodamente i principali luoghi turistici della città, con audioguida in italiano, il tutto ad un prezzo molto contenuto, bus che può essere facilmente prenotato on line anche prima di partire.

A Cannes un ecomuseo sottomarino

Scritta cannes stile hollywood

Da Nizza ci spostiamo a Cannes, la città del festival del Cinema e non solo. Cannes, ai World Travel Awards 2021, gli Oscar del turismo, si è da poco aggiudicata il titolo di “Migliore destinazione europea di festival ed eventi” sbaragliando la concorrenza, città come Londra, Barcellona, Dublino, Mosca e Budapest.

costa azzurra in inverno


Cannes è forse la città simbolo dell’intera Costa Azzurra, con i grandi alberghi che si affacciano sulla Croisette, le grandi firme dello shopping e poi il vecchio porto e il suquet. Cannes rappresenta davvero una meta ideale per trascorrere un weekend o breve periodo di vacanza da vivere al meglio grazie anche al week end pass che offre sconti molto interessanti sia per il soggiorno in hotel che per assistere agli spettacoli del Festival di Danza che apre domani e prosegue fino al 12 dicembre.

Io volevo tornare a Cannes per visitare le isole Lérins, ora però ho un motivo in più: l’ecomuseo sottomarino. Si tratta di sei statue monumentali, alte circa 2 metri, per un peso di circa dieci tonnellate, che l’artista britannico Jason de Caires Taylor lo scorso mese di gennaio ha immerso nell’acqua che separa le due isole. Un museo subacqueo, artistico ed ecologico che vede le statue interagire con il mondo sottomarino diventando al tempo stesso scogliere e rifugio per animali e vegetali

Saint-Paul de Vence

Tra i borghi provenzali della Costa Azzurra uno dei miei preferiti è Saint-Paul de Vence, un borgo fortificato realizzato da Francesco I nel 1544, di ritorno dalla battaglia di Ceresole.

A distanza di secoli l’architettura muraria è rimasta intatta e Saint Paul de Vence è diventata una meta molto apprezzata per gli amanti dell’arte grazie ad opere diffuse nel territorio e le tante botteghe di artisti che da questo borgo traggono ispirazione.

Un borgo antico che guarda anche alla tecnologia per mezzo di tour in realtà aumentata da effettuare con l’aiuto di un tablet:

Antibes-Juan-les-Pins

Parlando di turismo Green una delle prime città che viene in mente è Antibes-Juan-les-Pins, che dal 2019 ha ottenuto il marchio di città ecologica. Una città che oltre ad una costa lunga 23 km e anche una città famosa per i suoi giardini, primo fra tutti il Giardino creato, nel 1857, dal noto botanico Gustave Thuret ,che qui esce diversi studi sull’acclimatazione delle piante.
Dopo oltre un secolo e mezzo di vita il risultato è quello di un giardino che conta qualcosa come 1600 specie esotiche provenienti da diversi paesi del mondo.

Tra le attività possibili ad Antibes c’è anche quella di fare un giro in pullman turistico. con formula stop and go, che oltre ad essere economico consente di fare un giro di novanta minuti, con audioguida in italiano, con partenza dal centro storico di Antibes.

cosa fare ad Antibes

Per gli amanti del trekking da non perdere un’escursione lungo il sentiero Tire-Poil intorno al Cap d’Antibes, una facile camminata a stretto contatto con la natura. E a proposito di natura il mio posto del cuore è il mercato provenzale di Antibes, situato nel cuore della città medievale. Qui la natura la trovate sui banchi del mercato in un mix di colori profumi e sapori.

Tra appuntamenti invernali di Antibes-Juan-les-Pins va segnalato il weekend del Design e delle Arti programma dal 3 al 5 dicembre

Dall’azzurro al giallo

costa azzurra in inverno

Costa Azzurra, ma anche gialla, come i limoni di Mentone e il giallo della Strada della Mimosa che va da Bormes-les-Mimosa a Grasse. 130 km da percorrere soprattutto tra gennaio a marzo, quando l’azzurro del mare incontra il giallo delle mimose.

Mentone, la città dei limoni

Al limone Mentone dedica una famosa festa, con i grandi carri coperti di agrumi, che danno vita a grandi sculture fatte di limoni e arance, la data da segnare in agenda è il periodo che va dal 12 e al 27 febbraio. A tema limone anche visite guidate a tema alla Maison du Citron, un’azienda agricola con vista sul mare che include anche un vivaio e un frutteto. Visite, ma anche degustazioni.

mentone costa azzurra in inverno

Non solo limoni, Mentone propone ai visitatori anche tour ecologici con bici elettriche e bici ad idrogeno. Perfette per chi vuole esplorare il territorio montuoso, che in montagna hanno un’autonomia di 70 km e che possono essere ricaricate in appena 1 minuto.

Grasse, la città dei profumi

cosa fare in costa azzurra

La mimosa è solo uno dei tanti fiori che si trovano a Grasse, famosa per essere la capitale dei profumi, da toccare, annusare e creare attraverso le diverse esperienze che offrono alcuni dei .più importanti laboratori ed atelier di profumi della città.

Una visita a Grasse e al suo territorio è fare un viaggio nel mondo del profumo, un viaggio che può iniziare dal Museo Internazionale della Profumeria. Un Museo unico che racconta il mondo delle fragranze anche da un punto di vista antropologico.

Grasse è la città sede della maison di profumeria Fragonard, che celebra il savoir faire e il territorio. Tra le novità ci sono due profumi che rendono omaggio a Parigi: l’eau de toilette Belle de Paris e il diffusore Rêve de Paris.

costa azzurra in inverno grasse

Il tema di questo post è cosa fare in Costa Azzurra in inverno, una stagione che evoca i paesaggi innevati ed ecco nei dintorni di Grasse è anche possibile praticare sport invernali nelle località sciistiche dell’Audibergue e Gréolières.

E a proposito di montagne vi segnalo la Riserva biologica dei Monts d’Azur, con la sua straordinaria fauna selvatica: dal bisonte europeo ai cervi, dai caprioli ai camosci, mentre in cielo volteggia l’aquila reale.

Escursione della Costa Azzurra da Nizza

Nizza rappresenta anche un ottimo punto di partenza per un tour alla scoperta della Costa Azzurra con tappe a Eza, Monaco, Cannes e Antibes.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *