Se siete in viaggio in Messico una meta obbligata è sicuramente il sito di Teotihuacan, che si trova ad una cinquantina di chilometri dalla capitale Città del Messico.
Se siete in viaggio in Messico, una delle tappe imperdibili è una visita al sito di Teothihuacan, famoso soprattutto per le due grandi piramidi: quella del Sole e quella della Luna. In realtà si tratta di un sito gigantesco.
Teotihuacan, infatti, è stata la più grande città dell’antico Messico.
Teotihuacan, cenni storici
Il nome Teotihuacan in lingua nahuatl (lingua atzeca)significa “il luogo dove si diventa dei”. Edificata intorno al 100 d.C., ebbe il suo periodo di massima espansione tra il V e il VI secolo. Per dimensioni superava quelle della Roma antica eppure – tra il VII e l’VIII – scomparse improvvisamente. Ancora non si sa esattamente per quali motivi, si fanno solo delle ipotesi che vanno da un’invasione ad un calo delle fonti di approvvigionamento e ancora da una crisi economica ad una rivolta contro il dominio dei sacerdoti. Fatto sta che Teotihuacan fu abbandonata, i suoi edifici in parte crollarono e in parte furono seppelliti dalla terra al punto che quando l’esercito di Cortez passò da quelle parti non si accorse della sua esistenza.
I primi scavi risalgono al 1864 ed hanno portato alla luce un grandioso complesso che si estende su una superficie di oltre 20 km² ma non spaventatevi la visita in genere viene concentrata lungo un percorso di circa 2 km della Calzada de Los Murtos, ovvero il Viale dei Morti, lungo il quale si trovano gli edifici di maggiore interesse.
Come arrivare a Teotihuacan
Vista la distanza da città del Messico avete due alternative o dormire in zona vale a dire nella città di San Juan Teotihuacan, situata un paio di chilometri dal sito, oppure fare un’escursione in giornata da città del Messico. In entrambi i casi la cosa importante da tenere presente è quella di arrivare presto vale a dire prima di mezzogiorno per sfuggire sia agli orari di maggior affollamento che a quelli più caldi. Come vedete dalle fotografie infatti di ombra ce n’è ben poca e il sole picchia. Se possibile evitate anche di visitare il sito durante il fine settimana (la domenica ingresso è libero per chi risiede in Messico). C’è una cosa però che difficilmente riuscirete ad evitare: l’assalto dei venditori ambulanti che tenteranno di vendervi qualunque cosa!
A Teotihuacan io sono stata due volte. La prima come già vi ho detto viaggiavo con i mezzi pubblici quindi ho raggiunto il sito con il pullman che parte dal terminal Norte di città del Messico. Le corse sono frequenti la cosa importante è assicurarsi di prendere il bus diretto alle piramidi e non quello per la di città San Juan Teotihuacan.
La volta successiva avevo un pulmino con autista ma in ogni caso l’alzataccia È stata necessaria, ma la bellezza e la grandiosità del sito vi ripagheranno ampiamente delle ore di sonno perse.
Cosa vedere a Teotihuacan
Prima di dirvi cosa fare e vedere a Teotihuacan vi consiglio di visitare con una guida (qui tutte le informazioni) e soprattutto di farlo la mattina presto
La Piramide del Sole
La Piramide del Sole è la terza al mondo per grandezza, subito dopo quella di Cheope in Egitto e quella messicana di Cholula. Osservandola dal basso sorprende tanta imponenza, soprattutto se si pensa che fu realizzata sia senza l’utilizzo di utensili in metallo che della ruota.

Che questa piramide fosse veramente dedicata al culto del sole pare sia certo, anzi ad avvalorare questa ipotesi è stata una scoperta archeologica – avvenuta nel 1971 – di una galleria sotterranea che conduce ad una grotta nella quale furono rinvenuti oggetti di culto. Grotta non aperta al pubblico.
Molto probabilmente in questo luogo veniva praticato il culto del sole ancora prima della costruzione della piramide, non sorprende quindi che il luogo sia particolarmente affollato in occasione dell’equinozio di primavera.
I 248 ripidi gradini che separano dalla sommità possono spaventare, ma la salita sulla cima della Piramide regala una vista su un vasto panorama sulla città antica. Se poi avete con voi dei cristalli quello è il punto giusto per caricarli di energia positiva.
Piramide della luna
La Piramide della Luna si trova alla estremità settentrionale della Calzada de Los muertos, questo significa che dovete percorrerla fino in fondo per arrivare alla costruzione, non solo, la strada è anche leggermente in salita. La Piramide della Luna, costruita un paio di secoli dopo quella del sole, è sì più bassa di quella principale, ma in realtà si trova alla stessa altezza per via di un diverso livello del terreno.
Vista la sua posizione da qui si ha una vista forse migliore sul sito.
Interessante sapere che recentemente anche la Piramide della Luna ha rivelato la presenza di un misterioso tunnel sotterraneo, situato ad una decina di metri di profondità, che collega la piramide alla piazza centrale. Qual è il significato di questo tunnel è ancora da chiarire, ma è stato ipotizzato che potrebbe rappresentare la “riproduzione di un mondo sotterraneo”, ovvero la prova che gli antichi abitanti di Teotihuacan credesse nella distinzione fra mondo dei viventi e quello degli inferi.
La scoperta è avvenuta grazie ad un sistema di tomografia computerizzata, ora bisognerà vedere se verrà avviata una campagna di scavo per scoprire qualcosa in più. Si pensa che questo era utilizzato per riti sacri e cerimonie. Chissà, forse è nascosto proprio in questo tunnel il segreto della fine di Teotihuacan!
Tempio de Quetzalcoati
Questo tempio rappresenta forse uno degli elementi più interessanti della cittadella. L’edificio altro non era che una piramide – anche se oggi rimangono solo quattro dei sette gradoni – ornata da interessanti bassorilievi: maschere, teste di serpenti, chiocciole, conchiglie e soprattutto il serpente piumato, accanto ad un’altra figura che potrebbe essere o il dio della pioggia Tlaloc o il serpente di fuoco.
I bassorilievi erano colorati (alcune tracce sono ancora visibili e arricchiti con pietre, in particolare gli occhi del serpente erano realizzati in ossidiana.
A proposito di archeologi durante la mia ultima visita a Teotihuacan Ho visto numerosi cantieri aperti e scherzando chiedevo alle mie amiche dove fosse Raul Bova.
Se vi state chiedendo cosa centri il bell’attore italiano vuol dire che non avete visto il film Alien versus Predator, la cui scena iniziale è stata ambientata proprio a Teotihuacan con Raoul Bova nelle vesti di un archeologo impegnato a lavorare presso la Piramide della Sole. In realtà – e questa è una curiosità – il film non è stato affatto girato in Messico, ma a Praga e quella che si vede è una ricostruzione al computer di Teotihuacan.
Cosa fare a Teotihuacan
Visitare il sito archeologico è, ovviamente, la prima cosa da fare a Teotihuacan, ma non è l’unica. O meglio, ci sono modi alternativi alla visita tradizionale con attività che la rendono davvero molto particolare.
Giro in mongolfiera
Tra le esperienze da non perdere in un viaggio in Messico c’è anche un giro in mongolfiera su Teotihuacan. La vista dall’alto del sito archeologico avviene nelle prime ore della mattina. Il giro in mongolfiera è soggetto alle giuste condizioni meteo, quindi è consigliabile non aspettare l’ultimo momento, ma prenotare per la prima data possibile, in questo modo in caso di condizioni avverse è possibile effettuare il volo nei giorni successivi.
Tour avventura a Teotihuacan
Se la mongolfiera non vi sembra un’esperienza abbastanza avventurosa, ecco un tour di Teotihuacan che sicuramente fa per voi e che comprende una visita guidata di Teotihuacan in bicicletta, un volo in zip line sopra al Jardín de Cactáceas con la vista mozzafiato sulle Piramidi del Sole e della Luna. E ancora l’attraversamento di un ponte sospeso e una visita alla Cueva de la Región, una delle sette grotte naturali di Teotihuacan. Questo tour avventura (che è il mio preferito) ha anche un costo incredibilmente basso, tutte le info le trovate qui.
Tour di Teotihuacán in quad
Tra tutte le attività possibili c’è la visita al sito di Teotihuacan in quad è quella che mi interessa meno, anche per questo l’ho inserito alla fine, ma è solo una mia opinione. La scelta possibile è tra un giro di due o di tre ore, ovviamente cambia il costo dell’esperienza e le cose che questa offre. Se a voi interessa tutti i dettagli li trovate qui
Info utili
Il sito di Teotihuacan è aperto tutti i giorni dell’anno con orario 9-17. Per accedere al sito il costo del biglietto è di 70 Pesos a persona, previsto un biglietto supplementare di 45 pesos per l’utilizzo della videocamera. Entrata gratuita per i bambini fino ai 13 anni e per gli ultrasessantenni.
2 thoughts on “Teotihuacan, cosa fare e vedere”