Inizio oggi un ciclo di post dedicati a suggerimenti su dove dormire in Thailandia e inizio con la località di Pattaya, la prima città dove ho dormito in occasione del mio ultimo viaggio dello scorso anno. Quindi, più che dirvi dove dormire in Thailandia, vi parlerò di dove ho dormito io.
Dormire in Thailanda
Prima di iniziare occorre fare una premessa. La Thailandia complessivamente ha uno standard molto elevato di alberghi, a prezzi decisamente molto accessibili.
Il mio primo viaggio è stato abbastanza spartano, con tanto di zaino in spalla e spesso abbiamo utilizzato alberghetti molto etti. Ma in un Paese come la Thailandia fare un sacrificio di questo tipo, per risparmiare qualche euro, ha davvero poco senso. Basta aggiungere poco di più per avere un’ottima sistemazione, il tutto ad un prezzo nettamente inferiore di quanto si potrebbe spendere, per un hotel della stessa categoria, in Europa. Anche per questo motivo i turisti che vengono in Thailandia cercano sempre più spesso di soggiornare in buoni hotel, nei quali il Paese sa esprimere al massimo la sua proverbiale accoglienza. Questo vale sia quando si sceglie di pernottare in città che in zone di mare.
La Thailandia offre una gamma di sistemazioni in grado soddisfare ogni esigenza sia di gusti che di portafogli. Lo scorso anno ho fatto un viaggio di 10 giorni in Thailandia con l’Ente Nazionale del Turismo Thailandese, un viaggio che mi avvisto soggiornare in tre hotel, molto diversi tra loro, ma il tempo stesso visitarmi altri due per avere una panoramica più ampia di quello può offrire che l’offerta alberghiera del Paese. E allora inizio da Pattaya con gli hotel Pullman G, dove ho trascorso tre notti e a seguire il Centara Gran Mirage Beach Resort e il Fairtex Sport Hotel che ho solo visitato.
Dormire a Pattaya
Hotel Pullman G
Il primo hotel dove abbiamo soggiornato è stato l’Hotel Pullman G di Pattaya, un bell’hotel a cinque stelle con sue oltre 300 stanze, molte delle quali si affacciano direttamente sull’Oceano Indiano.
Pattaya, per quei pochi che non la conoscono, è una celebre località di mare a meno di due d’ore di auto da Bangkok.

L’hotel è praticamente sulla spiaggia di Wong-Amart, anzi ad essere precisi dispone anche di una sua area privata di arenile.
Noi siamo arrivati direttamente dall’aeroporto di Bangkok, dopo lungo viaggio notturno, con tanto di jet leg sulle spalle.

Appena arrivati ci hanno accolto con un fresco aperitivo è un omaggio floreale. d’altra parte siamo in Thailandia, il Paese di fiori. Prima ancora di andare in camera abbiamo fatto una doverosa pausa breakfast, decisamente un’ottima colazione con vista mare e piscina.

Le camere sono ampie e pulitissime, molto spaziose con un arredamento moderno. Non delude neppure il bagno, ha tutto ciò di si può avere bisogno, Degni di nota i prodotti per l’igiene personale di ottima qualità. In camera abbiamo trovato un secondo benvenuto: un bel vassoio con macarones colorati, un altro dolcino a base di mango e delle caramelle gommose chiuse in un cestino di paglia.

L’hotel dispone anche di palestra e piscina a disposizione degli ospiti, il nostro fitto programma non ci ha dato il tempo per approfittare. L’intenzione però c’era tutto, mi ero portata anche tuta e scarpe da ginnastica oltre al costume, accessorio che mi segue sempre in ogni viaggio, Non abbiamo usato neanche la SPA interna all’hotel, ma per un motivo molto serio: il nostro era un viaggio all’insegna del wellness e abbiamo avuto occasione di fare massaggi quasi tutti giorni, ma di questo ti parlerò un’altra volta. Posso però dirvi che ha un’ottima posizione, ad appena 1 chilometro dal Santuario della Verità
L’hotel su Booking ha una votazione di 8. Per il mese di giugno, lo stesso in cui ho soggiornato io, una camera doppia ha un prezzo a partire dai 90 euro circa.
Come ti avevo accennato poco fa del nostro viaggio abbiamo avuto anche occasione di visitare altri due alberghi proprio qui a Pattaya il Centara Gran Mirage Beach Resort e il Fairtex Sport Hotel
Centara Gran Mirage Beach Resort

Quello che non mi sarei mai aspettata in Thailandia era di trovare un hotel a tema Africa, anzi giungla, con tanto di palme, elefanti e maschere tribali.
È il caso del Centara Gran Mirage Beach Resort , un cinque stelle che sorge lungo le spiagge di Wong Amat e Naklua
La tematica giungla qui è declinata in vario modo e in tutti gli spazi dell’hotel e caratterizza sia l’arredamento delle camere che dei vari ristoranti e degli spazi comuni, compreso l’ascensore.

Questo tipo di resort non è esattamente il mio genere, però devo ammettere che è perfetto soprattutto per le famiglie che cercano un hotel dove dormire a Pattaya con i bambini. La struttura ha accesso diretto alle spiagge di Wong Amat e Naklua e dispone anche di un vero parco acquatico. E così mentre I bambini giocano i genitori possono rilassarsi e l’immancabile centro benessere.

Per gli ospiti più a attivi a disposizione anche cui grandi piscine a laguna, campi da tennis e la possibilità di praticare attività come lo snorkeling e l’arrampicata
L’hotel su Booking ha una votazione di 8,6. Per il mese di giugno una camera doppia viene venduta a partire dai 120 euro circa
Fairtex Sport Hotel

La Thailandia è una destinazione molto apprezzata anche dagli sportivi. Ecco allora che a Pattaya possono trovare un hotel che fa per loro esigenze è il Fairtex Sport Hotel. Qui oltre alle camere e i ristoranti ad essere apprezzato è soprattutto per il suo grande centro sportivo che dà la possibilità agli ospiti di allenarsi in diverse discipline prima fra tutte il Muay Thai, ma anche tennis, arrampicata sportiva, lo yoga e altro.
Qui al Fairtex Sport Hotel è possibile non solo allenarsi, ma anche seguire veri e propri corsi.

Non ho trovato questo hotel su Booking, ma andando direttamente sul sito dell’albergo si possono trovare camere doppie a meno di 50 euro a notte.
Spero di avervi aiutato ad avere un’idea su dove dormire a Pattaya, anche se si tratta solo di un piccolo contributo, la città è molto grande ed ha un’ampia scelta di hotel di ogni tipo, in grado di venire incontro ad ogni esigenza.
Prossimamente pubblicherò anche la recensione dell’hotel dove ho dormito a Koh Chang e a Bangkok. Stay tuned!