La Friche Belle de Mai
C’era una volta una manifattura di tabacco… c’era una volta, oggi invece c’è un vivace laboratorio dalle molte sfaccettature: La Friche Belle de Mai.
Qui la parola d’ordine è creatività in nome delle arti contemporanee. Gli spazi, circa 45mila mq su una superficie totale di 12 ettari ospitano uno dei maggiori centri culturali della regione.
Molto più di un progetto di archeologia industriale, gli spazi della ex manifattura di tabacco, costruita nel 1848, oggi sono una ricchezza per l’intero quartiere.
Qui si fa di tutto, anche scivolare con lo skateboard nei coloratissimi spazi esterni attrezzati. Non stupitevi se, soprattutto il mercoledì, incontrerete ragazzi e bambini con tavola e ginocchiere, pronti a mettersi in gioco.
Creatività anche ai fornelli
Al bar/ristorante la creatività si esprime in cucina tra i fornelli. Pensate che qui le persone possono venire a cucinare e servire i loro prodotti al pubblico. Tanti anche gli eventi organizzati al cibo, cibo però non solo da mangiare, anche legato a performance, teatro, musica, cinema e letteratura.
Ecco allora che non possono mancare sale teatro, auditorium, sale concerti e, per non farsi mancare niente anche dei giardini, anch’essi visto come laboratorio creativo.
Forse lo avete già capito, qui troverete tutte le forme di espressione artistica, tendenze diverse e spazi per dibattiti, incontri e, ovviamente mostre temporanee.
In uno spazio così vasto e così ricco culturalmente è pià facile esprimersi creativamente, ecco allora che La Friche ospita anche 18 laboratori per artisti e spazi per le associazioni
La storia di questo luogo inizia tanti anni fa, a metà del XIX secolo, quando nella fabbrica si lavorava tabacco.
Alcuni segni di questo passato sono ancora ben evidenti, come le rotaie del treno che oggi è integrato nello spazio giochi. La fabbrica ha lavorato per oltre un secolo.
Con la sua chiusura nel 1992 ci si pose il problema di recuperare questi spazi e dar vita ad una progetto culturale a beneficio dell’intero quartiere: dopo un lungo dibattito sono iniziati i lavori di riqualificazione ed è nata La Friche La Belle de Mai che ogni anno accoglie qualcosa come 150mila visitatori.