Truro, capoluogo della Cornovaglia

panoramaIl viaggio on the road in Conrnovaglia prosegue con una visita alla città di Truro.

Era il 20 luglio, il nostro penultimo giorno di viaggio on the road in Inghilterra iniziava  senza la certezza di sapere dove avremmo dormito. Ogni tentativo di prenotare era fallito, ma confidavamo di trovare qualcosa al nostro arrivo a Salisbury, la meta finale della giornata.  Prima di arrivare però ci attendevano altre mete da scoprire.

Nonostante questo quella mattina eravamo partiti un po’ più tardi. Un ritardo che avremmo – in parte – pagato durante il viaggio.

Prima tappa Truro, una città dell’entroterra, un tempo un importante porto fluviale al centro del commercio di rame e stagno. Oggi il suo è soprattutto un porto turistico e un’importante meta per gli amanti del surf.
Truro è molto carina, è il capoluogo amministrativo della Cornovoaglia. La città si era sviluppata attorno ad un castello, oggi scomparso. La fortuna della città fu tale che diventò un importante centro industriale. Anche di questo suo passato la Truro contemporanea no

n ha conservato le tracce.
Truro è una città molto vivace, ha tanti negozietti da vedere: boutique, librerie, negozi di design e di specialità gastronomiche.

Cosa vedere a Truro 

Il Royal Cornwall Museum che ospita oggetti che raccontano la storia della Cornovaglia dalla preistoria al florido perido industriale
La grande cattedrale 
che si rifà a quelle dell’epoca medievale. Con la sua sagome e soprattutto con le sue alte guglie segna lo skyline della città.
 Quella di Truro non una cattedrale come tante, ma la seconda anglicana costuita in Inghilterra (la prima è St Paul a Londra), caratterizzata da splendide vetrate di epoca vittoriana, considerate tra le più rappresentative del periodo. 
I Victoria Gardens con eleganti giardini, una fontana,  luogo perfetto dove fare anche un picnic. Non manca poi un palco per spettacoli musicali all’aperto. Truro, soprattutto nel periodo estivo ha un ricco programma di eventi di vario tipo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *