
Novità in vista per tutti i crocieristi, arrivare a Roma da Civitavecchia sarà più semplice grazie al treno Civitavecchia express. La nuova linea sarà attivata a partire dal 1 aprile, si tratta di un nuovo collegamento ferroviario no stop che la metterà in comunicazione Civitavecchia con le stazioni di Roma San Pietro/Roma Ostiense.
A dire il vero a guadagnarci saranno anche i pendolari che in questo modo vedranno alleggerita la linea FL5 Roma – Civitavecchia, che così viaggeranno più comodamente negli orari in cui il treno è utilizzato sia da pendolari che da crocieristi.

Il Civitavecchia express, è stato presentato nei giorni scorsi da Maria Giaconia Direttore Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia, Mauro Alessandri Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità Regione Lazio e Lorenza Bonaccorsi Assessore al Turismo Regione Lazio.
Orari Civitavecchia Express
Il servizio sarà operativo dal 1 aprile al 14 dicembre con quattro corse giornaliere: due la mattina in direzione Roma e due il pomeriggio per consentire a crocieristi di fare rientro a bordo.

Gli orari sono stati pensati per ottimizzare i tempi dei crocieristi calcolando sia i tempi di attracco delle navi da crociera che le loro ripartenze.

Diversi i vantaggi di questa linea, per prima cosa la rapidità del servizio. I treni impiegheranno 35/40 minuti a raggiungere Roma San Pietro, contro i 50/55 minuti della linea FL5. Stazione che dista appena 5 minuti dalla dalla Basilica di San Pietro, una meta molto gettonata per questa tipologia di turismo.

Il viaggio verso la stazione Roma San Ostiense sarà invece di 55 minuti, adesso se ne impiegano 60/70. Stazione comoda anche per chi ha finito la crociera e deve raggiunge l’aeroporto di Fiumicino.
Posto a sedere garantito
A bordo dei treni crocieristi avranno inoltre la certezza del posto a sedere, perché sul Civitavecchia express saranno venduti solamente 720 posti per ogni treno, il numero cioè delle poltrone disponibili sulle sei carrozze del treno Vivalto. Complessivamente quindi la linea potrà contare su qualcosa come 2.800 posti in più.

Biglietti, dove si comprano e quanto costano
I biglietti potranno essere acquistati sia alla stazione di Civitavecchia che direttamente al porto, dove saranno installate due emettitrici. Per aiutare i crocieristi Trenitalia sta realizzando – al porto e nelle stazioni di Civitavecchia e Roma San Pietro, alcuni dei punti informativi a loro dedicati.
Sono previsti sia biglietti di corsa singola al costo di 10 euro che di andata e ritorno al prezzo di 15 euro, garantendo così ai viaggiatori un risparmio sulla corsa. Conveniente anche per chi viaggia in famiglia, o bambini da 0 a 4 anni viaggeranno gratis mentre i ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un adulto. Infine nessun costo aggiuntivo per chi viaggia con animali o con grandi bagagli.