A partire da oggi, 17 giugno, al Foro di Augusto, sarà di nuovo possibile compiere uno straordinario viaggio nei Fori e nell’Antica Roma grazie al progetto nato nel 2014 dalla collaborazione tra Paco Lanciano, Piero Angela e la Sovrintendenza capitolina.

Augusto 2000 anni di storia con la voce narrante di Piero Angela
Un evento, anzi uno spettacolo multimediale, che racconta e fa rivivere la storia del Foro di Augusto che è stato un grande successo fin dalla prima edizione con 563 repliche e 110 mila spettatori. L’appuntamento con la storia e con il viaggio nella Roma antica poi è tornato puntuale ogni anno per portare il visitatore indietro nel tempo accompagnato dalla la voce inconfondibile di Piero Angela, almeno nella versione italiana, perché lo spettacolo può essere fruito in 8 lingue diverse.
.jpg)
L’edizione 2021 torna confermando le norme anticovid in vigore già lo scorso:
L’ingresso sarà contingentato, solo 70 spettatori ai quali sono riservati posti che garantiscano il distanziamento sociale di 1 metro tra gli spettator, con misurazione della temperatura all’ingresso e obbligo di indossare la mascherina per tutto il tempo.
Inoltre prima di ogni spettacolo lo spazio sarà igienizzato. Per le mani, all’ingresso in tribuna, gli spettatori troveranno un dispenser di gel igienizzante.

E così il Viaggio nell’Antica Roma riprende per proseguire fino al 7 novembre (con eccezione dei giorni 20 giugno e 3 luglio). Ancora una volta sarà possibile assistere ad uno spettacolo emozionale che, grazie a moderne apparecchiature, illustra il sito archeologico e porta lo spettatore a vivere un viaggio emozionale tra musiche, filmati e ricostruzioni. Gli spettatori si ritroveranno così a vivere i luoghi ai tempi di Augusto. La spiegazione in 8 lingue si potrà seguire, come sempre, per mezzo di cuffie, provviste di auricolari monouso. Si tratta di una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
Un racconto che parte dalle pietre del Foro, che prendono vita grazie a parole, suoni e immagini. E a prendere vita anche lui, il grande protagonista di due importanti secoli di storia Romana e mondiale, l’imperatore Augusto, la cui statua alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio.
Importante sottolineare che tutto il progetto, visto anche il luogo in cui è allestito, si svolge nel massimo rispetto del sito archeologica, con tutte le autorizzazioni della Sovrintendenza e ad impatto visivo bassissimo.

Viaggio nell’antica Roma: orari e biglietti
‘ingresso è da via Alessandrina, dove sono si trovano le tribune. Le proiezione, della durata di 40 minuti, si terranno tutte le sere (salvo condizioni meteo avverse) con tre diversi appuntamenti. I biglietti, che hanno un costo di 15 euro (ridotto 10), possono essere acquistati in anticipo tramite il numero 060608 o dalle pagine del sito www.viaggioneifori.it.
Hanno diritto al biglietto ridotto le seguenti categorie: giovani sotto i 26 anni; insegnanti in attività; giornalisti, forze dell’ordine e militari possessori di Mic Card e Roma Pass gruppi di minimo 10 partecipanti. Ingresso libero invece per i bambini sotto i 6 anni, alle guide turistiche e ai portatori di handicap + accompagnatore. A questi ultimi sono riservato 4 posti per ogni replica su apposite pedane. Si parte, fino al 19 luglio, con con 2 spettacolo al giorno: ore 21.15 e 22.15 per passare a 3 spettacoli quotidiani. L’orario è legato a quello della luce solare, per tanto sarà il seguente:
- Dal 19 giugno al 31 luglio: tutti i giorni ore 21.15 – 22.15 – 23.15*
- Dal 1° al 31 agosto: tutti i giorni ore 21.00 – 22.00 – 23.00
- Dal 1° settembre al 30 settembre: tutti i giorni ore 20.15 – 21.15 – 22.15
- Dal 1° ottobre al 7 novembre: tutti i giorni ore 19.15 – 20.15 – 21.15