
Alla stazione Termini di Roma sono partiti ieri i controlli della temperatura, tramite termo scanner, dei passeggeri in arrivo.
Un provvedimento necessario contenere i contagi da Covid e poter garantire in sicurezza ai passeggeri l’utilizzo del trasporto ferroviario, I controlli presto saranno estesi anche alle stazioni di Tiburtina e Ostiense.
Misurazioni dello stesso tipo sono già attive anche nelle stazioni di Milano Centrale, Napoli Centrale e Messina. Intanto il Gruppo FS Italiane sta valutando la distribuzione dei termo scanner anche in altre stazioni del territorio nazionale.
La disponibilità dei termo scanner è attualmente di 740 strumenti.
L’acquisto dei termo scanner è solo parte della strategia adottata nelle stazioni italiane per contenere il contagio da Covid.
A Roma Termini i controlli dei viaggiatori vengono effettuati presso il varco “F”, in corrispondenza del binario 8 e il varco “G” all’altezza dei binari 9 e 10.
Oltre all’utilizzo dei termo scanner, a Termini è stato attivato anche un triage medico dove, dalle 5 del mattino fino a mezzanotte, si alternano tre medici, pronti ad intervenire qualora il presidio medico in servizio ai varchi dovesse richiedere ulteriori controlli ai passeggeri.

Già nella prima giornata di attività sono state 3 le persone ai quali è stata rilevata una temperatura più alta del normale.
In questi casi, una volta accompagnati presso il triage, i passeggeri vengono sottoposti ad una seconda misurazione della temperatura, questa volta con l’uso di strumenti tradizionali. Quindi sono invitati a compilare un apposito questionario nel quale vanno indicati gli spostamenti precedenti, la città di provenienza e gli eventuali contatti con persone risultate già positive al Covid.

A questo punto la procedura prevede la segnalazione alle Asl e alle autorità competenti per il contenimento del coronavirus quindi o l’eventuale trasferimento in una delle strutture Covid sul territorio oppure ad essere sottoposti a isolamento domiciliare.
Questo è solo un inizio, dopo l’attivazione del controllo della temperatura anche a Termini e Ostiense, Il progetto in seguito potrebbe proseguire, con l’avvio della ‘Fase 2’ dell’emergenza Covid, con l’arrivo dei termo scanner anche alle fermate della metropolitana di Roma.

Ovviamente ci si augura che siamo sempre meno persone che si mettono in viaggio con la febbre e soprattutto senza validi motivi. A questo proposito ricordiamo che il gruppo FS ha anche messo a disposizione dei cittadini un’applicazione per generare con semplicità un’autocertificazione in pdf da stampare e portare con sé per essere presentato in caso di controlli.
Si chiama semplicemente Autocertificazione FS ed è scaricabile gratuitamente sia da Play Store che da App Store.

L’autocertificazione può essere generata anche da PC
A tutela della privacy si precisa che tutti i dati raccolti non vengono conservati, ma cancellati non appena si effettua il download della dichiarazione.