Dove mangiare in Oltrepò Pavese

Dove mangiare Oltrepò Pavese

Oltrepò Pavese

Un viaggio in Oltrepò Pavese è anche un viaggio tra i sapori, per quanto riguarda il mangiare non avrete che l’imbarazzo della scelta, una scelta puntata soprattutto sulla tradizione e i sapori autentici. Insomma, l’Oltrepò Pavese è biodiverso anche a tavola

Mangiare nelle cantine

mangiare in oltrepà pavese

Andando per cantine non vi sarà difficile iniziare a gustare alcuni di questi prodotti, in particolare formaggi e salumi che vengono spesso abbinati alle degustazioni.

Il salame di Varzi

A proposito di salumi, da non perdere il salame di Varzi, un salame che ha la caratteristica di essere fatto con tutte le parti del maiale. Qui – mi ha detto Ezio, uno dei titolari del Salumificio “La Scaletta” – non facciamo il prosciutto, perché è dentro al salame.

Una tradizione che risale – pensate ai tempi dei longobardi. Qui sopra potete ascoltare l’intervista che mi ha rilasciato il signor Ezio direttamente da una cantina di stagionatura del celebre salame, peccato che l’audio non possa trasmettere il profumo che sentivano sotto i salami appesi.

Venire a da queste parti e non assaggiare il salame di Varzi sarebbe un grosso errore, l’ho assaggiato anche io che non mangio carne! Il posto migliore per assaggiare il salame e molti prodotti locali è la Bottega del Pastaio che trovate in Via Porta Nuova, 27057 a Varzi PV .

salame di varzi

Questo è un negozio di alimentari, ne potete approfittare per un po’ di spesa per portare a casa un po’ dei sapori dell’Oltrepò Pavese, per voi e per i vostri cari. Si sa che i souvenir più apprezzati sono proprio quelli enogastronomici. Oltre al salame trovate anche pasta fresca con una scelta molto ampia che varia nel corso dei mesi dell’anno.

Pasta, salumi, ma anche dolci. Tra i prodotti di cui vanno più fieri c’è la torta di mandorle, io però questa non l’ho assaggiata. Vuol dire che ho la scusa per tornare.

Vi consiglio due ristoranti dove mangiare in Oltrepò Pavese

Mangiare in Oltrepò Pavese significa anche andare per ristoranti, dove troverete spesso prodotti genuini legati al territorio. Durante il nostro soggiorno di ristoranti ne abbiamo provati due: il Ristorante Bazzini di Canneto Pavese e il Ristorante La Cà Vecchia di Rea.

Il Ristorante Bazzini

Il Ristorante Bazzini si trova in via Roma 11, a Canneto Pavese. È un locale storico, nato nel 1938 e da allora rimasto in mano alla stessa famiglia, per tre generazione. Dal 2016 il ristorante è passato alla gestione Mariella Mariotti e Riccardo Rezzani che continuano a portarlo avanti in rispetto della tradizione iniziata dal nonno della famiglia Bazzini.

mangiare in Oltrepò Pavese

Un occhio alla tradizione e uno alla modernità, che ha portato il locale ad essere restaurato e rimodernato, per offrire alla affezionata clientela un locale raffinato, del tutto rinnovato, ma con la consueta attenzione alla tradizione che lo contraddistingue da sempre.

Un menù come vi dicevo attento alla tradizione e anche per questo alla stagionalità. Nel menù non troverete sempre gli stessi piatti perché si rinnova settimanalmente, pur mantenendo fissi alcuni piatti locali per i quali il ristorante è rinomato.

mangiare in Oltrepò Pavese

In estate è piacevole cenare sulla terrazza all’aperto, affacciata sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Cosa che noi non abbiamo potuto fare perché impegnata per un evento, cosa non del tutto rara, perché vista la location è molto richiesta per matrimoni, battesimi, feste private ed eventi vari.

mangiare in Oltrepò Pavese Ristorante Bazzini

Per cena noi ci hanno servito una porzione di melanzane alla parmigiana e degli ottimi ravioli all’ortica. Niente secondo, era tutto buono e abbondante che siamo passati direttamente al dolce. Il tutto, non serve dirlo, accompagnato da ottimi vini locali.

Ristorante La Cà Vecchia

mangiare in Oltrepò Pavese Ca Vecchia

La seconda sera abbiamo mangiato al Ristorante La Cà Vecchia di Rea. Come suggerisce il nome il Ristorante, che poi è anche B&B, è ospitato in un vecchio cascinale ristrutturato. Il locale è piccolo e anche per questo motivo la prenotazione è obbligatoria, questo garantisce anche un servizio migliore che soddisfa pienamente il cliente, con il quale è possibile concordare il menù in anticipo.

cipolla di breme

Tra le specialità della casa ci sono diversi tipi di risotto e pasta fatta a mano. Tanti anche i piatti a base di carne, ma con una scelta pensata anche per soddisfare le esigenze dei vegetariani. Non mancano poi ortaggi legati alla stagionalità. A questo proposito noi abbiamo scelto un menù che rendeva omaggio ad un prodotto tipico: la cipolla di Breme, una cipolla rossa che cresce sulle rive del Po, dal gusto particolarmente delicato. Siamo stati fortunati perché è un prodotto stagionale e noi siamo capitati qui proprio a ridosso della fine stagione.

zuppa cipolla breme

Siamo venuti per la cipolla e cipolla abbiamo mangiato. Come antipasto cipolla cruda e nervetti, poi un’ottima zuppa, con tanto di pane tostato e formaggio fuso all’interno. Come secondo una porzione di baccalà con accompagnamento di cipolla.

Nella scelta dei vini, la carta propone davvero poco fuori zona: i vini serviti sono quasi tutti vini dell’Oltrepò Pavese

Questi sono i locali che ho provato personalmente, per avere una panoramica sull’offerta dei ristoranti del territorio vi invito a visitare il portale dell‘Oltrepò Pavese. In ogni caso, oltre ai ristoranti consigliati, il portale è un ottimo punto di partenza per programmare il vostro viaggio.

Post scritto in collaborazione con 
Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese e Strada dei Vini e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *