I più bei film girati in Thailandia

Da 007 a Bridget Jones, c’è davvero tanta Thailandia nel cinema internazionale, con tanti registi che hanno trovato qui le location perfette dove sono stati girati molti film.

Film girati in Thailandia

A volte la Thailandia rappresenta se stessa, in alcune occasione ha interpretato un altro Paese e altre volte ha portato sul grande schermo delle località immaginarie. Insomma, ce n’è per tutti e in ognuna di queste occasioni con i suoi panorami ha fatto sognare.

Ma quanti film sono stati girati in Thailandia? Tanti, per darvi un’idea vi dico che tra gennaio e aprile di quest’anno sono stati girati 171 film stranieri, mentre nel 2022 sono stati 348. e questo non è certo un trend recente. L’amore tra il cinema e la Thailandia è iniziato molto tempo fa. Una ricchezza sulla quale stanno puntando molto il Thailand Film Office, l’Autorità del Turismo della Thailandia e il Ministero del Turismo e dello Sport per far sì che il Paese si confermi come una delle migliori destinazioni cinematografiche del mondo.

Un impegno che si traduce anche con delle facilitazioni economiche e fiscali rivolte alla produzione cinematografica straniera

Missione in Oriente – Il brutto americano

Mi viene subito in mente il film Missione in Oriente – Il brutto americano (The Ugly Americancon uno splendido Marlon Brando nel ruolo dell’ambasciatore Harrison Carter MacWhite. Questo film è stato girato nel 1963. Parliamo di sessant’anni fa. Vero che il film è stato girato in gran parte a Hollywood, ma le scene che ritraggono Sarkan – paese immaginario del sud-est asiatico – sono state girata a Bangkok e alla Chulalongkorn University (uno dei principali istituti universitari thailandesi).

Una curiosità

Kukrit Pramoj che nel film interpretava il primo ministro di Sarkhan, dodici anni dopo fu eletto veramente a ricoprire qual ruolo come 13° primo ministro della Thailandia.

A Bangkok ancora oggi è possibile visitare la Mr. Kukrit’s Heritage Home, l’elegante casa tradizionale thailandese in cui viveva.

Tanti attori famosi che hanno lavorato in Thailandia

Oltre al Marlon Brando sono molti altri gli attori che hanno girato un film in Thailandia, tra gli altri, solo per fare qualche nome, ci sono Denzel Washington, Robert De Niro, Leonardo DiCaprio, Sylvester Stallone, Roger Moore, Meryl Streep e Renée Zellweger.

Tanti i Film girati in Thailandia

Capirete quindi che se il turismo ha un posto importante nelle entrate della Thailandia, l’industria cinematografica non è da meno. Anzi, spesso cinema e turismo si incontrato, perché capita spesso che il viaggiatore voglia cercare, magari per fotografarsi in un posa iconica, le location di un film. Indubbiamente il cinema ha contribuito a mostrare l’eccezionale bellezza dei luoghi e a far conoscere la cultura delle persone e ad accrescere la voglia di partire per scoprirli in prima persona.

The Beach

Tra i tanti film forse quello che spesso viene in mente per primo è The Beach, con Leonardo di Caprio del 2000, girato interamente in Thailandia. In questo film c’è davvero tanta Thailandia anche se il film è strettamente associato alla Maya Bay di Phi Phi Leh, una baia di una bellezza travolgente. Troppo bella, il film l’ha fatta conoscere a tutto il mondo e la reazione è stata un aumento del turismo nelle isole Phi Phi, al punto da mettere alcune zone a rischio ambientale. la Thailandia però ci tiene al suo territorio e così ha deciso che per preservare Maya Bay era necessario chiuderla alle visite.

Phi Phi

Altre località che appaiono nel film sono Khao San Road a Bangkok, la spiaggia il mito dei backpacker, il Parco Nazionale di Khao Yai, con il salto dalle cascate e l’On On Hotel di Phuket Town. La scelta di girare a Maya Bay, nel mar delle Anamane, è stata una scelta del regista Danny Boyle, che l’ha voluta come ambientazione della spiaggia nascosta, spiaggia che lo scrittore Alex Garland nel romanzo The Beach, che ha ispirato il film, colloca nel parco marino di Ang Thong di fronte a Koh Samui

007 – L’uomo con la pistola d’oro

Roger Moore, nel 1974 veste per la seconda volta i panni di James Bond con il film 007 l’uomo con la pistola d’oro e vola in Asia. Le riprese del film si sono svolte tra aprile e agosto spostandosi tra Cina e Thailandia, oltre che in Gran Bretagna.

Tanta Asia, ma soprattutto tanta Thailandia: Bangkok, tra cui Ratchadamnoen Avenue (vicino al Grand Palace), Ratchadamnoen Muay Thai Stadium, Muang Boran (Città vecchia) e Damnoen Saduak, il mercato galleggiante (Ratchaburi). Il sontuoso Mandarin Oriental Hotel di Bangkok fa anche da cornice alla cena di James Bond con Mary Goodnight, interpretata da Britt Ekland.

Isola di 007

E ancora la meraviglia della baia di Phang Nga. Tra i protagonisti del film anche l’attore Christopher Lee che interpreta il cattivo di turno, Francisco Scaramanga, che aveva il suo rifugio segreto nell’isola di Khao Ping Gan, quella che ancora oggi, dopo quasi 50 anni, è ancora indicata negli itinerari turistici come la “James Bond Island”. E ancora altro luogo famosissimo, Khao Tapu con la sua inconfondibile roccia a forma di ago, nella quale nel film Scaramanga aveva installato i pannelli solari che alimentavano la sua arma laser. Ed è sempre Koh Khao che si vede sullo sfondo durante il duello tra Francisco Scaramanga e James Bond.

Una curiosità

Durante le riprese del film sull’isola di Khao Phing Kan fu scoperta una caverna piena di pipistrelli, e si racconta che Roger Moore disse a Christopher Lee “Tanto non può colpirmi fino a quando non abbiamo finito le riprese”, una battuta che si riferisce alla più celebre dei personaggi interpretato da Lee, ovvero il conte Dracula.

Film sulle arti marziali

Muay

Tutti sanno che la Thailandia è la patria del Muay Thai, un’arte marziale he le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta tailandese, tutto questo per dirvi come le arti marziali facciano parte della tradizione thailandese. Non stupisce quindi che molti film incentrati sulle arti marziali siano stati girati in Thailandia.

Kickboxer

La Muay Thai è proprio al centro del film Kickboxer che racconta la storia di Kurt Sloane, interpretato da Jean-Claude Van Damme, campione imbattuto dei pesi massimi, che si reca in Thailandia insieme al fratello per imparare la Muay Thai ed affrontare il campione locale. Kurt affronta l’impresa con superficialità, alla fine si troverà a combattere per vendicare suo fratello finito sulla sedia a rotelle dopo un combattimento.

tanti i film girati ad Ayutthaya - Thailandia

Il film è stato girato nel 1989 in diversi luoghi della Thailandia, tra cui Bangkok e Ayutthaya. Il film ebbe un gran successo. Pensate che costò 1,5 milioni di dollari e ne guadagnò 14. Un risultato che portò alla realizzazione di altri quattro film della serie, ma che non furono girati in Thailandia. Jean-Claude Van Damme però tornò il Thailandia nel 2014 per il remake del film, nel quale però ha il ruolo del maestro di combattimento, quello che nel primo film fu di Tony Jaa.

Mortal Kombat (1995 e 1997)

E ancora gli antichi templi di Ayutthaya, insieme a quelli del parco storico di Sukhothai fanno da location per Mortal Kombat (1995) e il sequel del 1997, Mortal Kombat: Annihilation, tratti da un noto video gioco.

Una curiosità

Il Tempio della Luce in Cina che vediamo nel film nella realtà è il Wat Chaiwatthanaram di Ayutthaya.

Il furore della Cina colpisce ancora The Big Boss

Quando parliamo di arti marziali non possiamo non pensare Bruce Lee, si lo so che è cinese, ma nel film The Big Boss (1971) emigra in Thailandia per stare con la sua famiglia. Il ragazzo è un esperto di arti marziali, ma ha promesso alla madre che non avrebbe più combattuto. Lui ci prova a mantenere la promessa. Trova lavoro in una fabbrica di ghiaccio, ma poi scopre che fabbrica in realtà è una copertura per un’operazione di droga e le vicende che ne seguono lo porta a combattere di nuovo. Il film è stato girato a Bangkok e nel distretto di Pak Chong a Nakhon Ratchasima, nel nord-est della Thailandia.

Una curiosità

Il film The Big Boss è quello che fu il primo grande successo da protagonista per Lee e ne consacrò il mito in tutto l’oriente. Il film in Europa arriva solo dopo il successo internazionale de Dalla Cina con furore, erroneamente considerato come il primo, ma è del 1972.

Altri film d’azione

American Gangster

Non ambientato in Thailandia, ma in Vietnam è il film American Gangster (2007) interpretato da Denzel Washington e Russell Crowe, però è la Thailandia ad offrire le location per il film che porta sullo schermo la vera storia del criminale americano Frank Lucasè.

Chang Mai

A dare il volto al contrabbandiere di eroina Frank Lucas è Denzel Washington che si muove nello splendido scenario di Chiang Mai e della campagna a nord. Guardando attentamente si può individuare il mercato di Waworot (Kad Luang) e John’s Place (ribattezzato Blue Bros Bar per il film) vicino a Thapae Gate.

Bangkok Dangerous Il codice dell’assassino

Ancora un film d’azione girato in Thailandia, è Bangkok Dangerous – Il codice dell’assassino del 2008 che racconta la vicenda di Joe, un killer professionista, al quale dà il volto Nicolas Cage. Joe avrebbe dovuto uccidere quattro persone per conto del boss della mafia thailandese, un compito che inizia, ma ad un certo punto deve fare i conti con un’imprevisto:  si innamora di una donna thailandese e fallisce il suo obiettivo finale, quello di uccidere il Primo Ministro.

mercato galleggiante

Come si può intuire dal titolo il film negli esterni è stato girato a Bangkok, presenta anche la grotta di Tham Luang a Phetchaburi e il mercato galleggiante di Damnoen Saduak.

Curiosità

Per questo film esiste un doppio finale. In uno Joe si suicida, nel secondo invece scappa fino a trovare rifugio dalla popolazione locale.

Film di guerra

Vi siete mai chiesti perché i film sul Vietnam non sono stati girati in Vietnam? Sono tanti i film che Hollywood – soprattutto negli anni ’70 e ’80 – ha dedicato alle guerre combattute in Indocina Guerra in Indocina, in particolare alla guerra del Vietnam. Quello che sorprende lo spettatore è quello di scoprire che le location non sono vietnamite. Il motivo è legato al fatto che gli americani avessero combattuto duramente in Vietnam, la guerra era finita da troppo poco tempo (1974) e per i cineasti statunitensi era tutt’altro che facile riuscire ad ottenere i permessi per girare in Vietnam, per non parlare poi dell’embargo che colpì il Paese fino al 1994. Ecco allora che bisognava cercare altrove e la Thailandia aveva i giusti paesaggi per rappresentare tanto il Vietnam quanto la Cambogia.

The Deer Hunter – Il Cacciatore (1978)

Iniziamo con il film premio Oscar The Deer Hunter Il Cacciatore con un cast d’eccezione: Robert De Niro, Christopher Walken e Meryl Streep. Più che un film sulla guerra in Vietnam è la storia di un’amicizia e di come il conflitto ha profondamente cambiato la vita dei protagonisti

La scena del bar della roulette russa in cui Walken si spara è stata girata nella zona della vita notturna di Patpong a Bangkok, il campo dei prigionieri di guerra con le gabbie nel fiume è ambientato a Sai Yok, Kanchanaburi, sul fiume Kwai, al St.Gabriel’s College, a Throng Wad Road e anche la Saigon del film in realtà è Bangkok.

Good Morning, Vietnam

Anche nel film Good Morning, Vietnam (1987) Bangkok è stata utilizzata come sostituta di Saigon,  in una suite al secondo piano del Malaysia Hotel della capitale thailandese trasformate nella stazione radio da cui avrebbe trasmesso il personaggio Adrian Cronauer, interpretato dall’indimenticabile Robin Williams. Non solo Bangkok, con alcune riprese effettuate a Phuket.

Il film è ispirato alla figura di  Adrian Cronauer, al quale nel 1965 viene affidato il compito di condurre una trasmissione per la radio dell’esercito americano a Saigon. Il titolo del film si riferisca alla frase con cui ogni volta dava il via alle trasmissioni.

Air America

Il film Air America del 1990 è una commedia d’azione americana che racconta le vicende di due piloti, Mel Gibson Robert Downey Jr, in Laos durante la guerra del Vietnam, che ad un certo punto si trovano coinvolti in un affare di droga. A rappresentare il Laos in questo film è lo splendido scenario della provincia di Mae Hong Son, nel nord della Thailandia. Tra le scene più iconiche del film cèò il sorvolo in elicottero sul lago Chong Kham nella città di Mae Hong Son

Rambo

Anche i film della serie Rambo – First Blood (1982), Rambo III (1988) e John Rambo (2008) – sono stati in parte girati in Thailandia, in particolare nella campagna di Chiang Mai. Durante le riprese di Rambo nel 2008, Sylvester Stallone ha trascorso molto tempo nella città di Chiang Mai ed era un cliente abituale del ristorante The Duke vicino al ponte di ferro sul fiume Ping.

E in Rambo III si riconoscono chiaramente il tempio di montagna del Wat Phra That Doi Suthe, che troviamo anche nel sequel John Rambo del ed il Wat Phra Tak Pha a Lamphun.

Heaven & Earth – Tra cielo e terra

Con il film Heaven & Earth – Tra cielo e terra del 1993 Oliver Stone torna per la terza volta (dopo Platoon e Nato il 4 Luglio) raccontare la guerra del Vietnam. Conflitto nel quale aveva anche combattuto come volontario all’età di vent’anni. Stone nei due film precedenti aveva girato nelle Filippine le scene ambientate in Vietnam, ma per questo avrebbe preferito il Vietnam, A farlo desistere le richieste burocratiche del governo vietnamita- E così ha scelto la Thailandia come location, girando tra Bangkok e Phuket.

Il villaggio di Ky La è stato ricreato a Phang Nga, scelta per il paesaggio formato da le colline che ricordavano quelle presenti nel vero villaggio, inoltre per renderlo ancora più simile all’originale la produzione ha anche piantato qualcosa come 150 acri di risaie. Il risultato è stato talmente eccellente che Le Ly Hayslip – l’autrice delle autobiografie da cui è stato tratto il film – quando ha visitato il set ha detto che rispecchiava i suoi ricordi di bambina.

Ad ospitare le riprese del film anche Phuket che ha fatto da location alle scene più urbane ambientate a Saigon e Đà Nẵng. Tra le location che vediamo nel film anche il bellissimo edificio sino-portoghese di Baan Chinpracha, situato nel centro storico di Phuket. Altre scene urbane invece sono state girate Bangkok, compresa quella della caduta di Saigon.

Da 5 Bloods – Come fratelli 

Anche il regista Spike Lee racconta il Vietnam con il film del 2020 Da 5 Bloods – Come fratelli nel quale racconta la storia di quattro veterani dell’esercito americano che – a 50 anni di distanza – tornano nella giunga vietnamita dove hanno combattuto alla ricerca dei resti del loro capo squadrone, rimasto ucciso all’epoca. Il film è stato girato nelle giungle del nord della Thailandia con location come Chiang Mai, il Parco Nazionale Doi Suthep-Pui e Chiang Dao. A differenza della maggior parte dei film ambientati in Vietnam alcune scene sono girate in Vietnam, nella vera Ho Chi Minh City.

The Killing Fields Urla del Silenzio

Questa volta le vicende narrate dal film The Killing Fields – Urla del Silenzio (1984) è tratto dal best-seller del giornalista del “New York Times” Sidney Schenberg (Waterston), corrispondente da Phnom Penh ai tempi del genocidio in Cambogia sotto i Khmer rossi e racconta la storia dell’amicizia tra un giornalista americano e uno cambogiano. IL film, vincitore di 3 premi Oscar, è stato girato in gran parte in Thailandia. Il Railway Hotel di Hua Hin (ora Centara Grand Beach Resort and Villas) è stato utilizzato come Phnom Penh Hotel e nel film sono presenti anche località a Bangkok e Phuket.

Le due vie del destino – The Railway Man

Ancora un film di guerra con Colin Firth e Nicole Kidman. La storia raccontata da Le due vie del destino – The Railway Man, del 1 ruota attorno alla vita di Eric Lomax, di un ufficiale britannico interpretato da Colin Firth, che nel 1942 era stato fatto prigioniero dai giapponesi e impiegato nella costruzione a lavorare alla Ferrovia della Morte a Kanchanaburi, fino a quando non viene salvato dall’esercito britannico. Passano alcuni diversi quando scopre che l’ufficiale giapponese che lo ha torturato è ancora vivo e così decide di andare in Thailandia per affrontarlo. 

tanti i film girati a Kanchanaburi

Il film del 2013, che si ispira al romanzo autobiografico di Eric Lomax del 1995, è stato girato in gran parte nei luoghi in cui si è svolta la vera storia.

No Escape – Colpo di Stato

No Escape – Colpo di Stato è un film del 2005 ambientato in un generico paese del sud-est asiatico a seguito di un violento colpo di stato. Interpretato da Owen Wilson e Pierce Brosnan, il film è stato girato in locations nel nord della Thailandia, tra cui Chiang Mai e Lampang.

Doi Suthep

Di Chiang Mai si possono riconoscere lo sfondo montuoso di Doi Suthep, l’Imperial Lotus Hotel, l’aeroporto di Chiang Mai e le strade vicino al mercato di Waworot.  

Film basati su eventi di attualità

Durante questo inizio di XXI secolo la Thailandia è stata al centro di due drammatici fatti di attualità dei quali si sono occupati i telegiornali di tutto il mondo: Lo tsunami del 2004 e la disavventura di iun gruppo di ragazzini rimasti intrappolati per giorni in una grotta. Episodi che sono narrati da altrettanti film.

The Impossible

Il film The Impossible si ispira alla vera storia di Maria Belon , di suo marito e dei suoi figli, in vacanza in Thailandia e di come le loro vite furono improvvisamente travolte dello tsunami che nel 2004 sconvolse diverse località del Sud Est asiativo. The Impossible è interpretato da Ewan McGregor e Naomi Watts. Girato al Khao Lak Orchid Beach Resort e in altre località della provincia di Phang Nga.

The Cave – Acqua alla gola

Il film The Cave- Acqua alla gola racconta un’altra storia vera, quella del mirabolante salvataggio di dodici ragazzi di una squadra di calcio giovanile e del loro insegnante rimasti intrappolata nella grotta di Tham Luang a Chiang Rai. L’episodio è avvenuto tra il 23 giugno e il 9 luglio del 2018 ed ha visto la mobilitazione di migliaia di volontari da tutto il mondo si sono uniti in una corsa contro il tempo per portare i giovani al sicuro fuori dalla grotta. Il film più che raccontare la vicenda di attualità di concentra su “gli eroi non celebrati: come hanno sentito per la prima volta cosa stava succedendo, come hanno reagito e hanno abbandonato tutto per correre in aiuto”.

La maggior parte delle scene in grotta sono state girate in varie grotte della Thailandia e su un set costruito sopra una piscina, solo in un secondo momento il regista ha ottenuto il permesso di girare nella grotta di Tham Luang.

Curiosità

Questo è il primo di film a raccontare questa storia. Dopo questo ne sono stati girati altri tre.

Diverse persone coinvolte nel salvataggio sono comparse personalmente nel film..

Altri Film

Beyond Borders Amore senza confini (2003)

Il film Beyond Borders Amore senza confini, interpretato da Angelina Jolie e Clive Owen è un dramma romantico sugli operatori umanitari che lavorano in Africa, poi in Cambogia e in Cecenia. Anche in questo film però per rappresentare la Cambogia sono state scelte alcune località della Thailandia come Chiang Mai, Chiang Rai e Kanchanaburi.

Bridget Jones: The Edge of Reason Che pasticcio, Bridget Jones!

Dopo il grande successo del “Il diario di Bridget Jones” nel 2004 arriva il sequel Bridget Jones: The Edge of Reason Che pasticcio, Bridget Jones! che porta i protagonisti Renée Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant fino in Thailandia. Tra le location del film ci sono Bangkok e Phuket, la baia di Phang Nga e Koh Panyee e la spiaggia di Nai Yang a Phuket.

Curiosità

In aereo Shazzer e Jad stanno leggendo il libro The Beach di Alex Garland lo stesso che ha ispirato l’omonimo film con Leonardo di Caprio, che apre questa carrellata sui film girati in Thailandia

Alexander

Dopo Heaven & Earth Oliver Stone nel 2004 torna in Thailandia per raccontare la storia di Alessandro Magno. Il film Alexander narra la vita del sovrano dal condottiero macedone dall’infanzia fino alla sua ascesa sul trono di Macedonia. L’India nel film è rappresentata da alcune località lungo il fiume Mekong, nella provincia nord-orientale della provincia di Ubon Ratchathani. E ancora a fare da set anche la provincia di Saraburi, nella Thailandia centrale. Provengono invece da Korat, il più grande distretto di produzione della seta in Thailandia, i preziosi tessuti utilizzati nel banchetto a Babilonia.

Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti

Ed ora un film thailandese, ma non uno qualunque, si tratta di Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives, il primo film thailandese a vincere Palma d’Oro al Festival di Cannes (2010).

Nakhon Phanom

Girato a Nakhon Phanom e dintorni in Isaan, il film è stato scritto, prodotto e diretto da Apichatpong Weerasethakul.

The Hangover Part II – Una notte da Leoni 2

The Hangover Part II – Una notte da Leoni 2 è il sequel di Una notte da Leoni e si svolge due anni dopo il primo film. Ritroviamo Stu in Thailandia che sta per sposare Lauren, la sua nuova ragazza. Tra le scene più d’effetto c’è l matrimonio al Phulay Bay Ritz Carlton a Krabi e lo Skybar al Lebua alla State Tower di Bangkok.

Curiosità

Il film gioca un po’ con la geografia con il motoscafo che da Bangkok arriva a Krabi, che non è esattamente vicino.

Il film ha anche contribuito a coniare la frase “Bangkok se l’è preso”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *