Lo sapete che Mont Saint Michel ha un gemello inglese? È Saint Michael’s Mount, edificato circa un secolo dopo di fronte alla cittadina di Marazion, in Cornovaglia.
In effetti è molto somigliante, c’è l’isolotto vicino alla costa e c’è pure la bassissima mare che lo rende raggiungibile via terra. Non è tutto, pare anche che qui nel 497 apparve l’arcangelo Gabriele mentre usciva dalle acque. Tutti elementi che incrociati tra loro resero quasi obbligatoria la sua costruzione da parte dei benedettini francesi provenienti da Mont Saint Michel, che nell’XI secolo, realizzaronmo un suo doppio.
Noi siamo arrivati tardi per il traghetto (comunque dopo il 17 in Inghilterra è difficile trovere qualcosa di aperto!) e troppo presto per la bassa marea che quel giorno era prevista intorno alle 4 della notte. Così ci siamo dovuti accontentare di vederla da Marazion con l’alta marea. Abbaimo però voluto attendere il tramonto, estate in Inghilterra, tramonto vuol dire verso 21. Poi senza fretta (e con la pancia vuota, perché tanto per cambiare ci siamo ricordati della cena quando le cucine sono chiuse) ci siamo diretti verso Penzance, sove avevamo prenotato un B&B a Penzance, per 50 sterline (in due) a notte, cifra poi scesa a 45 perché ci siamo fermati per due notti. Carina anche la città di Marazion, una delle città più antiche della Gran Bretagna. Sappiamo che la città esisteva già in epoca romana, quando era nota con il nome di Ictis.