Dove mangiare a Lampedusa

Nei post precedenti dedicati a Lampedusa vi ho parlato soprattutto della bellezza dell’isola e di cosa si può fare oltre alle spiagge, oggi vi dico dove mangiare. Dove e cosa mangiare, soprattutto prodotti genuini dal sapore Mediterraneo, primo fra tutti il pesce.

Dove mangiare a Lampedusa

La cosa non è scontata, il fatto sia un’isola non significa necessariamente che ci siano pescatori. Singolare il caso della sorella minore Linosa che è un’isola agricola. In ogni caso siamo, in entrambi i casi, in Sicilia e già questa è una garanzia.

Iniziamo dalla colazione 

B&B Vicolo del Porto Lampedusa

Il mio palato festeggiava fin dalla colazione, la mattina non aveva l’oro in bocca, ma il pistacchio, quello che farciva i cornetti che accompagnavano il mio risveglio a base di cappuccino presso il B&B Vicolo del Porto che ha ospitato parte del gruppo che ha partecipato al blog tour #Enjoytheblue dedicato alla scoperta dei vari aspetti di Lampedusa. Gli altri del gruppo erano alloggiati all’Hotel Mosaico del Sol.

Mare blu a Lampedusa

Colazione semplice e classica, meglio non esagerare perché di cose buone da mangiare ne ho trovate davvero tante e chissà quante ce ne sarebbero state ancora da scoprire, anzi da gustare. Come al solito non vi segnalo i posti migliori dove mangiare a Lampedusa, ma semplicemente quelli dove ho mangiato io e mi sono piaciuti. 

Mangiare a Lampedusa: la Trattoria Pescheria Azzurra

Il primo locale dove abbiamo mangiato è stata la Trattoria Pescheria Azzurra, proprio è lungo la via principale di Lampedusa. Per me il viaggio sarebbe potuto finire lì e ne sarei stata felice. Ovviamente scherzo, era solo per dirvi che qui abbiamo mangiato dei piatti a base di pesce, tutto freschissimo. Praticamente dal mare al piatto, passando dalla cucina. Mangiare a Lampedusa è anche questo.

 Dove mangiare a Lampedusa: Trattoria Pescheria Azzurra

Come primo approccio con la cucina locale possiamo dirci soddisfatti. Un tris di primi: linguine Azzurro, con pesto dì basilico della casa, caserecce con limone e ricciola e per finire ancora linguine, questa volta al pistacchio e scampi.

Linguine agli scampi

Tutto così abbondante che per il secondo non avevamo più spazio

Il pesce è talmente fresco, infatti, che i titolari se lo vanno a prendere direttamente a mare. Anche loro sono pescatori ed è con i loro pescherecci  che escono in mare e sono certa che il pescato migliore lo tengano per sé, anzi per noi. 

Lampedusa

Capirete quindi come in questo caso più che di chilometro zero bisognerebbe quasi parlare di metro zero. Il pranzo è stata anche l’occasione per fare conoscenza con il primo lampedusano DOC, Giuseppe che ci ha anche intrattenuto raccontandoci la storia del suo locale e della sua famiglia.

Prima di essere una trattoria era una semplice pescheria, poi la sua trasformazione in ristorante dove preparare i piatti seguendo le ricette della mamma

Aperitivo Lo Sbarcatoio

Altro locale che vi segnalo è lo Sbarcatoio. Praticamente la nostra tappa quotidiana all’ora dell’aperitivo. Vi segnalo le belle decorazioni alle pareti, tutte in stile marinaro.

Sbarcatoio

Più che perdere una birra, un cocktail o uno  spritz, e relativi stuzzichini, quella è solo una scusa, si viene qui per rilassarsi un po’ e respira un’aria familiare e fare due chiacchiere in compagnia. E una chiacchierata con i titolari vi farà scoprire che non sono esattamente del luogo, sono arrivati qui dal Veneto, un bel giorno hanno lasciato lavoro e città e si sono trasferiti in questo angolo di paradiso chiamato Lampedusa, grazie per l’accoglienza che ci avete riservato ogni sera prima di andare a mangiare.

Mangiare a Lampedusa: Il Cavalluccio Marino

Dove mangiare a Lampedusa Ristorante cavalluccio marino

Uno dei posti più suggestivi dove abbiamo mangiato è il ristorante il Cavalluccio Marino, che si affaccia su Cala Croce. A proposito, se scegliete di fermarvi qui per cena non perdete lo splendido tramonto che questo angolo di isola sa donarvi.

Lampedusa tramonto a Cala Croce

Decisamente il posto migliore per una cena romantica e questo non solo per Il tramonto, ma anche per l’eleganza e l’atmosfera del locale stesso. Se sono i dettagli a fare la differenza, qui sono curati uno ad uno. Noi siamo stati qui due volte. La prima a cenare la seconda per un pranzo veloce prima di salire in barca, anzi in catamarano, per scoprire Lampedusa dal mare. In entrambi i casi la fantastica e simpaticissima Giovanna Billeci ha saputo sorprenderci con la sua ottima cucina.

Mangiare al cavalluccio marino di Lampedusa

Anche nella sua cucina la parola d’ordine è freschezza e genuinità. Due ingredienti fondamentali ai quali aggiunge una gran fantasia. Nel menu del Cavalluccio Marino a dominare è il pesce, che viene preparato con ingredienti vari, non ultimi alcuni un po’ meno consueti 

Giovanna Billeci

Al Cavalluccio Marino noi siamo stati ospiti di Giovanna, che non si è solo limitata a prepararci la cena, ha voluto- e di questo la ringraziamo, svelarci anche alcuni segreti della sua cucina e della tradizione di Lampedusa. Con lei (in realtà anche se uso il plurale ha fatto tutto Giovanna, noi abbiamo solo guardato e fotografato) abbiamo preparato la ghiotta,che poi altro non è che la zuppa dei pescatori di Lampedusa, ma con la particolarità di essere cotta coperta da una sfoglia.

Dove mangiare a Lampedusa

Altro piatti che Giovanna ha preparato sotto ai nostri occhi è stato un bel dentice con patate.

Pesce al forno

Una volta a tavola abbiamo scoperto il menu ricercato che avevano pensato per noi. Non sto qui a dirvi tutto perché vi farei solo venire l’acquolina in bocca. Vi dico solo che tutto è stato servito con eleganza e con una scelta accurata di vini, tutti vini siciliani, selezionati per esaltare ogni piatto. No, un’altra cosa ve la voglio dire lo stesso, il piatto che più mi è piaciuto sono stati i gamberi rossi di Mazara del Vallo al pistacchio. 

Mangiare pesce a Lampedusa

Per chi poi vuole approfittare di un’ospitalità più completa, sappiate che il Cavalluccio Marino è anche un hotel.

Resort Costa House

Dove mangiare a Lampedusa Resort Costa House

Resort Costa House che a differenza degli altri si trova molto al di fuori del centro abitato, qui più che al mare sembra di stare in campagna. 

Non vi sorprenderà più di tanto allora che qui a prevalere piuttosto che i sapori di mare siano quelli di terra.

Nell’aerea esterna non mancano neppure cavalli e caprette. Questo non è solo un ristorante, ma anche un agriturismo 

Per una cena esotica Ristorante Mille e Una Notte

Del Ristorante Mille e Una Notte vi ho già parlato. Qui abbiamo consumato l’ultimo pasto sull’isola di Lampedusa, prima di andare in aeroporto e tornare a casa. Il nome suggerisce subito l’ambientazione che evoca quel mondo orientale con il quale il Mar Mediterraneo mette in comunicazione una grande via d’acqua che da sempre ha messo in contatto genti e cultura, contribuendo anche a creare contaminazioni culturali e gastronomici.

dove mangiare cous cous a Lampedusa

Protagonista di questo fenomeno è soprattutto un piatto: il cous cous, che abbiamo imparato a fare a regola d’arte proprio al ristorante mille e una notte. Per scoprire come è andata non vi resta che leggere il post con la ricetta del cous cous al pesce e di come l’ho preparato al ristorante Mille e una notte di Lampedusa.

Ristorante Mille e una notte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *