Via Francigena |
Oggi torno nuovamente a parlarvi di un argomento a me molto caro: la via Francigena, con una notizia che parte dalla Toscana, ma che attraversa un po’ tutta l’Italia e cioè la proposta di farla diventare un sito UNESCO.
Prima di ottenere questo importante riconoscimento è necessaria la candidatura che andrebbe “richiesta unitariamente da tutte le Regioni attraversate dalla storica Via e la Toscana – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo, Cristina Scaletti – è pronta per fare da capofila”. La Scaletti ha anche preso l’impegno di iniziare questo percorso inviando una lettera a tutti gli enti coinvolti.
Francigena a San Gimignano |
Bella sfida, non c’è che dire! Soprattutto all’indomani del fatto che il prestigioso riconoscimento è stato assegnato alle Ville e giardini dei Medici, portando così a 7 i siti toscani Ville, Siena, San Gimignano, Pienza, Val d’Orcia, Firenze, Pisa) e a 49° quelli italiani.
La Toscana è una regione molto conosciuta ed amata all’estero, ma l’assessore Scaletti non si accontenta e vuole che la Francigena diventi il punto di partenza per “lanciare una nuova immagine della Toscana nel mondo, con percorsi turistici ededicati”
Un convegno per la Francigena
E di Francigena si parlerà anche il prossimo 17 ottobre a Lucca nel corso di LuBeC 2013 nel corso del convegno “Camminando verso sud… La Via Francigena: stato dell’arte e nuove prospettive”.
Come si intuisce già dal titolo, obiettivo del dibattito sarà in parte quello di fare il punto sullo stato dell’arte delle attività realizzate e dall’altro quello di lanciare nuove proposte per la valorizzazione e lo sviluppo di questo asse, anche in vista delle prospettive di sviluppo turistico e, di conseguenza, economico e occupazionale.
Sapete una delle cose che mi piace di questo convegno, a parte il fatto ovviamente che si parli di Francigena? Del “sentiment” relativo alla Francigena espresso nel 2013 dai blogger sui principali social network… e che anche io sono tra questi blogger, certo non è un segreto 🙂