Escursioni da Civitavecchia per croceristi

I croceristi in arrivo a Civitavecchia hanno – a grandi linee – diverse opportunità:

Scegliere di non scendere a terra e restare sulla nave per godersi in tranquillità i servizi offerti a bordo. Partecipare alle escursioni organizzate dalla compagnia, quindi basta informarsi di quello che c’è in programma tramite gli appositi punti informativi a bordo della nace. Terza opzione è quella di organizzarsi in modo autonomo con delle escursioni fai da te da Civitavecchia per visitare Roma o altre località della regione.

Andare a Roma in autonomia

In treno

Roma può essere raggiunta in comodità utilizzando il treno regionale Civitavecchia express che tutti i giorni collega Civitavecchia a Roma con fermata a oppure scendere a Roma S. Pietro e raggiungere a piedi Piazza San Pietro. Chi prosegue fino a Roma Ostiense può utilizzare la Metro B con la quale raggiungere il Colosseo o il Circo Massimo. Cambiando a Termini si può prendere la Metro A che porta nei pressi dei principali luoghi di interesse del centro storico (Piazza di Spagna, Piazza Navona, Fontana di Trevi).

Roma veduta

A questo proposito potete anche vedere se c’è qualcosa in programma da fare gratis a Roma, tra mostre, musei, visite guidate e incontri potrebbe esserci qualcosa di vostro interesse

Il ritorno è parte alle 16.30 da Roma Ostiense. Gli orari del Civitavecchia Express sono pensati in funzione delle esigenze dei crocieristi diretti a Roma. Volendo è anche possibile utilizzare la linea FL5 Roma – Civitavecchia, che non essendo Express fa più fermate e impiega più tempo.

Pullman

Una comoda alternativa al treno è il servizio pullman che parte dal porto di Civitavecchia e in circa un’ora porta i croceristi alla stazione Termini o in Piazza San Pietro. Una volta a Roma i crocieristi hanno 5 ore di tempo per visitare la città in autonomia. In fase di prenotazione è possibile scegliere il servizio di sola andata o andata e ritorno.

Escursioni nel Lazio

Non solo Roma, il tempo è poco e la città è grande e si finisce con il correre tanto e vedere poco. Per questo motivo sono molti i crocieristi che preferiscono delle mete alternative. più piccole e più vicine alle quali dedicare più tempo e soprattutto visitare con tempi più distesi.

Escursione a Tarquinia

Tarquinia è molto vicina a Civitavecchia, dista dal porto una ventina di chilometri, è raggiungibile con un breve viaggio in bus. Il tour è un’occasione per conoscere come vivevano gli etruschi grazie ad una visita a Etruscopolis, un singolare museo sotterraneo che ricrea una città etrusca del IV secolo a.C.

Il tour prevede anche una visita alla città medievale con un tour a piedi del centro storico. L’escursione a Tarquinia può essere prenotata on line fino a 4 ore dalla partenza (previa disponibiltà)

Per chi vuole muoversi in autonomia Tarquinia è raggiungibile anche con il servizio di trasporto pubblico Cotral in partenza da Piazza Vittorio Emanuele.

Civita di Bagnoregio e Bosco Sacro di Bomarzo

Civita di Bagnoregio, la città che muore, è una meta molto apprezzata dai croceristi in arrivo a Civitavecchia che possono prenotare un tour a Civita di Bagnoregio e al Bosco Sacro di Bomarzo, di intera giornata.

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio sorge su una rupe di tufo raggiungibile attraversando un ponte pedonale – lungo 300 metri – che oggi rappresenta l’unica via d’accesso all’abitato. Quello che una volta superato il ponto è un tipico borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. La visita visita guidata a Civita di Bagnoregio ha la durata di un paio d’ore, grazie alla quale scoprire la storia e le curiosità legate a questo borgo e al tempo stesso assaporarne il fascino e l’atmosfera passeggiando tra le viuzze e gli stretti vicoli.

Prima di proseguire il tour pausa pranzo e poi si prosegue per il Bosco Sacro di Bomarzo, noto anche come Parco dei Mostri, ideato da Vicino Orsini – uno dei grandi mecenati del Rinascimento – nel XVI secolo. Al suo interno i visitatori trovano centinaia di sculture enigmatiche, fontane il tutto immerso in una vegetazione lussureggiante.

Il tour è comprensivo di pick up dal terminal crociere, trasporto in pullman, guida in italiano, pranzo e biglietti di ingresso

Tour Gastronomico di Civitavecchia

In crociera una delle attività più frequenti è mangiare, quindi forse questa sembrerà l’attività meno appetibile: si tratta di un Tour Gastronomico di Civitavecchia all’insegna  prodotti e dai sapori della cucina laziale. Una passeggiata eno-gastronomica che porta i crocieristi alla scoperta delle pittoresche stradine e dei monumenti più emblematici del centro storico di Civitavecchia.

Lezione di cucina

Sempre restando in tema food, è anche possibile partecipare ad una lezione di cucina a Civitavecchia che ha inizio da un mercato locale per acquistar e gli ingredienti necessari all’esperienza in programma. Gironzolare tra i banchi del mercato è anche un’occasione per conoscere i prodotti tipici locali. Fatta la spesa si cucinano ricette tradizionali a base di pasta e un dolce tipico, il tutto imparando anche tecniche diverse. E dopo aver cucinato si mangia tutti insieme i piatti preparati. L’intera esperienza ha una durata di circa 5 ore ed è prenotabile fino ad un’ora prima dell’inizio. Attenzione, il corso di cucina si svolge non lontano dal porto, ma in questo caso non è incluso servizio di pick up al ter,minal.

Al termine della lezione, prima di tornare a bordo, volendo è possibile fare un tour della città in autonomia passeggiando tra centro storico, ammirando i monumenti della città e del suo porto: il forte Michelangelo, le terme taurine (o di Traiano), il museo archeologico, la cattedrale.

Santa Marinella

Per chi non cerca cultura e non cerca cibo, la risposta potrebbe essere quella di raggiungere in treno la città di Santa Marinella dove trovare alcune delle più belle spiagge del Lazio. , una località famosa anche per la pratica del surf da onda, il wind surf, il kitesurf e il sup.

Autobus Civitavecchia – Fiumicino

E poi c’è anche chi a Civitavecchia termina il proprio viaggio e deve lasciare la nave per tornare a casa. Chi ha bisogno di raggiungere Fiumicino può utilizzare il servizio navetta Civitavecchia-Fiumicino che in soli 45 minuti vi porta fino all’aeroporto. Sicuramente il modo più comodo e veloce per arrivare al Leonardo da Vinci. Chi invece deve arrivare a Roma per prendere un treno, può utilizzare o il Civitavecchia Express o la linea FL5 fino a Roma Tiburtina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *