Fantasmi a Roma

Fantasma

Roma città di fantasmi, ne parlo oggi visto anche il gran successo del post sui fantasmi a Venezia. Anche Roma ha i suoi fantasmi e la cosa singolare è che molti di questi siano fantasmi che possiamo chiamare VIP.  

Beatrice Cenci

Fantasmi a roma
Beatrice Cenci, di Guido Reni

Beatrice Cenci è il fantasma più famoso di Roma. Si dice che il fantasma di questa sfortunata fanciulla faccia la sua comparsa la notte tra il 10 e l’11 settembre a Ponte Sant’Angelo. Il fantasma di una ragazza con la testa tra le mani a ricordare la sua tragica storia di figlia maltrattata e abusata da un padre padrone.

castel sant'angelo

 A nulla era valso un tentativo di denuncia. L’uomo la caccio da Roma per confinarla in un castello di famiglia fuori città. A quel punto l’unica arma che restava alla ragazza era l’omicidio. Per le nessuna clemenza, niente attenuanti. Beatrice, così come la matrigna e i due fratelli, furono condannati a morte. A nulla valsero le richieste di clemenza da parte del popolo romano, che ben conosceva i retroscena del delitto. L’11 settembre 1599 il boia recise il capo della giovane Beatrice. 

Mastro Titta

E sempre su Ponte Sant’Angelo pare si aggiri anche il fantasma di Mastro Titta, il boia più famoso di Roma. C’è chi giura di averlo visto attraversare ponte il ponte avvolto nel suo mantello rosso così come faceva ogni volta che doveva recarsi “a lavoro”.

La Pimpaccia

Ed è su un altro celebre ponte romano, Ponte Sisto, che sfreccia veloce la carrozza di Olimpia Pamphili, nobildonna romana poco amata dal popolo. La Pimpaccia, o meglio il suo fantasma, corre nella notte in direzione Trastevere. La carrozza è quella, carica di monte d’oro, con cui fuggì poco prima della morte di papa Innocenzo X, di cui, secondo la diceria popolare, sarebbe stata l’amante.

Due anni dopo quell’episodio, e il rifiuto di restituire il bottino, Donna Olimpia morì di peste.

Costanza dalle belle mani

E a due passi da quello che fu il suo Palazzo di Piazza Navona di fantasma ce n’è un altro. Ad apparire dai vetri di una finestra sarebbe una pallida mano. E’ quella di Costanza dalle belle mani, così belle che un artista ne fece una copia da esporre nella sua bottega. Qualcuno disse che non avrebbe avuto per così tanto delle mani così belle. La fanciulla, forse preoccupata da queste parole, si punse un dito mentre cuciva e la mano si infettò così rapidamente che le fu amputata

John Keats

fantasmi a roma
Keats-Shelley Memorial House

 E’ invece un inglese, il poeta John Keats, lo spettro che qualcuno dice di aver visto nell’appartamento che si affaccia sulla scalinata di Trinità dei Monti, oggi diventata un museo, il “Keats-Shelley Memorial House”. A quanto pare il suo soggiorno romano deve essergli piaciuto davvero tanto se proprio non riesce a staccarsi dalla Città Eterna. 

Umberto I

pantheon Roma

Tra i fantasmi illustri di Roma anche un sovrano è quello di re Umberto I, assassinato a Monza nel 1900, che ogni tanto appare al Pantheon, l’antico tempio romano in cui riposano i reali italiani. Pare addirittura che nel 1930 si sia mostrato ad un carabiniere di guardia lasciandogli un messaggio di natura politica, del quale però non si hanno notizie precise.

Targhini e Montanari

Così come Beatrice Cenci, sempre con la testa tra le mani, a Roma si aggirano altri due spettri, sono quelli dei due carbonari Targhini e Montanari, decapitati a Piazza del Popolo nel 1825. I due spettri sarebbero stati avvistati verso il Muro Torto, una zona, pare, molto affollata dagli spiriti.  Un po’ anche a causa dei numerosi suicidi e un po’ anche per la presenza di un cimitero sconsacrato, un tempo destinato a ladri, prostitute e malfattori. Se li incontrate abbiate il coraggio di guardarli negli occhi perché vi daranno i numeri giusti da giocare al Lotto.

Nerone

Tra i fantasmi famosi che vagano a Piazza del Popolo c’è anche l’Imperatore Nerone. L’imperatore però sarebbe stato visto anche sulla sommità della Torre delle Milizie nelle notti di luna di piena e nella zona del Muro Torto. Già, perché una città con una storia così millenaria non poteva non avere fantasmi dell’epoca Romana!

Messalina

Tra loro anche Messalina, la passionale moglie dell’imperatore Claudio che viene  vista vagare a Colle Oppio in cerca, dicono, di qualche avventura amorosa per poi sparire alle prime luci dell’alba.

Berenice

E’ invece al Portico d’Ottavia che si aggirerebbe il fantasma di Berenice, uccisa con l’accusa di stregoneria, alla ricerca del suo amante, l’imperatore Tito.

Fantasmi a Zagarolo

Fantasmi a Roma, ma anche in provincia come quella del fantasma del duca Pompeo Colonna che si pare si aggi sulla Francigena Sud tra Zagarolo e Roma e poi il fantasma di Palazzo Rospigliosi di Zagarolo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *