L’industria del cinema per i suoi film spesso sceglie alcuni dei luoghi più affascinanti del pianeta, uno di questi è il Wadi Rum, il deserto giordano Patrimonio Unesco dal 2011 dove sono stati girati diversi film.

Il Wadi Rum , detto anche Valle della Luna, è un deserto principalmente roccioso che si trova nel sud della Giordania, ad una sessantina di km da Aqaba. È stato il primo deserto che visto e forse è da lì che è nato il mio amore per i deserti, un paesaggio tanto ostile quanto affascinante.
“Il tramonto cremisi infuocava le stupende rocce e gettava lunghi fasci di luce” (I sette pilastri della saggezza”, di T.E. Lawrence)
Credo che basterebbe questo per scegliere di includere il Wadi Rum in un viaggio in Giordania, fino ad oggi per me è il deserto più bello che ho visto, davvero da non perdere. L’escursione in fuoristrada al Wadi Rum in giornata per coglierne al meglio le tante sfumature e per scoprire come dove oggi c’è sabbia e roccia un tempo c’era vita, come testimoniano le tante, tantissime testimonianze, circa 30 mila, che dalla preistoria sono giunte fino a noi.
Ma non è di questo che voglio parlarvi oggi, ma di come il Wadi Rum sia stato, e sicuramente ancora lo sarà, protagonista del cinema.
Lawrence d’Arabia di David Lean
Tra i tanti film girati al Wadi Rum forse il più rappresentativo è il mitico Lawrence d’Arabia (1962) di David Lean che ha scelto la Giordania per girare qui diverse scene del film che racconta le gesta di Lawrence d’Arabia. Quello stesso T. E. Lawrence, agente segreto britannico, che ha descritto il Wadi Rum nel suo libro “I Sette Pilastri della Saggezza” definendolo “immenso, echeggiante, simile ad una divinità”

Il Wadi Rum è presente con le sue spettacolari rocce rosse in numerose scene del film, ancora Giordania, ma zone diverse per altre scene.
Anche se non mancano scene girate in Marocco, in particolare ad Ait Benhaddou, famosa anche per altri film.
Passione nel Deserto di Lavina Currier
Anche Lavinia Currier, che con il film Passione nel deserto (1998) porta sul grande schermo un racconto di Honoré de Balzac, sceglie come location il Wadi Rum per raccontare l’incontro tra un soldato napoleonico (Ben Daniels) e una femmina di leopardo, attorno al quale si muove l’intera vicenda. Particolare interessante è la scelta di Ben Daniels di trascorre del tempo con una famiglia beduina del Wadi Rum per entrare meglio nella parte e per sviluppare una maggiore sensibilità per l’ambiente deserto
Pianeta rosso di Antony Hoffman
Anche se il Wadi Rum è chiamato “la Valle della Luna” per Antony Hoffman questo deserto è sembrato il luogo migliore per ambientare il film Pianeta rosso (2000), dove il deserto giordano diventa il suolo marziano. Questo è solo uno dei film girati in Giordania dove il Wadi Rum diventa un pianeta più o meno lontano.
In questo caso il pianeta Marte nel film rappresenta la speranza per gli abitanti della Terra diventata, nel 2057, inabitabile a causa dell’inquinamento e della sovrappopolazione. Per il suo film da esordio come regista cinematografico Hoffman ha avuto la complicità del Wadi Rum che con le sue sfumature rossastre gli ha resto davvero facile il compito di portare Marte sul grande schermo.
Transformers – La vendetta del caduto di Michael Bay
Ancora fantascienza per il film Transformers – La vendetta del caduto (2009) di Michael Bay , il secondo della serie Transformers, con scene girate in diverse parti del mondo. Lo scontro finale si svolge tra Giza e Petra, ma le scene “egiziane” sono state in realtà girate nel Wadi Rum.
Prometheus di Ridley Scott
Non il pianeta Marte, per quello Ridley Scott tornerà in Giordania dopo qualche anno per “Sopravvissuto – The Martian”, ma un mondo alieno ed ostile ecco il ruolo affidato al Wadi Rum nel film Prometheus (2012), prequel della saga Alien
Theeb di Naji Abu Nowar
Un film molto bello che racconta non solo il Wadi Rum, ma la Giordania è Theeb (2014) di Naji Abu Nowar, che nel 2016 è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero. Il film, ambientato ai tempi della Prima Guerra Mondiale, narra la storia di un piccolo beduino del Wadi Rum. Il ragazzino, orfano di padre, si troverà a compiere un lungo viaggio insieme a dei soldati inglesi. Il giovane attore che interpreta Theeb anche nella realtà appartiene ad una comunità beduina che vive nel Wadi Rum
Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott
Dopo il Pianeta Rosso di Hoffman, il deserto del Wadi Rum torna a interpretare il “ruolo” del pianeta Marte nel film di Ridley Scott– Sopravvissuto – The Martian (2015) .
Il film, basato sul romanzo best-seller “L’uomo di Marte” di Andy Weir, racconta la storia di dell’astronauta Mark Watney (Matt Damon), abbandonato dai suo equipaggio sul pianeta Marte perché considerato morto durante una tempesta. Watney invece è vivo, costretto a sopravvivere in questo mondo ostile e a cercare il modo per far sapere ai suoi che è ancora vivo. Il Wadi Rum lo troviamo rappresentato nelle scene che raccontano il viaggio di Watney dalla Acidalia Planitia al cratere Schiaparelli. Il film è stato candidato agli Oscar 2016
Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott
Il wadi Rum deve piacere davvero tanto a Ridley Scott, che per la vicenda di cronaca del rapimento del giovane Paul Getty è tornato per la terza volta nel deserto giordano. Il film è Tutti i soldi del mondo (2017) girato soprattutto a Roma, ma con alcune scene anche al Wadi Rum
Star Wars
“Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…” (Star Wars – incipit)
La saga di Star Wars si svolgerà pure in una galassia lontana lontana, ma per le location sono state fatte scelte decisamente meno lontane. Fin dal primo film del 1977 il regista Lucas ha individuato luoghi reali che ha poi reinterpreto per il suo film e lo stesso è stato fatto per tutti i capitoli di questa lunga saga.
Tra le location, visto che parliamo di pianeti e mondi lontani, non poteva mancare il Wadi Rum che è stato utilizzato per girare le scene di Rogue One: A Star Wars Story (primo film della serie Anthology) ambientate sul pianeta Jedha, dove Jyn incontra Saw Gerrera. Riconoscerete sicuramente il arco naturale del ponte roccioso di Kharaz. Ancora Wadi Rum per le scene ambientate su Pasaana di Star Wars: L’ascesa di Skywalke – Episodio IX diretto da J.J. Abrams.
La Wadi Rum è incredibilmente bella. E’ il luogo perfetto per il nostro film. Mi sento estremamente fortunato ad aver girato in Giordania (J.J. Abrams)
Si tratta del nono capitolo della saga di Guerre stellari , nonché terzo e ultimo film della cosiddetta “trilogia sequel”
Il regista americano J.J. Abrams, che ha dato il via alla nuova era di Star Wars con The Force Awakens nel 2015 ed ha portato a termine conclusione con Skywalker: Star Wars: Episodio IX. Abrams ha scelto il paesaggio del Wadi Rum e Shakriah in Giordania per rappresentare come luogo esotico ed epico di una galassia molto lontana.
“Il paesaggio unico e senza tempo unico della Giordania, insieme ai suoi team di produzione altamente motivati, lo rende una destinazione ideale per le riprese. Avere l’ultimo episodio di Star Wars girato qui è una vera testimonianza di ciò. Come fan per tutta la vita, è un grande onore! Possa la forza essere con te! ” – HRH Prince Ali Bin Al-Hussein, Presidente del Board of Commissioners – The Royal Film Commission – Giordania.
Aladdin di Guy Ritchie
Anche per il film Aladdin (2019) il regista Guy Ritchie ha scelto il Wadi Rum, il deserto giordano e i suoi splendidi paesaggi in grado di creare non solo le atmosfere di film di fantascienza, ma anche quelle magiche di una favola senza tempo come quella di Alladdin. Girare in Giordania per il regista è stato impegnativo, ma è stata per lui “un’esperienza molto gratificante.”
Nel deserto giordano sono state girate ad esempio le scene della caverna delle meraviglie, della trasformazione della scimmietta Abu in elefante e anche quella in cui il povero Aladdin si trasforma nel ricco principe Ali Ababua. Tutto è più facile quando ci si muove in un luogo magico come il Wadi Rum.
Io mi fermo qui, ma se ho dimenticato dei film girati al Wadi Rum scrivetelo nei commenti, sarò felice di aggiornare il post con i vostri suggerimenti
One thought on “Film girati al Wadi Rum, il deserto giordano”