Festival letteratura di viaggio 2015

Mancano davvero poche ore all’apertura del Festival della Letteratura di Viaggio di Villa Celimontana che quest’anno si presenta al pubblico romano, e non solo, con due settimane di anticipo rispetto alle edizioni precedenti.

 
Riassumere tutto il programma in un unico post è davvero poco facile cercherò di evidenziare gli appuntamenti più importanti ed alcune novità, per tutto il resto vi rimando al sito ufficiale del Festival.
 
Un programma ricchissimo che parla di viaggi visti non solo attraverso la letteratura ma declinati in tutte le varie forme di racconto come ad esempio la fotografia, il web, ma anche la musica. Il tutto articolato in una trentina di eventi che includeno incontri, mostre, premi, laboratori, visite guidate, letture, performance e concerti.
 

La manifestazione, come sempre, si svolge all’interno di Palazzo Mattei, sede

della Società geografica Italiana, e nei giardini di Villa Celimontana, un luogo dove il viaggio è di casa.

 
Ad aprire il Festival di quest’anno sarà Gabriele Romagnoli giornalista e scrittore che parlerà della città di New York nel 14 esimo anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle.
 

Una mostra sarà invece dedicata all’Africa, per ricordarne il periodo in cui l’Italia

aveva le colonie.

 

Tra i grandi incontri programma quello con lo scrittore scozzese William Dalrymple al quale sabato pomeriggio verrà consegnato il premio Kapuściński, nel corso del quale verrà dato un riconoscimento anche al direttore dell’Internazionale, Giovanni De Mauro.
 
A proposito di premi l’edizione 2015 de “La navicella d’oro”, della Società Geografica Italiana, verrà consegnato al musicista e compositore Nicola Piovani per il suo lavoro sui viaggi di Ulisse.
 
Ulisse è il simbolo del viaggiatore dell’antichità, simbolo del viaggiatore moderno è senza dubbio Bruce Chatwin. Allo scrittore scomparso nel 1989 verrà dedicato un vero e proprio omaggio al quale parteciperà anche la moglie Elisabetta Chatwin.

Di tutto rilievo anche la presenza dello scrittore svedese Björn Larsson.
 
Lasciatemi poi segnalare un altro appuntamento quello di venerdì 18 settembre quando, ne corso di una serie di incontri post festival che dureranno fino a fine settembre, a Villa Celimontana si parlerà della via Appia, la grande madre dimenticata delle strade europee, una via che tra l’altro si ricollega anche un altro grande tema del Festival e dei prossimi mesi, quello del Giubileo e delle vie legate al pellegrinaggio e ai grandi cammini. Solo per restare nel Lazio e dintorni, ricordo la Via Francigena, Il Cammino di Francesco e il cammino di San Benedetto.
 
Questo è un blog di viaggi, quindi non posso certo dimenticare di citare un appuntamento a noi molto caro, quello di in Web we travel, in programma sabato pomeriggio. Un monento per parlare del viaggio raccontato attraverso il web.
 
Non mancherà poi l’appuntamento, ormai diventato traduzione, delle laboratorio di scrittura e fotografia di viaggio, al quale io stessa ho partecipato alcune edizioni fa
 
Da non perdere anche il viaggio attraverso la canzone e la musica con l’appuntamento di domenica mattina “In viaggio con la musica” e i tre grandi concerti in programma.
 
Lasciatemi inoltre ricordare che il Festival pensa anche ai più piccoli con appuntamenti mirati come “Il viaggio della Divina Commedia” dedicato ai bambini tra gli 8 e i 13 anni.
 
Davvero per tutti invece le passeggiate in villa, un modo per scoprire itinerari conosciuti o ancora da scoprire di questo piccolo gioiello verde e archietettonico nel cuore di Roma.
 
Il festival è realizzato con il sostegno di Roma Capitale ed è inserito nel programma dell’Estate Romana. Ricordo infine che l’ingresso gratuito e la partecipazione a tutti gli eventi è libera, ma in alcuni casi è necessario fissare un numero chiuso, quindi è necessaria la prenotazione.

Infine, tra gli appuntamenti post festival anche percorsi nelle case degli scrittori che hanno vissuto a Roma e un tour interculturale della città alla scoperta del suo cuore multietnico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *