Cambiano le norme e dal 26 ottobre per entrare negli USA serve, obbligatoriamente, il passaporto elettronico
La prima volta che ho messo un piede negli USA è stato nel 1994, ma ero solo in transito, ero infatti diretta in Messico. Ho dovuto però fare tutta la procedura di chi entra nel paese, con tanto di moduli da riempire e acquisizione, tramite un mini scanner, dell’impronta digitale.

L’anno successivo, in agosto, sono tornata negli Usa, questa volta per un viaggio alla scoperta di alcuni dei più bei parchi del Paese.
Nel 2005 ai turisti in entrata veniva anche scattata una foto con una webcam e inserita direttamente nel computer.

Tutto questo solo per i cittadini che provengono da una rosa di Paesi, 26, che usufruiscono dell’esenzione del visto (ma solo per permanenza entro i tre mesi). Per averne diritto bisognava avere però necessariamente un passaporto a lettura ottica. Le cose però sono leggermente cambiate dall’ottobre dello scorso anno.
Se avete un passaporto emesso entro il 25 ottobre 2005 è sufficiente il passaporto a lettura ottica, se invece è stato emesso dopo quella data deve essere munito anche di foto digitale, altrimenti serve il visto, ma questo ancora solo per pochi giorni.

Le cose infatti stanno nuovamente per cambiare, a partire dal 26 ottobre 2006, per entrare negli USA senza visto è necessario un altro tipo di passaporto, quello elettronico, dotato di chip a circuito integrato contenente le stesse informazioni stampate sulla pagina dei dati del passaporto: nome e cognome, data di nascita ed altre informazioni anagrafiche del titolare.
Il costo del passaporto elettronico sarà di euro 44,66 per il libretto a 32 pagine e di euro 45,62 per quello a 48 pagine (quest’ultimo non ancora distribuito) contro i 6,01 per il libretto vecchio tipo di 32 pagine o di 7,35 per quello di 48 pagine. In entrambi i casi al costo va aggiunto quello della marca.
Certo la differenza di prezzo è notevole, ma il passaporto ora dura dieci anni, quindi se ancora non ne avete uno, o vi sta per scadere, il consiglio che vi posso dare è quello di chiedere direttamente il nuovo tipo, anche se non andate negli USA e questo per vari motivi. Per prima cosa se non avete intenzione di vistare gli USA quest’anno non è detto che non lo facciate in futuro, poi non va dimenticato che spesso negli USA fanno transito voli diretti in altri paesi e non importa se siete in transito, le regole non cambiano senza passaporto elettronico serve il visto altrimenti si può facilmente accedere richiedendo l’ESTA.

Se state per partire per USA dunque occhio alla data del passaporto, controllate che sia stato emesso prima del 25 ottobre 2005, altrimenti vi serve il visto o un nuovo passaporto!
La Direzione centrale dell’immigrazione e della Polizia delle frontiere del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha fatto sapere che dal 26 ottobre le questure saranno pronte a rilasciare il passaporto elettronico. Sarà proprio così? Questo lo vedremo dopo il 26 ottobre. In ogni caso, se poi posso darvi un altro consiglio, non aspettate l’ultimo momento per fare il passaporto, i tempi, soprattutto in periodo di grandi partenze, possono essere molto lunghi.