Doppia circolazione
A Cuba esiste una doppia valuta che i primi giorni crea un po’ di confusione anche se in realtà se ne usa soprattutto una, il Peso Convertible o CUC.
L’altra moneta in uso è il Peso cubano o Moneda National o MN, Questa viene utilizzata raramente dai turisti. Può essere utile per comprare della frutta lungo la strada, qualche piccolo pasto, pizzette e birra nei chioschi e poco di più. Generalmente possiamo dire che il turista usa il CUC il cubano la MN. Però è utile avere sempre con sé un po’ di MN, ma attenzione a non esagerare nel cambio.
1 Euro vale circa 30 MN e 1,21 CUC, Quindi se cambiate 10 CUC vi troverete nel portafoglio ben 240 MN, che vi assicuro non è facile spendere.
Io ho fatto l’errore di cambiare 5 CUC e terminarli tutti è stata dura. La cosa migliore è quella di cambiare 2-3 CUC non di più per volta, anche perché il CUC può essere riconvertito in Euro, la MN no.
Attenzione inoltre ai resti
Controllate sempre che non vi stiano dando pesos cubani al posto di pesos convertibili.
Una cosa buona del cambio a Cuba è che non c’è molta differenza, ricordate però che:
- in banca vi chiederanno un documento
- alle Cadeca (casse di cambio) no.
Altra differenza tra Banca e Cadeca è l’orario. Le Cadeca sono aperte anche il pomeriggio (sabato compreso), però non esiste un orario standard. Ogni Cadeca decide quando aprire e quando chiudere. Quindi informatevi bene prima di rimanere senza un CUC!
Lungo le vie di Cuba verrete avvicinati da personaggi che tenteranno di vendervi una moneta o una banconota con l’effige di Che Guevara, spacciandovela come una rarità. Non credetegli. Altro non si tratta che della normale banconota o moneta da 3 MN, normalmente in circolazione. Se volete portarne a casa come ricordo, le trovate alla Cadeca. Ricordate però che, ufficialmente, è vietato esportare pesos cubani.