Il 2013 appena iniziato è l’anno per la Germania è quello del bicentenario delle “Fiabe del Focolare” dei fratelli Grimm, la raccolta che racchiude i loro racconti più celebri, pubblicata il 20 dicembre 1812.
Il 27 aprile nella Sala Documenta di Kassel (Du-Ry-Str. 1) aprirà al pubblico la Expedition Grimm. La mostra, che compre 800mq di spazio espositivo, è considerata il clou delle celebrazioni.
Fino all’8 settembre 2013 il pubblico potrà così entrare in contatto con il mondo intimo dei due scrittori, tra oggetti personali, manoscritti originali, mostre interattive.
Un vero e proprio viaggio irripetibile nel mondo Grimm e nella nostra infanzia.
“I racconti del focolare” II ed (1819) © Sammlung Alexander Schippan |
Costo del biglietto 8 euro, per chi lo desidera anche un titolo d’ingresso cumulativo, che con 10 euro consente anche l’accesso al Museo dei Fratelli Grimm. Previsti anche sconti per gruppi, famiglie, studenti, diabili e altre categorie.
Gli artisti Doris e Florian Conrads hanno scelto la chiesa del campus universitario per allestire la loro opera fatta di luci, foto ed effetti multimediali.
Duecento anni di fiabe, ma anche di illustrazioni. Non poteva quindi mancare una rassegna di arti visive che racconta il diverso approccio all’illustrazione nei secoli.
La mostra, curata dal Prof. Bernd Küstern, sarà inaugurata il prossimo 31 gennaio presso la Nuova galleria d’arte di Willinghausen (Merzhäuser Straße, 34628) e presenta anche un ricco programma collaterale che va dalle visite guidate a conferenze, letture e concerti, tutto ovviamente a tema.