E Cristoforo Colombo è andato davvero lontano, più di quanto aveva immaginato. Nel secolo delle grandi viaggi di scoperta si è distinto come uno dei navigatori del suo periodo. A lui il merito di aver avuto il coraggio di superare lo stretto di Gibilterra per navigare verso Ovest per arrivare ad Est. Un’impresa la sua che è ricordata anche nella bandiera spagnola, o meglio nello stemma spagnolo.

Un’impresa legata alla fortuna ad un grande errore di calcolo che lo ha spinto a partire. Cristoforo Colombo decise di partire perché riteneva che la circonferenza terrestre fosse più piccola. Se non ci fosse stato il continente americano, dove arrivò il 12 ottobre 1492, il suo viaggio avrebbe avuto sicuramente un esito diverso.