La città di Cannes, oltre alle tante offerte che ha come città in sé (basti guardare le 10 cose da fare a Cannes) è anche un ottimo punto di partenza per fare delle escursioni in giornata alla scoperta di borghi e città della Costa Azzurra.

Località sul mare, ma anche nell’interno, tutte con caratteristiche uniche tutte da scoprire. La prima volta che sono stata a Cannes ero con degli amici e siamo stati una settimana e ne abbiamo approfittato per fare un po’ di escursioni in giornata per scoprire i dintorni.
Mougins, tra arte e gastronomia

Prima tappa il borgo medievale di Mougins dalla caratteristica forma a conchiglia, distante appena una decina di Km da Cannes ecco allora che questa è una delle escursioni perfette da fare in giornata.
Mougins è anche una meta molto apprezzata per quanto riguarda l’enogastronomia alla quale ogni anno a giugno è dedicato un festival di tre giorni, tra stand gastronomici, corsi di cucina, ma anche chef francesi e stranieri pronti a condividere la loro esperienza.
E a proposito di gastronomia, a Mougins trovate anche alcuni ristoranti stellati
Arrivare a Mougins e perdersi tra le sue stradine significa anche cogliere le atmosfere che tanto affascinò Picasso, che qui scelse di vivere i suoi ultimi 12 anni.
Non stupisce quindi che l’arte qui ha un ruolo molto importante, dagli edifici che costituiscono il patrimonio culturale di Mougins alle gallerie d’arte, punto di incontro tra artisti e pubblico, dove è possibile vedere la creazione dal vivo di opere artistiche.
Antibes

Rimanendo in tema artistico ci spostiamo ad Antibes, città molto amata da importanti pittori che hanno colto con i loro pennelli le atmosfere, le luci e i colori di questa città di origine greca. Tra loro Claude Monet, Paul Signac e Picasso.
A Picasso è dedicato anche un museo, allestito a Castello Grimaldi. Il museo raccoglie le opere che il pittore catalano eseguì durante il suo soggiorno ad Antibes.

E sempre dalla stessa terra di Picasso arriva anche un altro artista contemporaneo, Jaume Plensa, autore della gigantesca scultura del Nomade. La scultura si può ammirare al bastione Saint Jaume, sul porto Vauban, che è anche il più grande porto turistico in Europa.
Fate un giro qui per vedere le tante barche ormeggiate e lasciarvi stupire dal contrasto tra le piccole barche dei pescatori e yacht giganteschi e molto lussuosi.

Antibes merita una vista anche per il suo centro storico dove, tra strade, vicoli e piazzette, è un piacere andare alla ricerca di scorci da fotografare e poi negozietti, boutique e caffè.
Tra le cose da vedere c’è il museo dell’assenzio per scoprire le atmosfere dei locali francesi dove, a inizio Novecento, molti artisti si recavano per gustare questo distillato, tanto apprezzato anche dagli artisti francese di inizio Novecento. Lo trovate vicino al mercato provenzale, uno dei miei mercati francesi preferiti. Il mercato provenzale di Antibes è una colorata e profumata vetrina dei prodotti della Provenza: delle spezie ai formaggi, dai salumi ai fior e ancora patè di ogni tipo, olio, miele e marmellate.

E poi ci sono anche delle belle spiagge che fanno di Antibes una delle località balneari più prestigiose dell’intera Costa Azzurra
Avrete sicuramente capito che Antibes rientra tra le escursione da fare in giornata da Cannes, ma sicuramente non è sufficiente per apprezzare al meglio la città. Comunque rimane una gita piacevole, anche se è necessario fare una selezione su cosa fare e vedere. Un’idea potrebbe essere quella di prenotare un biglietto per il bus turistico di Antibes che, attraverso 4 fermate, consente di raggiungere i luoghi più interessanti della città (Place Guynemer, Fort Carré, Juan-les-Pins, Spiaggia della Garoupe)
Tourrettes sur Loup

Altro borgo che rientra nelle escursioni in giornata da Cannes, da cui dista una trentina di chilometri, è quello di Tourrettes sur Loup per una gita che ha il profumo delle viole.
Questo fiore qui è protagonista di un festival che si svolge nel mese di marzo per festeggiare la sua coltivazione tipica.

La coltivazione delle viole fornisce fiori che vengono poi utilizzati in tanti modi diversi: dalla profumeria alla pasticceria e poi molti i souvenir a tema violette da acquistare nei prodotti del centro storico, ma anche a Cannes. Per approfondire il tema delle violette vi segnalo la possibilità di fare un tour nei campi in fiore e visitare il museo a tema della Bastide au violette

Quando ci sono stata io non era più tempo di viole, quindi niente festival, ma ho potuto comunque apprezzare le atmosfere di questo bel borgo medievale, costruito su uno sperone di roccia, caratterizzato da vie pittoresche dal fascino senza tempo.
Grasse, la città dei profumi

Per gli appassionati di essenze profumate è d’obbligo una visita a Grasse, il Paese dei profumi. Da Cannes dista appena 19 Km, molto adatta a chi ama fare escursioni sensoriali. Andare a Grasse significa entrare nel mondo dei profumi. Volendo si può anche seguire una visita guidata ai più importanti laboratori ed atelier di profumi della città, per scoprire i segreti delle essenze e come nascono i profumi. A Grasse è possibile anche partecipare ad un laboratorio di colonie e imparare a creare una Eau de Toilette personalizzata di Fragonard

Il profumo è così importante che i profumi di Grasse sono sono entrati nell’elenco Unesco come patrimonio immateriale.

Si viene a Grasse per i profumi, ma la città è anche molto apprezzata per i suoi palazzi storici, i musei e i giardini.
Una curiosità il romanzo “Il Profumo” di Patrick Süskind è ambientato proprio qui a Grasse.
Biot, la capitale del vetro
Biot è un borgo medievale famoso per la lavorazione del vetro e per i suoi artigiani. Da visitare le vie e le piazzette del vecchio villaggio, ma anche i suoi musei, tutti molto diversi tra loro, ma altrettanto interessanti:
- Museo di Storia e Ceramica Biotoise
- Museo Nazionale Fernand Léger
- Ecomuseo del vetro
Biot ha anche un cuore verde con diversi sentieri escursionisti nei dintorni alla scoperta di paesaggi caratterizzati da pineta e macchia mediterranea, il modo migliore per scoprirli sono gli itinerari escursionisti all’interno del Parco della Brague.
Saint-Paul de Vence

Ancora un borgo medievale arroccato sulla montagna da visitare interamente a piedi. Camminando tra stradine, vicoli e piazzette incontrerete numerose botteghe artigianali e diversi atelier di artisti. Il borgo è molto affascinante e richiama ogni giorni un gran numero di visitatori, per apprezzarlo al meglio evitate gli orari di maggior affollamento.
Per una visita a Saint-Paul de Vence è sufficiente fare un’escursione in giornata da Cannes, ma se volete apprezzare il suo fascino più autentico dovete trascorrere qui almeno una notte e godervi le sue atmosfere quando l’ultimo dei turisti mordi e fuggi lascia Saint-Paul de Vence
Nizza

Da non dimenticare poi Nizza, il cui aeroporto è la porta d’accesso alla Costa Azzurra. Dista da Cannes una trentina di chilometri, anche se l’ho inserita nell’elenco delle escursioni da fare in giornata, in questo caso è abbastanza riduttivo.

Nizza è senza dubbio una delle città più belle della Francia meridionale, offre tante cose da fare e vedere e da meriterebbe da sola un viaggio. Noi siamo andati nel tardo pomeriggio per fare una passeggiata in centro e vedere Place Massena, con le sue grandi statue illuminate (ancora una volta un’opera di Jaume Plensa), per poi cenare in uno dei tanti locali della zona.
In giornata però si può andare durante il periodo del Carnevale di Nizza per assistere alla sfilata dei carri e alla battaglia dei fiori.
Eze, il borgo con il panorama più bello

Ancora un villaggio medievale arroccato, è quello di Eze. La sua posizione in collina a 400 m slm offre al visitatore anche una magnifica vista sulla costa della Costa Azzurra che spazia da Nizza a Monaco. A proposito di panorama vi segnalo quello che potete ammirare dal Jardin Exotique e il sentiero che arriva fino alla spiaggia.

All’interno del borgo potete passeggiare tra le sue stradine tortuose e acciottolate a cercare cortili pieni di edera o bouganville e vicoli da fotografare. Non mancano poi gli artisti che espongono in piccole gallerie.
Montecarlo

Per finire un’ultima escursione in giornata da Cannes che vi porterà a superare il confine francese per raggiungere il Principato di Monaco. Da vedere il centro storico con il cambio della guardia del Palazzo dei Principi e ancora edifici importanti come la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, il Palazzo di Giustizia e il Museo Oceanografico.

Non si può andare nel Principato di Monaco senza fare una tappa nella zona di Monte Carlo dove trovate il casinò – opera dello stesso architetto progettato dallo stesso architetto dell’Opéra di Parigi – e l’Hôtel de Paris.

Per chi è alla ricerca di suggestioni particolari consiglio una visita serale per ammirare la città illuminata, oppure percorrere in auto quello che è il circuito cittadino di F1, però mi raccomando, non fatevi prendere la mano, anzi il piede sull’acceleratore. Va bene percorrere le vie del circuito, ma sempre nei limiti di velocità perché non siete in gara!