Prende il via oggi la nuova edizione dell'(R)estate Tuscolana, che torna con un ricco cartellone di eventi, molti dei quali a ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti disponibili).

L’evento è stato presentato con orgoglio dalla sindaca Francesca Sbardella, felice di vedere il ritorno a “Frascati i grandi nomi della scena teatrale, musicale contemporanea e tornano anche alcuni spettacoli delle nostre associazioni locali, che si stanno distinguendo per bravura e capacità organizzative.
Non poteva poi mancare un ringraziamento alla Regione Lazio per il finanziamento avuto da “Lazio Crea” che consente il rilancio di “una manifestazione storica di Frascati che – prosegue la sindaca – ha sempre creato molta aspettativa nel pubblico e offerto svago ai nostri cittadini con lo spettacolo dal vivo, richiamando visitatori e appassionati anche dai comuni limitrofi”.

Ultimi ringraziamenti sono andati Fabrizio Federici, delegato all’Estate Tuscolana, per il lavoro svolto e ancora a Iperico, Servizi per la Cultura e Quinta Prima.
Un evento reso possibile grazie ad un finanziamento di 80 mila euro da parte della Regione Lazio, che ha consentito di mette insieme grandi nomi della scena musicale, teatrale e della danza italiana. Un cartellone davvero ricco che unisce anche generi molto diversi fra loro, solo per fare un esempio si va dall’Accademia di Santa Cecilia alla Scuola di Musica Popolare di Testaccio. Ecco, questo vi fa capire che il programma è pensato per accontentare un po’ tutti. Tra i tanti appuntamenti in programma quello che preferisco io è quello che chiude il programma di luglio: Alice in concerto a Villa Torlonia che canta Battiato.
Il programma dell’Estate Tuscolana si presenta dunque come un progetto molto articolato che mette insieme la tradizionale kermesse tuscolana al Festival delle Ville Tuscolane – Dimore Sonore di Irvit e al Festival Appia nel Mito, a cura di Zerkalo/Imago.
Per info e acquisto biglietti: www.boxol.it e, a Frascati, presso Quinta Prima Ticket
Programma Estate Tuscolana luglio 2022
(R)estate 2022 – Estate Tuscolana
Villa Torlonia Frascati
Sabato 2 luglio ore 21,15
In Vino Veritas– in collaborazione con Appia Nel Mito a cura di Zerkalo/Imago. Di e con Vinicio Marchioni; mise en espace Milena Mancini; produzione ANTON ART HOUSE – 20 €
Domenica 3 Luglio ore 21.30
Mejo Orchestra – in collaborazione con I.R.Vi.T Dimore Storiche
Metropolitan Jazz Orchestra della Scuola Popolare di Musica di Testaccio – 10 €
Venerdì 8 luglio ore 21,30
La Scienza di Guerre Stellari – in collaborazione con Frascati Scienza – con LUCA PERRI. Conferenza/quiz interattiva per capire il rapporto fra fantasia e scoperte- 8 €
Sabato 9 luglio ore 21.30
Una Serata Disconnessa– Concerto dei Ladri di Carrozzelle – Ingresso gratuito
Domenica 10 luglio ore 21.15
Onisio Furioso di Laurent Gaudè, con Giuseppe Pestillo- in collaborazione con Appia Nel Mito a cura di Zerkalo/Imago. 15 €
Lunedì 11 luglio ore 21.30
Olivia Trummer Trio feat F. Bosso. For You – in collaborazione con I.R.Vi.T – Dimore Sonore 3° edizione – 20 €
Mercoledì 13 luglio ore 21.30
La Luna secondo viaggio
Cine-concerto dedicato alla Luna e alle stelle. Proiezione e sonorizzazione dal vivo di due film muti di Georges Méliès (1902) con Billi Brass Quintet diretto da Massimo Bartoletti – in collaborazione con I.R.Vi.T – Dimore Sonore 3° edizione – 10 €
Giovedì 14 luglio ore 21,15
Co’ ‘Na Scarpa e ‘Na Ciavatta – in collaborazione con Appia Nel Mito a cura di Zerkalo/Imago
Testo di V. De Angelis – Regia di S. Faccini – 10 €
Biglietto 10 euro
Venerdì 15 luglio ore 21,15
Pasolini una Storia Romana
di e con Massimo Popolizio, con musiche eseguite dal vivo al violoncello da Giovanna Famulari- 15 €
Sabato 16 luglio ore 21,15
Brava Gente Testo di Gabriele Rossi – Regia di Francesco Mesiti – 10 €
Domenica 17 luglio ore 21,30
Ricordando Tino… nel centenario della nascita di Tino Boazzelli – in collaborazione con I.R.Vi.T – Dimore Sonore 3° edizione
Letture, ricordi, aneddoti e immagini del grande attore tuscolano. Con F. Pannofino, S. Marchini, G. Loparco. Conduce A. Colasanti. Ingresso gratuito
Lunedì 18 luglio ore 21,50
L’Orchestraccia a Villa Torlonia -ingresso gratuito
Sabato 23 luglio ore 21.15 (200 persone)
La Donna di Samo di Menandro – in collaborazione con Appia Nel Mito a cura di Zerkalo/Imago. Con R. Zorzut , B. Governale, A. Cavallari, A. Kusch.
Canto M.Piazza, accompagnamento P.Brega – 15€.
Domenica 24 luglio ore 21,15
Mostellaria (la commedia del Fantasma) di T. M. Plauto – in collaborazione con Appia Nel Mito a cura di Zerkalo/Imago. Con P. Sarpa, U. Cardinali, R. Militano, F. Passerini, R. Graziosi, A. Lombardi, L. De Angelis. Adattamento e regia Vincenzo Zingaro. 15 €
Martedì 26 luglio ore 21,15
Prometheus – in collaborazione con Appia Nel Mito a cura di Zerkalo/Imago. Con A. Filardo
Prima Nazionale- 15 €
Mercoledì 27 luglio ore 21.15
La Scoperta dell’America – 10 €

Giovedì 28 luglio ore 21.30
Dio è Morto e Neanche io mi sento tanto bene – In collaborazione con I.R.Vi.T – Dimore Sonore 3° edizione.
Spettacolo con Tullio Solenghi e il Nidi Ensemble dedicato a Woody Allen – 30 € (I settore); 20 € (II settore)
Venerdì 29 luglio ore 21,15
In Direzione Ostinata e Contraria Testo e Regia di Valerio De Angelis. Produzione Ass. Cult. Quinta Prima – 12 €
Sabato 30 luglio ore 21.15
Agamennone di Ghiannis Ritsos- in collaborazione con Appia Nel Mito a cura di Zerkalo/Imago . Regia di A. Machìa. Con A. Tidona, L. Lippi Pagliai. – 15 euro
Domenica 31 luglio ore 21.30
Alice canta Battiato – in collaborazione con I.R.Vi.T – Dimore Sonore 3° edizione – 30 € (I settore); 20 € (II settore)
Festival delle Ville Tuscolane
Dimore Sonore III edizione
Gli eventi in programma a Villa Torlonia li trovate nella colonna di sinistra. Qui sono riportati tutti gli altri eventi in programma nelle altre Ville Tuscolane

Martedì 5 Luglio ore 18.30
Frascati– Villa Falconieri – in collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum
“Il Borromini e il barocco romano” Lectio Magistralis – Prof. Paolo Portoghesi – Premio Irvit 2022. Con interventi musicali del quartetto il GIARDINO DI DELIZIE– Musiche barocche dell’Italia del 700 (F. Durante, P. Nardini, B. Galluppi, D. Scarlatti)
Giovedì 7 Luglio ore 21.30
Grottaferrata– Villa Grazioli – in collaborazione con Accademia nazionale di Santa Cecilia
Quartetto Henao – 15 €
Domenica 10 Luglio ore 21.30
Monte Porzio Catone – Piazza Borghese
Orchestra Etnomusa di Sapienza di Roma
Ballate e danze della tradizione orale e canti popolari etnici
Sabato 16 Luglio ore 18.30
Monte Porzio Catone – Teatro Antico del Tuscolo
Ammore
Claudio Patierno (voce e testi) e Massimo Nardi, (chitarra): Note di canzoni e quotidianità napoletana, romantiche ed ironiche per sconfiggere tristezza e depressione – 10 €
Mercoledì 20 Luglio ore 21.30
Grottaferrata– Villa Grazioli
Le Cinque Voci – Ada Montellanico & Ialsax Quartet con un repertorio che spazia dalle atmosfere della musica di Thelonious Monk ai classici della storia del jazz, da Chick Corea a Lee Konitz e a brani originali di Massimo Nunzi, Javier Girotto e Hermeto Pascoal – 15 €
Venerdì 22 Luglio ore 21.30
Grottaferrata– Villa Grazioli
Dayereh con Nando Citarella & Pejman Tadayon. Un progetto che evidenzia le affinità piuttosto che le differenze tra culture, religioni, poeti, musici e danzatori tra la via della seta e l’antico mare – 15 €
Musica a Oriente del Vesuvio
Ingresso 15 euro
Lunedì 25 Luglio ore 18.30
Frascati – Villa Mergé’
Archi nel rock con Quartetto Sharareh Per un divertente viaggio nella musica moderna. Da Henry Mancini , Ennio Morricone e Nat King Cole fino ai Led Zeppelin e Queen – 10 €

Giovedì 28 Luglio ore 21.30
Grottaferrata– Villa Grazioli
Serata di Gala con Dario Di Vietri, uno dei migliori tenori italiani che proporrà brani della tradizione operistica italiana, da Verdi a Puccini, con inserimenti del repertorio francese celebri canzone napoletane e spagnole.
FRASCATI – VILLA TORLONIA
Tullio Solenghi e il Nidi ensemble
Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene
dedicato a Woody Allen
Ingresso I settore 30 euro
Ingresso II settore 20 euro
Venerdì 29 Luglio ore 21.30Serata di gala con il tenore Dario Di Vietri
Serata di gala con il tenore Dario Di VietriDario Di Vietri è uno dei migliori tenori italiani e interprete operistico di opere del melodramma non solo italiano. In questa straordinaria serata propone brani della tradizione operistica italiana, da Verdi a Puccini con inserimenti del repertorio francese e con celebri canzoni napoletane e spagnole.
Sabato 30 Luglio ore 19
Frascati – Scuderie Aldobrandini
Corso di alto perfezionamento lirico – Bruna Baglioni Costantini. Concerto conclusivo dei partecipanti alla masterclass e di altri ospiti in onore e con la partecipazione della mezzo soprano Bruna Baglioni Costantini.
Ingresso ad inviti

Il programma dell’Estate Tuscolana 2022 non si esaurisce qui, in programma tutta una serie di altri eventi che animeranno l’intera stagione estive, non solo concerti e spettacoli, ma anche laboratori di teatro per bambini, una caccia al tesoro educativa per promuovere le bellezze della città di Frascati, e un cineforum all’aperto nel quartiere di Cocciano.
Visite guidate Di Villa in Villa
Prosegue anche nel mese di luglio il calendario di “Di Villa in Villa”, il programma di visite guidate alle Ville Tuscolane promosso da I.R.Vi.T
Questi gli appuntamenti di luglio:
- Sabato 2 luglio Parco Archeologico di Tuscolo e Villa Falconieri
- Domenica 3 luglio Villa Mondragone e Tenuta di Pietra Porzia
- Sabato 9 luglio Villa Tuscolana (esterno/giardino), Casale Senni e Villa Mergè
- Domenica 10 luglio Villa Tuscolana (esterno/giardino) e Villa Falconieri
- Sabato 16 luglio Villa Sora, Torrione Micara (esterni) e Villa Mergè
- Domenica 17 luglio Parco Monumentale di Villa Torlonia, Vigna Ferri Rossi di Medelana e Villa Mondragone
- Sabato 23 luglio Villa Sora, Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini e Casale Montani
- Domenica 24 luglio Villa Grazioli e Centro Storico di Frascati
- Sabato 30 luglio Museo Archeologico Nazionale dell’Abbazia di San Nilo, Abbazia di San Nilo (Grottaferrata) e Villa Falconieri
- Domenica 31 luglio Villa Grazioli, Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, Tenuta di Pietra Porzia