Con l’arrivo dell’autunno mi piace preparare piatti caldi e brodosi come il dahl di lenticchie una zuppa indiana, di cui oggi vi do la ricetta. Ho parlato di un piatto caldo, ma il dahl di lenticchie è una ricetta versatile, un piatto buono sia caldo, sia freddo.

Prima del mio viaggio in India pensavo alla lenticchie solamente come una pietanza per il Capodanno, poi ho assaggiato la ricetta indiana ed è cambiato il mio rapporto con questo legume. Già perché a Capodanno le lenticchie vanno insieme al cotechino, cibo che ho sempre detestato, mentre questo piatto indiano per prima cosa è vegetariano e poi è arricchita dal profumo delle spezie, è piccante quel poco che non guasta e addolcito dal latte di cocco.

Ricetta del dahl di lenticchie rosse
Il dahl di lenticchie è uno dei piatti simbolo della cucina indiana, una ricetta povera negli ingredienti, ma non certo nel sapore e poi, come tutti i piatti poveri, è anche molto nutriente.
Ingredienti
- lenticchie rosse 250 gr
- 1 carota
- 1 scalogno
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di zenzero
- peperoncini piccanti q.b.
- Acqua 750 ml
- Latte di cocco, 2-3 cucchiai
- sale q.b
Come preparare il dahl di lenticchie
Quella del dahl di lenticchie rosse è una ricetta facile e veloce da preparare.

Come prima cosa va messa dell’acqua acqua calda in una pentola, aggiungendo poi le spezie: il curry, la curcuma e lo zenzero.

Portate l’acqua ad ebollizione, poi versatevi le lenticchie. Fate cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti, avendo cura di rimestare ogni tanto per evitare che le lenticchie si attacchino sul fondo. Per lo stesso motivo controllare anche che l’acqua non venga assorbita del tutto, eventualmente aggiungete l’acqua necessaria per completare la cottura.

Nel frattempo, in una padella capiente, fate cuocere una carota tagliata a pezzettini e uno scalogno affettato con un pochino di olio.
Non appena le lenticchie saranno ben cotte, quasi sfatte, toglietele dalla pentola e unitele alle verdure nella padella.

Mescolate con cura, poi aggiungete il latte di cocco, il peperoncino tritato e aggiustate di sale. Fate mantecare per qualche minuto.

Il risultato sarà quello di una zuppa cremosa che può può essere servita così comìè oppure accompagnata da riso basmati o da un pane indiano, chapati o naan
Come usare il latte di cocco rimasto
Il latte di cocco avanzato può essere utilizzato per preparare altri piatti, come il pescado a la Santa Barbara oppure una ricetta thailandese a base di pollo
Vi potrebbero interessare altre ricette indiane: