Francigena, patrimonio da valorizzare |
C’è sempre un grande fermento in Toscana lungo la via Francigena, in particolare nella provincia di Siena dove si è fatto molto e si continua a fare, soprattutto ora che la città ha un sindaco che, già in passato da prima cittadino di Monteriggioni, ha sempre ha creduto nella valorizzazione di questa antica via che conduceva i pellegrini verso Roma.
Per fare questo serve però un’unione di forze che ha visto scendere in campo la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Siena per fare della Francigena un punto di riferimento dell’offerta culturale toscana.
Si lavora al competamento della segnaletica |
Tra i tanti progetti, i più imminente sono l’inaugurazione, entro metà dicembre, di due tratti: da Monteriggioni a Siena e da Siena a Ponte d’Arbia, per i quali si
Santa Maria della Scala al centro del progetto |
sta ultimando la segnaletica e la messa in sicurezza a cui si aggiunge la valorizzare di Santa Maria della Scala come centro di aggregazione e accoglienza per l’ospitalità dei viaggiatori che percorrono, a piedi a cavallo o in bicicletta, l’antica via che attraversa la città di Siena. Un modo anche per restituirgli l’antico ruolo di ricovero e cura per i viandanti.
L’obiettivo, ha detto il sindaco di Siena, Bruno Valentini, è quello di lavorare “ad un’operazione di recupero e messa a norma di una parte dei locali del complesso per offrire ospitalità a quei gruppi italiani e internazionali di camminatori, viandanti e pellegrini che transitano da Siena per gli spostamenti da e verso Roma”.
Siena Foto mizio.gem |
Intanto l’impegno che arriva dalla Regione è ancora più ambizioso e prevede il completamento dell’intera percorribilità della via Francigena, con tanto di segnaletica e messa in sicurezza, entro la Pasqua 2014, il tutto, ha fatto sapere l’assessore Scaletti, “per per creare un percorso europeo, da valorizzare al meglio per far apprezzare una Toscana spesso sconosciuta, autentica e custode della nostra storia” un progetto che va di pari passo con la prossima candidatura della via Francigena a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con l’impegno tutte le regioni interessate e la candidatura di Siena a capitale europea della Cultura 2019.