La cucina marocchina è il frutto di una miscelanza di culture e sapori che traggono le proprie origini dal bacino del Mediterraneo, ma anche dalla cultura araba, berbera e moresca.

Cosa bolle in pentola?
Gli ingredienti principali sono legati alla terra, in particolare troviamo montone, manzo, agnello, pecora e pollo, ma anche cammello.
Il pesce fa parte della cucina marocchina, ma lo troviamo soprattutto lungo la costa.
Sapori e profumi della cucina marocchina
Tutti ingredienti base che vengono poi fatti sposare con i sapori dolci della frutta e quelli piccanti delle spezie, C’è da dire che non ci vanno certo leggeri, sono parte della tradizione gastronomica e si abbonda senza alcune reticenza.

Le spezie regine della cucina
Le spezie più utilizzate sono lo zafferano, la curcuma, la cannella, il cumino, la paprica, la menta, lo zenzero, il sesamo, il coriandolo, la paprica e il pepe.

Che qui non le spezie non si va leggero lo si può notare visitando qualunque mercato alimentare, belle, colorate e profumate, piccole montagnette variopinte offerte in quantità.

Quando si pensa al Marocco sono principalmente due i piatti che vengono in mente, il primo è il couos cous, un piatto che in realtà accomuna un po’ tutto il bacino del Mediterraneo. A questo proposito vi consiglio una ricetta molto particolare, sono delle polpette di carne e cous cous.
![]() |
Il secondo è il tajne, soprattutto a base di pollo, che è in realtà una tecnica di cottura che utilizza un particolare utensile di forma conica, diffuso nei vari paesi del nord Africa. Anche questo proposito vi consiglio la ricetta del pollo tajine alle prugne
![]() |
Street food
Molto diffusi i banchetti in strada che vendono cibo, io ho provato in particolare quelli di Piazza Djemaa a Marrakesh.

I dolci marocchini spesso a base di mandorle e miele mentre la bevanda più diffusa è il tè alla menta.