Cosa fare a Trinidad, città patrimonio dell’umanità

Trinidad è una vera e propria città museo, una tappa imperdibile in un viaggio a Cuna, qui non c’è neppure bisogno di chiedersi cosa fare e vedere perché sarà la città a svelarsi un po’ per volta.

Trinidad Torre orologio

Una città da scoprire passo dopo passo

Personalmente tra le città toccate dal mio viaggio è stata quella che mi è piaciuta di più con le sue case dalle tinte pastello, come la casa particulare dove ho soggiornato io, accanto a quelle dai colori più decisi.

casa particulare trinidad

E poi la musica: il mio primo impatto con Trinidad è stato serale, con una piacevole serata musicale a Plaza Major. Plaza Major è il cuore della città, la zona la più caratteristica di Trinidad, circondata da palazzi centenari. Insomma una full immersion nella “vera Cuba”. Musica da ascoltare, ma anche da ballare

Per chi vuole provare un’esperienza particolare c’è la possibilità di vivere i ritmi latini partecipando ad una lezione di ballo con ballerini professionisti per iniziare a muovere i fianchi proprio come fanno a Cuba, si tratta di una lezione adatta tanto ai principianti quanto ai più esperti che hanno in questo modo la possibilità di perfezionare i loro passi di danza. 

Trinidad Musica

Visitare Trinidad

Trinidad fu fondata nel 1514 e molti dei suoi edifici conservano ancora lo splendore del tempo, molti i musei, ma non era questo che ci interessava. Noi eravamo molto incuriositi dalla “Casa della Santeria”. Quando siamo arrivati era chiusa, il posto però, dedicato alla dea del mare Yemayà l’ho trovato un pochino inquietante

.

Bell

Una cosa da fare a Trinidad è una visita al Museo Historico Municipal, solo la vista dalla torre, anzi al campanile, vale il prezzo del biglietto, il panorama visto da qui è veramente spettacolare. In realtà quando siamo andati la torre era chiusa al pubblico, ma siamo riusciti a strappargli il permesso quando in biglietteria hanno capito che saremmo entrati solo per la torre. Unica norma da rispettare quella di non toccare la campana.

Anche se noi la campana noi non l’abbiamo neppure toccata, il nostro passaggio è stato come l’apertura di una diga. Dopo di noi tutti quelli che erano nel museo ci hanno seguiti e qualcuno non ha resistito alla tentazione e la campana l’ha fatta suonare. 

Panorama dalla torre del museo

Free tour a Trinidad

Una visita a Trinidad può avere diverse chiavi di lettura, si può andare da un tour più classico ad uno free tour che tocca alcuni dei bar e locali tipici della città, una cosa – in questo caso- da fare in serale. Il tour tocca, tra gli altri, anche l’antico Carcere Real che oggi ospita un celebre birrificio, quindi non solo si beve, ma c’è anche la possibilità di assistere all’intero processo produttivo della birra.

Free tour della Trinidad classica

 Mercato artigianale


Un po’ di shopping

Un po’ di shopping tradizionale a Trinidad è d’obbligo, devo dire che è stata l’unica città cubana dove sono riuscita a fare acquisti carini: io ho preso una bella camicetta, due sculture in legno e delle collane.

Trinidad

Quando andrete al mercatino artigianale, le cui bancarelle si trovano lungo le vie della città, ricordate di tirare al massimo con i prezzi. Vi faccio un esempio: con 1 CUC ho comprato una collana di semi, un prezzo che non sembrerebbe destinato a contrattazione, sbagliato. Per la stessa cifra, il giorno seguente (durante la visita alla Torre Iznaca) di collane ne ho portate a casa 11.

Sarebbero state 10, ma la venditrice (senza che io facessi il minimo cenno) me ne ha offerta una extra in omaggio. E se il prezzo può scendere così tanto per le collane, vale anche per gli altri oggetti di artigianato. Al mercato trovate oggetti in tartaruga e corallo nero, ma non vanno assolutamente comprati: appartengono a specie in via di estinzione, e la loro importazione in Italia è vietata.

Escursione a Playa Ancon

Tra gli ottimi motivi per un viaggio a Cuba c’è senza dubbio il suo splendido mare ecco allora che un’escursione nelle splendida Playa Ancon – con tanto di sabbia bianca, palme e mare cristallino – è quasi d’obbligo. La spiaggia dista una dozzina di chilometri da Trinidad, chi vuole fare una cosa diversa c’è l’opportunità di arrivare a Playa Ancon a bordo di una classica auto americana anni ’50, una di quelle vetture che rappresentano uno dei simboli di Cuba. Un’escursione di intera giornata che consente di godere a pieno una delle più belle spiagge cubane (meglio di questa forse solo Cayo Guillermo,) e vivere al tempo stesso un’esperienza davvero singolare.

2 thoughts on “Cosa fare a Trinidad, città patrimonio dell’umanità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *