Davvero una bella sorpresa sulle spiagge di Tel Aviv dove Da qualche giorno è arrivata una visitatrice davvero speciale. Si chiama Yulia, e come vedete dalle immagini, non è una ragazza, ma una foca monaca.
La vediamo qui che sonnecchia sulla spiaggia di Tel Aviv la città che non dorme mai, a Yulia invece il sonno davvero non manca.

Decisamente una visitatrice speciale – ma anche insolita – visto che la foca monaca da tempo è ormai considerato un animale piuttosto raro nel Mediterraneo.
La prima volta è stata avvistata lo scorso 15 maggio ora è tornata per la gioia e la curiosità dei tanti bagnanti che in questo momento stanno vivendo già la stagione estiva israeliana.
Inutile dire che ad attrarre l’attenzione di Yulia è stata anche l’Autorità e Israeliana per la Natura e i Parchi che hanno subito attivato un programma di sorveglianza 24 ore su 24 con tanto di esercito di volontari inviati per garantire che tanta gioiosa curiosità non sia di disturbo per la foca monaca.
@sullestradedelmondo sulla spiaggia di #TelAviv è arrivato un esemplare di #FocaMonaca. uno dei mammiferi a maggior rischio estinzione del pianeta #imparacontiktok #faunamarina #israele #natura #ambiente #traveltiktok #travelblogger ♬ suono originale – Simonetta Clucher
Non so se lo sapete ma la foca monaca che poi è l’unica foca presente nel Mediterraneo è considerata una delle 100 specie di mammiferi più minacciati al mondo un tempo era presente molte zone del Mediterraneo l’Italia compresa dalla Sardegna all’Isola di Ponza o ancora in Toscana all’isola della Gorgona o al Giglio. Gli ultimi avvistamenti in Italia sono avvenuti negli ultimi due anni all’isola di Capraia.

Per avere una popolazione importante di questo esemplare nel Mediterraneo bisogna però andare indietro nel tempo di diversi decenni, una popolazione diventata man mano sempre più rara.
Oggi si possono trovare in Grecia in poche isolate colonie, in alcune isole della Croazia, in Turchia, lungo le cose dell’Africa settentrionale, ma parliamo sempre di pochi esemplari, e occasionalmente ci sono avvistamenti di individui singoli lungo le coste di altri Paesi mediterranei, come accaduto a Tel Aviv.
Si calcola che in natura oggi ne esistono meno di 500 esemplari, questo fa capire ancora di più l’importanza dell’avvistamento di Tel Aviv a minacciare questa specie sono vari fattori quali l’inquinamento la diffusione di plastica e soprattutto la presenza dei turisti nei siti di nidificazione che impediscono a mamma foca di svezzare il cucciolo nel migliore dei modi. Capita spesso infatti che per proteggere il piccolo questo venga tenuto al riparo nelle grotte senza la possibilità di vedere la luce solare. I cuccioli così crescono rachitici e spesso non sopravvivano.