Rainbow Magicland: il parco di divertimenti più grande del centro-sud
I parchi di divertimento sono dei luoghi straordinari dove per un giorno è possibile dimenticare la propria età anagrafica e scatenarsi come bambini, pronti a provare tutte le attrazioni possibili.
Tra i parchi divertimento vicino Roma c’è il Rainbow MagicLand di Valmontone.
Era tanto che volevo andare, forse fin dalla sua prima apertura nel maggio del 2011.
Ci sono riuscita sabato scorso grazie ad un’occasione, nata un po’ per caso, che mi ha portato al Rainbow MagicLand per trascorrere l’intera giornata, senza fermarmi mai, con un unico obiettivo: il divertimento.
Il parco non era molto affollato, la stagione 2016 infatti è appena iniziata, Rainbow MagicLand con ha ripreso la sua attività con il weekend di Pasqua. Una stagione che si preannuncia ancora una volta di grande successo.
Ma che cos’ha di speciale Rainbow MagicLand? Beh intanto è il più grande parco divertimenti del centro e sud Italia ed offre ai suoi visitatori grandi e piccoli 38 attrazioni, da quelle più adrenaliniche a quelle per l’intera famiglia, senza contare poi che nel parco sono presenti anche quattro aree giochi tematiche dedicate ai bambini.
Divertimento per tutta la famiglia
Rainbow MagicLand, come dice il nome stesso, è la terra della magia, che poi è il filo conduttore delle varie attrazioni e lungo i viali è facile incontrare personaggi in costume, tra tutti le beniamine delle bambine: le Winx.
Attrazioni, ma anche spettacoli, per un parco da vivere intensamente. Il mio consiglio è quello di arrivare alle 10, quando il parco apre al pubblico. Questo offre abbastanza tempo per provare il maggior numero di attrazioni. Una giornata sembra molto, ma non va sottovalutate la straordinaria offerta del parco.
Noi fra attrazioni e spettacoli non siamo riusciti a provare tutto, davvero un peccato, il lato positivo è che questa è una buona scusa per poterci ritornare.
E ora da dove comincio?
Appena superato i tornelli d’entrata ci siamo chieste subito da quali attrazioni iniziare e, dopo averci pensato un po’, abbiamo scelto di partire da quelle attrazioni più umide, quelle cioè dove ci si bagna: eccoci allora a bordo delle barche di Yucatan pronte a scendere lungo cascate alte 15 metri e poi ancora affrontare Le Rapide, una sorta di rafting lungo un fiume impetuoso affrontato a bordo di curiosi gommoni circolari.
E ci si bagna anche durante la Battaglia Navale, tutta giocata a bordo di antichi galeoni a colpi di cannonate… cannonate ad acqua s’intende!
Il nemico da cui difendersi non è solo quello a bordo del galeone vicino, ma anche quello che da terra si diverte a colpire gli equipaggi.
Ci si bagna è vero, ma con una giornata come quella di sabato ci si asciuga anche facilmente. Volendo sul posto è possibile acquistare delle mantelline impermeabili, ma i più previdenti preferiscono portarne da casa di più resistenti.
Noi invece abbiamo provato l’essiccatoio: una cabina ad aria calda che, al costo di €2, asciuga bene i capelli e in parte anche i vestiti.
Via libera all’adrenalina
In un parco così non possono certo mancare le montagne russe da quelle più estreme di Shock, che alterna ripide discese a giri della Morte e ad avvitamenti vari. Un’attrazione davvero molto adrenalinica, ma non è certo per tutti. Stessa cosa per Mystika, una torre di caduta alta 72 m che, una volta in cima offre una panoramica che spazia fino a Roma e alle montagne circostanti. Peccato però che ci sia poco tempo per il panorama: una volta in cima si è pronti solo per precipitare verso il basso, una rapida caduta che dura solo pochi secondi.
Se cercate montagne russe per tutta la famiglia potete trovare l‘Olandese Volante che vi porterà a bordo di una nave fantasma tra curve paraboliche e discese vorticose. Per un brivido in più ecco Cagliostro, un’attrazione ambientata all’interno di un castello settecentesco che offre ai visitatori una singolare montagna rossa interamente al buio.
Rainbow Magicland è un parco per tutta la famiglia ed ecco quindi che uno spazio è dedicato proprio al più piccoli i bambini da 0 ai 12 anni dove trovano un intero villaggio pieno di giochi e attrazioni a loro misura.
E per avere una visione d’insieme di Rainbow Magicland potete fare un giro sull’Isola Volante una piattaforma che, grazie ad un braccio meccanico, sale fino a 50 metri d’altezza.
Spazio spettacoli
Da non perdere anche il programma di spettacoli che offre il parco. Cosa importante da fare appena arrivati è quella di controllare gli orari, in modo da scegliere quando e dove andare.
Noi ne abbiamo visti due. Il primo è stato Romeo e Giulietta al Gran Teatro. In poche parole la tragica storia d’amore degli innamorati più famosi del teatro come non l’avete mai vista. Lo spettacolo è un riadattamento del celebre musical prodotto da David Zard.
Il secondo più che uno spettacolo è stato un entusiasmante il viaggio nella storia della conquista dello spazio in 4D che viene proiettata al Planetario su uno schermo a 360 gradi sopra le teste degli spettatori.
Grazia ad effetti speciali interattivi vi sembrerà di essere anche voi protagonisti e la tentazione di allungare una mano e toccare l’astronave che sembra volare a pochi centimetri dal vostro naso è fortissima.
Ristoranti
Come arrivare a Magicland Rainbow
Il parco può essere raggiunto facilmente con due servizi navetta. Il primo, a pagamento, con partenza da Roma Termini e il secondo gratuito dalla stazione ferroviaria di Valmontone.
Biglietti e orari
Quanto costa un biglietto per Rainbow MagicLand? Il prezzo è variabile. Acquistarne uno direttamente alla cassa del parco costa €35
l’intero e 29 il ridotto, ma esistono formule più convenienti. Comprando il biglietto online, e scegliendo una data precisa per il suo utilizzo, il costo è di €24 per l’intero e 20 per il ridotto. Per gli indecisi invece che preferiscono un biglietto aperto la tariffa è, rispettivamente, di 29 e €24
Tariffa famiglia
Visto che questo è essenzialmente un parco per le famiglie, ecco per venire incontro alle loro esigenze è stato pensato un biglietto valido per 3 o 4 persone al prezzo, rispettivamente, di 79 e €99.
Per i più affezionati, ecco l’abbonamento stagionale
Ma non finisce qui. Per tutti gli amanti del divertimento che vogliono tornare più volte è disponibile un abbonamento valido tutti i giorni della stagione (fino al primo novembre) al prezzo di €90. Altra formula interessante, per chi viene da fuori, sono i pacchetti che comprendono l’hotel e offrono due giorni di ingresso al parco che hanno un prezzo a partire da €45.
Ricordiamo infine che i bambini sotto il metro di altezza hanno diritto a un ingresso gratuito, mentre per quelli fino a 14 anni al biglietto ridotto. Lo stesso vale per i militari gli ultra 65enni e gli accompagnatori di disabili.
Coupon sconto
A tutti voi lettori di Sulle Strade del Mondo è riservato un codice sconto da utilizzare per l’acquisto scontato dei biglietti per Rainbow Magicland, basta stampare il presente coupon e presentarlo alle casse.
Attenzione, il coupon non è cumulabile ad altre offerte, ma può essere stampato più volte per essere utilizzato per ogni biglietto acquistato. L’offerta è valida fino a tutto il mese di giugno.
A proposito di biglietti, nei periodi di alta stagione, quando il parco è più affollato, potrebbe essere utile acquistare il Magic Pass (20 euro) che fa saltare la file delle attrazioni più gettonate.
Quanto all’orario, il parco apre alle 10 ed ha un’orario di chiusura variabile a seconda del periodo con chiusure alle 17, alle 18, alle 22 e alle 23
Per maggiori informazioni cliccate qui
One thought on “Divertirsi a Roma, Rainbow MagicLand”