Cosa fare a Cesenatico
Oggi un post su ordinazione, ogni tanto mi tocca per accontentare gli amici. Questa volta la richiesta mi arriva da Giovanni che ha deciso di trascorrere qualche giorno a Cesenatico e vuole i miei consigli su cosa fare a Cesenatico.
Per prima cosa merita i complimenti per la sua scelta. Cesenatico, infatti, è una meta perfetta per chi vuole trascorrere una vacanza sulla riviera Adriatica. Cesenatico è meno affollata e caotica di altre località, ma ha comunque molto da offrire, sia dal punto di vista balneare che del divertimento. Le notti di Cesenatico non hanno nulla da invidiare a quelle di molte altre località della zona. Scegliere cosa fare a Cesenatico in estate farà parte del divertimento, di cose la città ne offre molte, così come la primavera a Cesenatico.
Cosa fare la sera a Cesenatico
A Cesenatico durante il giorno i protagonisti sono il mare e la spiaggia, con il calare della sera l’attenzione si sposta, ma di poco. I bar sulla spiaggia e i lidi diventano il luogo ideale dove prendere un aperitivo al tramonto, in attesa di scatenarsi al ritmo della musica in quelle che diventano vere e proprie discoteche in riva al mare.
 |
Stazione di Cesenatico |
Come arrivare a Cesenatico
Se vi state chiedendo come arrivare a Cesenatico potete scegliere l’aereo – tramite l’aeroporto di Rimini- oppure possibili auto o treno. Il mio consiglio è quello di affidarsi alle ferrovie. il treno è un’ottima soluzione, la stazione si trova a circa un chilometro dal centro e la linea ferroviaria è collegata con le principali località della riviera. Senza contare che siamo “schiavi” dell’auto tutto l’anno, dal parcheggio al traffico, fino al prezzo della benzina in continua salita… e allora prendiamoci una vacanza anche dalle quattro ruote!
Cesenatico in bicicletta
Cesenatico è bella da esplorare anche in bicicletta o a bordo dei tipici tandem. Per i più pigri poi, ci sono sempre a disposizione mezzi elettrici e, volendo, scooter. Il Comune di Cesenatico ha un servizio di noleggio gratuito.
 |
Parcheggio bici |
Le bici sono disponibili nei parcheggi di Piazzale della Rocca, Largo San Giacomo, Via Saffi e Piazza Comandini, per utilizzarle è necessario richiedere l’apposita card elettronica all’Ufficio Informazioni Atr in piazza Ugo Bassi 1 (Stazione FS), .
Una volta deciso come arrivare a Cesenatico è il momento di scegliere dove dormire. La città ha una vasta scelta di soluzioni di pernottamento.
Dove mangiare a Cesenatico
Siamo al mare, per una cena a base di pesce i posti migliori sono l’Osteria da Beppe (via Aurelio Saffi, 8) e il ristorante Titon (via Marino Moretti,10).
Gusto tipicamente mediterraneo invece per il Ristorante Marè (Molo Levante, 74), il luogo ideale, l’unico a Cesenatico a dire la verità, dove ammirare il tramonto sul mare.
Per chi invece preferisce la pizza, segnalo il ristorante “La Rosa dei Venti” (viale Trento,34) che propone alla clientela la pizza al metro servita nelle tipiche “battilarde” in legno.
 |
Piadina |
Se andate a Cesenatico comunque non potete perdere, almeno una volta, una piadina, ovvero il piatto tipico per eccellenza della Riviera Romagnola. Il posto migliore per gustarla è una delle tante piadinerie della città.
Un modo per risparmiare al ristorante e non solo è la Cesenatico card, per richiederla cercate il logo sulle vetrine dei negozi, vi potrà essere utile per ottenere sconti vari in numerosi esercizi commerciali.
Cosa fare a Cesenatico: gli Eventi dell’estate 2012
Tra gli eventi in programma a Cesenatico questa estate vi segnalo che il 3 agosto si terrà la “Notte Gialla” ovvero la Festa del Pirata, dedicata all’indimenticabile campione di Cesenatico Marco Pantani. Una serata per raccogliere fondi, ma soprattutto una grande festa alla quale prenderanno parte atleti, giornalisti e sportivi amici del “pirata”.
Il 27 luglio in piazza Spose dei Marinai si terrà “Tramonto di Vino” un appuntamento con la degustazione guidata di vini, curata dall’Associazione Italiana Sommelier.
Un estate decisamente all’insegna del sorriso, con “Cesenatico Insieme” una rassegna di comici che vedrà, fino al 26 agosto, alternarsi sul palco tanti nomi celebri: il 12 agosto arriva il “tamarro” di Zelig Pino dei Palazzi, alias Giancarlo Kalabrugovic che si esibirà a Villamarina in piazza Volta. Ancora dal microcosmo di Zelig arrivano Simone Barbato e Alessandro Politi ai quali è affidato lo spettacolo di chiusura a Zadina in Piazza Kennedy. Gli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, hanno inizio alle 21.
Come vi ho già ricordato qualche giorno fa, il 2012 celebra il 560°anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, il 2012 è però per Cesenatico è un doppio anniversario.
 |
“Codice L” Cesenatico |
 |
Locandina mostra
“Leonardo da Vinci al Porto Cesenatico” |
Sono trascorsi infatti 510 anni dal 6 settembre 1502, giorno in cui Leonardo si fermò a Cesenatico. Era in qualità di “ingegnere generale” di Cesare Borgia. Del suo passaggio ci parla il suo taccuino di viaggio, il celebre “Codice L” nel quale il Maestro tracciò un preciso rilievo del piccolo borgo marinaro accompagnato da una veduta dall’alto della rocca.
E al celebre genio toscano è dedicata la mostra “Leonardo da Vinci al Porto Cesenatico”, in programma fino al 9 settembre al Museo della Marineria. In mostra oltre alla riproduzione del famoso “Codice L” anche i modelli di macchine leonardesche sull’acqua realizzati dal Museo Leonardiano di Vinci.