L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, anche in questo periodo in cui si viaggi meno, continua a distinguersi per servizi e per qualità. L’ultima novità di Fiumicino riguarda i bambini che viaggiano al seguito delle famiglie.

Si tratta di un restyling delle aree kids, che sono state completamente ridisegnate. Il risultato è quello di nuovi spazi di svago per i più piccoli che offre la garanzia della giusta sicurezza.
L’accesso alle aree è consentito ai bambini tra i 3 e i 10 anni vigilati da un genitore o un familiare adulto.
4 le aree gioco dislocate all’interno dell’aeroporto
All’interno dello scalo romano – dislocate in vari punti – i passeggeri trovano 4 baby corner di grandezza variabile che va dai 24 ai 30 mq.

Per le nuove aree bambini Aeroporti di Roma ha puntato sul colore e sugli spazi dedicati al gioco: non mancano scivoli e percorsi ludici che permetterono ai bambini di trascorrere il tempo nello scalo in attesa del volo.
Tra le i temi decorativi non potevano mancare quelli a tema viaggio, con grandi e coloratissime valigie accatastate. E ancora nuvolette e la sagoma di un aeroplano a tener loro compagnia. E per finire Roma e i suoi monumenti.
Le nuove aree sono accessibili non solo ai viaggiatori in partenza, ma anche a quelli in arrivo.

Garantite le norme di sicurezza
A garantire la sicurezza e la della salute dei bambini a Fiumicino il pieno il rispetto delle norme europee relativi alle attrezzature per aree da gioco. Qui tutto è provvisto di certificazione europee (EN-1176 e EN-1177), non mancano poi i dispenser con gel igienizzanti, pavimenti ammortizzati e angoli arrotondati.
Le nuove aree gioco per bambini ben si addicono ad un aeroporto, come quello di Fiumicino, che per due anni consecutivi (2018 e 2019) ha avuto il prestigioso riconoscimenti di miglior aeroporto europeo.
A proposito di premi, solo poche settimane fa lo scalo romano ha ricevuto – da parte dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO)- anche un premio per la sostenibilità . Tra i punti vincenti il recupero della plastica e la sua trasformazione in prodotti utilizzati in aeroporto.