Fratelli Grimm, 200 anni di fiabe

Il 2013 appena iniziato è l’anno per la Germania è quello del bicentenario delle “Fiabe del Focolare” dei fratelli Grimm, la raccolta che racchiude i loro racconti più celebri, pubblicata il 20 dicembre 1812.

La Germania a questi straordinari scrittori e linguisti, orgoglio della nazione, ha dedicato una strada, non la via di una città, ma un vero e proprio itinerario turistico che lega i luoghi in cui hanno ambientato le loro storie: la Strada delle Fiabe, la Märchenstraße.
Visto lo speciale anniversario lungo la Strada delle Fiabe – e in diverse località tedesche – sono in programma tantissime mostre ed eventi. In particolare  lungo la via Strada delle Fiabe e in località legate ai fratelli Grimm. Il calendario è fittissimo e se capitate in Germania sicuramente troverete un evento che vi immergerà nella magica atmosfera delle fiabe che, tradotte in 160 lingue, da due secoli accompagnato i bambini di tutto il mondo. 
 
Per saperne di più date un’occhiata al programma di “Grimm 2013” io mi limiterò a segnalarne solo qualcuno…

Il 27 aprile nella Sala Documenta di Kassel (Du-Ry-Str. 1) aprirà al pubblico la Expedition Grimm. La mostra, che compre 800mq di spazio espositivo, è considerata il clou delle celebrazioni. 

Fino all’8 settembre 2013 il pubblico potrà così entrare in contatto con il mondo intimo dei due scrittori, tra oggetti personali, manoscritti originali, mostre interattive. 

Un vero e proprio viaggio irripetibile nel mondo Grimm e nella nostra infanzia.

“I racconti del focolare” II ed (1819)
© Sammlung Alexander Schippan

Costo del biglietto 8 euro, per chi lo desidera anche un titolo d’ingresso cumulativo,  che con 10 euro consente anche l’accesso al Museo dei Fratelli Grimm. Previsti anche sconti per gruppi, famiglie, studenti, diabili e altre categorie.

A Marburg, in Assia, dove i due fratelli si laurerarono nel 1819 già da qualche tempo il centro storico cittadino è attraversato da un itinerario tematico contrassegnato dalle immagini delle celebri fiabe in bella mostra su case, scalinate e mura. Il prossimo 23 marzo invece sarà inaugurata una speciale istallazione dedicata alla fiaba Sterntaler in italiano “Talleri di stelle” o “La pioggia di stelle”, meno conosciuta di tante altre.

Gli artisti Doris e Florian Conrads hanno scelto la chiesa del campus universitario per allestire la loro opera fatta di luci, foto ed effetti multimediali.

Duecento anni di fiabe, ma anche di illustrazioni. Non poteva quindi mancare una rassegna di arti visive che racconta il diverso approccio all’illustrazione nei secoli. 

La mostra,  curata dal Prof. Bernd Küstern, sarà inaugurata il prossimo 31 gennaio presso la Nuova galleria d’arte di Willinghausen (Merzhäuser Straße, 34628)  e presenta anche un ricco programma collaterale che va dalle visite guidate a conferenze, letture e concerti, tutto ovviamente a tema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *