La ricetta dei falafel è un’altra di quelle delizie che si possono mangiare Medio Oriente. Io quando sento la parola falafel mi viene in mente la Siria e il cartoccio di falafel mangiati con gusto nei vicoli di Aleppo. Io penso alla Siria perché è un Paese che mi è rimasto nel cuore e poi in Siria comprai anche un arnese per fare i falafel. Credo di averlo usato una sola volta, molto più semplice e modellarli a mano.

Ecco perché ho scelto di utilizzare la bandiera della Siria, anche se i falafel molto diffusi in tutto il Medio Oriente. Io li ho mangiati anche in Giordania, in Israele e naturalmente in Egitto, Paese del quale sarebbero originari. E non a caso sono diversi i Paesi che se ne contendono la paternità.
Con la crescita dei negozi di Kebab anche in Italia, trovare i falafel è diventato facile anche in Italia.
Cosa sono i falafel

I falafel sono polpettine fritte speziate a base di ceci. In realtà non esiste una ricetta unica per fare i falafel. Si possono trovare esclusivamente a base ceci, oppure ceci e fave o ancora ceci e fagioli. Legumi a parte, tra gli ingredienti troviamo anche aglio, cipolla, prezzemolo, cumino e, volendo, il coriandolo. Capirete dunque che si tratta di un piatto molto speziato.
Io ho preparato i falafel di ceci, ora vi spiego i segreti di questa ricetta dal sapore d’oriente.
Ricetta dei falafel

Ingredienti per 4 – 5 persone
- 600 gr di ceci secchi
- 2 cipolle
- un mazzetto di prezzemolo
- 3 cucchiaini di cumino
- 2 spicchi d’aglio
- sale e pepe
Come preparare i falafel
La prima cosa da fare è quella di mettere i ceci a bagno almeno 12 ore per ammorbidirli e poterli così lavorare. Io li messi a bagno la sera prima e la mattina ho iniziato a preparare i falafel.

Scolate e asciugate i ceci. Mette i ceci nel bicchiere di un robot da cucina e frullateli in modo grossolano insieme a prezzemolo, aglio, cipolla, sale, pepe e cumino.
Fate riposare il composto per circa un’ora in frigorifero, poi formate le polpettine.

Perché i falafel si sfaldano
Può succedere a volte che si faccia fatica a formare le polpettine perché il composto si sfalda. Succede quando è troppo liquido e poco compatto, per risolvere si può aggiungere un po’ di farina di ceci oppure pangrattato.
Se volte provare la ricetta ceci e fave oppure ceci e fagioli sappiate che il procedimento è lo stesso. Quindi quando mettete a bagno i ceci unite anche le fave sgusciate o i fagioli secchi.
Come cucinare i falafel

Sono due le alternative possibili: fritti o al forno.
La cottura migliore per i falafel è quella della frittura in olio bollente.
Non appena saranno ben dorati toglieteli dall’olio e fate assorbire l’unto su della carta assorbente.

Chi preferisce evitare i fritti può cuocerli al forno per circa 20-25 minuti a 180 gradi.
Come mangiare i falafel
Primo cosa importante è che vanno mangiato subito, appena fritti. Non fateli freddare e non riscaldateli, in questo modo perdono tutta la loro fragranza. Detto questo Ci sono diversi modi per mangiare i falafel. Semplicemente uno dopo l’altro direttamente dal cartoccio oppure avvolti in una pita e accompagnati dall’insalata.
Salsa per i falafel
Per accompagnare i falafel c’è poi la tipica e semplice salsina a base di yogurt. Si prepara mescolando yogurt bianco con un po’ di succo di limone, sale e qualche fogliolina di menta tritata. Tutto qui.
Altri accompagnamenti per i falafel
Accompagnamento perfetto per i falafel è anche un altro piatto tipico di queste zone, e sempre a base di ceci. Avrete capito che sto parlando dell’hummus.

Un altro accompagnamento adatto ai falafel è il babaganoush, il cosiddetto caviale di melanzane, del quale vi ho dato recentemente la ricetta.
Vi segnalo altre ricette di street food
Ricetta dei burekas (Israele)
Ricetta dei blintzes (Israele)
Ricetta dei simit (Turchia)
Ricetta degli onigiri (Giappone)
Ricetta delle empanadas (Argentina)