Fiumicino Jazz Festival

Ieri sera ha preso il via la II edizione del Fiumicino Jazz Festival, che dopo il successo della prima edizione, dal 2 all’11 settembre torna a riempire di note l’estate del Litorale Romano.

Il Fiumicino Jazz Festival è un evento organizzato dal Museo del Saxofono con il patrocinio del Comune di Fiumicino in collaborazione con Podere 676 Birrificio agricolo e la Farmacia Salvo d’Acquisto.

Ancora una volta ad ospitare la manifestazione musicale sono il Museo del Sassofono (Via dei Molini – Maccarese) che ha organizzato l’evento e il birrificio Podere 676 (via Antonio Casetti, 30 – Testa di Lepre) entrambi nel comune di Fiumicino. Il Festival si articola in un ciclo di 6 eventi in programma alle ore 21. Il venerdì e il sabato i concerti si svolgono presso il Museo del Sassofono e la domenica negli spazi del birrificio agricolo Podere 676.

Un evento importante per il territorio che contribuisce non solo nel portare a Fiumicino nomi importanti del panorama musicale jazzistico, ma anche a valorizzare e far conoscere due realtà di grande spessore come il museo del saxofono, unico al mondo nel suo genere che vanta una collezione di oltre 600 strumenti, alcuni dei quali molto rari e il birrificio che produce ottime birre bianche e rosse partendo da prodotti agricoli coltivati in azienda.

Per la serata inaugurale, alla quale sono stata invitata a partecipare, sono stati scelti Stefania Tallini e Franco Piana Duo. Questa sera sarà la volta di Giampaolo Ascolese mentre domani al birrificio ad esibirsi saranno i Super Dixie Five.

La settimana prossima il festival prosegue venerdì 9 settembre, sempre al Museo del Saxofono, con Nina Pedersen Quintet, mentre sabato 10 sarà la volta di Maurizio Giammarco Reunion Quartet. Il Festival si chiude domenica 11 al birrificio con Red Pellini e Bepi D’Amato.

Mi sono dimenticata di dire due cose importanti. La prima è che i concerti del Fiumicino Jazz Festival si svolgono all’aperto e la seconda è che sono preceduti, alle ore 20, da una ricca apericena.

La prenotazione non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. I biglietti degli spettacoli del venerdì e sabato sera sono acquistabili direttamente al Museo o sul sito Liveticket mentre gli eventi al birrificio sono prenotabili direttamente al numero +39 348 6917050.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *