Dove mangiare a Roma e nel Lazio

È stata presentata nei giorni scorsi l’edizione 2022 della Guida di Roma di La Pecora Nera che rappresenta uno strumento molto utile per scegliere dove mangiare non solo a Roma, ma più in generale nel Lazio. Un volume che vuole essere una vetrina cartacea dei luoghi migliori dove mangiare bene a Roma e nel Lazio.

Guida Roma 2023La Pecora Nera

Troviamo indirizzi che vanno a coprire praticamente tutti, o quasi, i quartieri della città e molti comuni del Lazio.
Pagina dopo pagina troviamo non solo ristoranti, ma anche pizzerie, trattorie, bistrot e pause golose. Mangiare a Roma non significa necessariamente mangiare fuori, l’ora e la guida propone anche gli indirizzi di quelli che ritiene essere il meglio tra mercati e botteghe (macellerie, pastifici, panifici, pasticcerie, ecc.)

La guida può infatti essere suddivisa in tre sezioni: la prima dove trovare ristoranti, pizzerie e osterie, nei quali consumare il pasto principale; la seconda dove soddisfare la voglia di una pausa golosa durante la giornata (bar, caffetterie, pasticcerie, gelaterie) e infine la terza dedicata alle botteghe di gusto (macellerie, pescherie, pastifici, ecc).

A fare da cornice a questa presentazione è stato proprio un mercato, quello di Campagna Amica di via San Teodoro, una location scelta anche per sottolineare la collaborazione con la Fondazione Campagna Amica ti ha utilizzato la guida per far conoscere la rete dei mercati a marchio proprio in cui il cittadino può fare la spesa direttamente dal produttore. Una collaborazione che si è concretizzata anche con dei locali selezionati da Campagna Amica. Il progetto portato avanti dalla pecora nera rappresenta anche uno strumento utile per la valorizzazione l’enogastronomia regionale come ha sottolineato anche Nicola Zingaretti in una nota per il quale la guida “non è solo un elenco di indirizzi, ma una proposta figlia della passione per il food ed i giudizi limpidi garantiti da assoluto anonimato“.

Caratteristica di questa guida, alla quale i curatori tengono molto, è infatti quella dell’approccio tra giudice e locale. Due i punti chiave; l’anonimato dei giudici e conti regolarmente pagati. Questo significa che il giudizio che viene dato è del tutto sincero è privo di qualunque forma di favoritismo e nel fatto che i ristoranti recensiti non compaiano mai sulla guida sotto forma di pagina pubblicitaria a pagamento.
Con questa edizione, con la quale la pecora nera festeggia i sui vent’anni di attività, arriva una interessante novità quella di una certificazione in blockchain di ogni singola recensione, che assicura i due punti chiave precedenti, per dirlo in modo più chiaro e semplice è come se i giudici fossero accompagnati da un notaio.

La presentazione della guida è stata anche occasione per premiare, con un attestato o una targa in ceramica, realizzata dall’artista italo-giapponese Yuriko Damiani, i locali selezionati come i migliori dell’anno.

Nella guida locali davvero per tutte le tasche, basta solo scegliere la tipologia che interessa, la zona dove si vuole mangiare e, non ultimo per importanza quanto si svuole spendere, sì perché la guida riporta anche l’indicazione della fascia di prezzo.

Roma de La Pecora Nera 2023 può essere acquistato, al prezzo di 14,90€, sia in libreria sia on-line.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *