Feta al forno, ricetta greca

In questo periodo estivo sono molti gli italiani che scelgono di fare una vacanza in Grecia, un’occasione non solo per tuffarsi nella cultura e in un mare cristallino, ma anche per assaggiare la cucina greca: Tutto questo per dirvi che la ricetta di oggi è la feta al forno.

Ricetta greca della feta al forno

Un modo diverso per mangiare la feta

Un formaggio che forse in estate siamo più abituati ad assaporare in una ricetta fresca come l’insalata greca, la seta però è molto versatile e si esprime bene anche in forno.

feta al forno

La feta non ha bisogno di presentazioni, è il più caratteristico dei formaggi greci. Di colore bianco è facilmente riconoscibile per il suo gusto leggermente salato e per la pasta semidura ma friabile. La feta è prodotta con latte di pecora e capra e le sue origini sono molto antiche. Ma di questo vi ho già parlato

Ricetta della feta al forno

Il bello di questa ricetta è che bastano pochi ingredienti: feta, olive, pomodori, cipolla e il condimento (olio, sale, origano e basilico) che cuociono tutti insieme direttamente in forno.

ingredienti della feta al forno

Il brutto è invece sta proprio nel fatto che si deve accendere il forno.

Ho scelto di darvi le dosi per una ricetta monoporzione, questo rende più semplice la consumazione perché evita al piatto di rompersi una volta uscito dal forno. Quindi vi basta moltiplicare gli ingredienti e le pirofile monoporzione per il numero dei commensali.

Ingredienti:

  • 1 panetto di feta
  • 60 g di pomodori
  • una dozzina di olive nere greche
  • origano secco q.b.
  • basilico fresco 3-4 foglie
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale

Nella ricetta trovate le cipolle, ma volendo si possono anche evitare. Un’alternativa gradita a molti è quella di aggiungere anche dei peperoni, a voi la scelta.

Preparazione della feta al forno

poomdori

Iniziamo con i pomodori che vanno lavati e tagliati a fettine piuttosto spesso. Potete scegliere di usare anche dei pomodorini, in questo caso tagliateli a spicchi.

pomodori, cipolla e olive

Una volta fatto metteteli in una ciotola e passate alle cipolle che vanno anche se tagliate a fettine, ma questa volta sottili. Fatto questo aggiungete le fettine di cipolle al pomodoro, condite con un po’ d’olio e unite le olive nere – precedentemente snocciolate – e un pizzico di sale. Con un cucchiaio mescolate delicatamente i vari ingredienti.

preparazione del piatto da mettere in forno


Versate ora una parte del composto in una pirofila da forno, sistemate al centro un panetto di feta e aggiungete ai lati il resto del composto a base di pomodori. Spolverizzate con un po’ di origano secco e condite con un filo d’olio. Completare mettendo sopra alla feta quel po’ di pomodoro e cipolla rimaste.

Cottura in forno della feta

Cuocere in forno a 180 gradi per una ventina di minuti, aggiungere poi il basilico fresco e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Sfornate, lasciate intiepidire qualche minuto e servite.

feta al forno sfornata

La feta ha la particolarità di non fondere con il calore, come accade con altri formaggi, quindi mantiene la sua compattezza originale e non brucia più di tanto, questo rende quella della feta al forno una ricetta abbastanza adatta anche all’estate.

Vi suggerisco altre ricette greche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *