Centimetro alla mano, tutto da rifare?
Tempo fa sono stata a Ciampino solo per sottoporre il mio (allora) nuovo trolley alla fatidica prova cestello. Il mio bagaglio entrava perfettamente sia nel cestello Ryanair che in quello Easyjet, ora però le cose potrebbero subire delle variazioni. Già, perché a partire da martedì 2 luglio Easyjet ha attuare una modifica riguardo al bagaglio a mano, consentendo di portare a bordo, con sicurezza, bagagli con dimensioni massime 50x40x20. Ma questo solo nei voli più affollati, per garantire a tutti posto nelle cappelliere.
Questo non significa che i classici 56x45x25, diventeranno necessariamente da stiva.
Tutti i passeggeri potranno continuare ad utilizzare i bagagli delle dimensioni max 56x45x25cm che saranno come sempre accettati gratuitamente e senza limiti di peso, sapendo che qualora il volo fosse pieno e lo spazio sopra le cappelliere non disponibile, il bagaglio potrà essere ritirato ad imbarcato gratuitamente in stiva.
I passeggeri con carta easyJet Plus!, biglietto Flexi, o posti Upfront ed Extra Legroom, potranno usufruire dello Speedy Boarding gratuito per imbarcarsi per primi ed assicurarsi in questo modo la disponibilità dello spazio negli alloggiamenti superiori.