Vi ricordate che qualche tempo fa vi ho parlato di Fjällbacka, il paesino dove è nata la scrittrice Camilla Läckberg e dove ha ambientato i suoi romanzi di successo?
Mentre in Italia è appena uscito il suo ultimo lavoro “Il bambino segreto” si sta ora lavorando al progetto di portare sul grande schermo “La principessa di ghiaccio,” primo romanzo della Läckberg e vincitore del Grand Prix de Littérature Policière (in Francia).
Ecco allora che la fantasia sarà supportata da immagini reali.
![]() |
Foto Lisa Nestorson |
.
Grazie alla versione cinematografia tutti gli appassionati della Svezia e della Läckberg potranno finalmente avere un’immagina più precisa non solo della bellezza di Fjällbacka e delle sue case colorate in legno, della sua natura incontaminata e delle sue scogliere, ma anche della vita dei suoi abitanti.
Chi conosce i suoi romanzi sa bene che ci raccontano anche eventi legati alla storia del paese e della pesca delle aringhe.
![]() |
Foto Lisa Nestorson |
Visto il gran successo di queste pubblicazione, Fjällbacka da tempo ha creato tour tematici legati ai romanzi della scrittrice.
Per la prossima estate sono in programma nuovi tour tematici su Camilla Läckberg e llegati ala storia di Fjällbacka. I lettori più appassionati potranno così vedere esattamente i luoghi dove si sono svolte molte delle scene raccontate. I tour, che hanno un costo di 17 euro a persona e durano da un’ora e mezza a due ore. Per partecipare è necessario non solo prenotarsi presso gli hotel del paese o tramite l’organizzazione delle guide di Fjällbacka, ma anche conoscere l’inglese, lingua in cui si svolgono i tour aperti a gruppi di minimo sei persone.
![]() |
Foto Lisa Nestorson |
Anche se non conoscete i romanzi di Camilla Läckberg una visita a Fjällbacka non vi deluderà.Fjällbacka è la porta d’ingresso alle isole più occidentali della Svezia, la riserva naturale Väderöarna tra le quali navigare a bordo di battelli sui quali pescare e gustare i gamberi. Se i frutti di mare sono la vostra passione, nei ristoranti di Fjällbacka ne mangerete in gran quantità.

Altri due suggerimenti per i visitatori di Fjällbacka:
![]() |
Foto Lisa Nestorson |
- Sulla cima di Vetteberget che sovrasta il paese si può ammirare una strabiliante panoramica dell’arcipelago.
- Una gita aTanum, pochi chilometri a nord, troverete delle interessanti incisioni rupestre, risalenti all’età del bronzo, annoverate dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità
Come arrivare a Fjällbacka
Se organizzate un viaggio on the road in Svezia dunque mettete in programma una tappa da queste parti. Arrivare in Svezia può costare meno di quello che si pensi, basta trovare l’aereo giusto. Provate a dare un’occhiata ai voli low cost e ve ne renderete conto. Fjällbacka si trova a circa un’ora e mezza di auto da Göteborg città collegata all’Italia tramite Ryanair e Sas. In alternativa potete sempre arrivare a Stoccolma e includere questa tappa in un tour on the road della Svezia, come ho fatto io.