Festival Gastronomico degli Orti Contemporanei – Tutto il mondo a km0

locandina

Dal 30 maggio al 2 giugno 2015 nella bellissima cornice dei giardini della Reggia di Venaria a Torino si svolgerà la II edizione di Ortinfestival, il festival gastronomico degli orti contemporanei. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco è il luogo ideale per far vivere questa manifestazione.   Proprio qui infatti sorge il più grande Potager d’Italia realizzato secondo i principi dell’Agroecologia. Il progetto comprende antiche varietà di alberi da frutta, i migliori ortaggi tipici del paniere piemontese, piante spontanee di culture antiche, frumenti e cereali di grande utilizzo, ortaggi esotici e tantissimo altro.

Dagli Orti “reali “ all’orto reale.. con Gusto! Questo è lo slogan di Ortinfestival che giunge alle seconda edizione con tantissime novità e attività interessanti. Negli spazi che nell’Ottocento ospitavano l’azienda agricola della Real Casa.

Mettendo in pratica i grandi temi di Expo 2015, il festival racconta l’agricoltura contemporanea, ossia quel legame indissolubile che ormai lega natura, ambiente, agricoltura, design e benessere.   Le persone sono sempre più alla ricerca del benessere personale che passa ormai anche dall’alimentazione. E’ quindi importante sapere e fare attenzione ai prodotti che ognuno di noi mangia, la loro provenienza, la loro coltivazione e i vantaggi / benefici che hanno sul nostro corpo.    Proprio in quest’ottica il festival vuole essere un evento da gustare e da vivere in tutti i sensi. Una celebrazione della voglia di ritorno alla terra che sta sempre più aumentando.   Ortinfestival è cosi una rassegna gastronomica orticola, un percorso espositivo sia all’aperto che al chiuso. Un luogo dove vedere, acquistare e gustare i piaceri del cibo.   Un focus particolare sarà sulla cucina Veggie. E per non farci mancare nulla tanti workshop e attività su giardinaggio, orti sul balcone, show cooking, benessere e tante attività per grandi e piccini. Sul sito trovate il programma completo, le sezioni principali dell’evento sono Food Court con chioschi e food corner stanziali e su ruote con le migliori delizie: cucina da strada, insalate, zuppe, carni e verdure. Iplaid pic nic, un’intera area adibita a pic nic per i visitatori dell’evento con tanti di plaid forniti da Ferrino. Beer & Wine Garden con microbirrifici artigianali e area di degustazione vini di pregio selezionati dalle migliori cantine del Piemonte. Tea House con è possibile degustare tè di India, Cina e Giappone. Food e Farmer Market con selezione dei migliori banchi dei mercati di Torino, Mercato dei sapori, Coldiretti e tante altre realtà.   BBQ open air school per imparare tutto sul Barbuceo e Shopping Area con 150 espositori accuratamente selezionati che propongono degustazioni e vendita. Non mancheranno showcooking, aree di intrattenimento e workshop per grandi e piccini e Agriconnection, un punto di incontro tra innovatori del settore agrofood. A tutto questo si aggiungono musica e spettacoli!   A questo punto non possiamo mancare a questo grande evento!  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *