Fuoristrada in Islanda, meglio evitare

Si viaggia in 4X4, ma non si fa fuoristrada

In Islanda si viaggia in fuoristrada, ma non si fa fuoristrada, perché è vietato. Questa è una regola importante da sapere e ricordare.
Si va in Islanda per i suoi paesaggi unici, siete d’accordo che la natura  va difesa e tutelata, anche evitando di scorrazzare con un 4X4 fuori dai tracciati consentiti.

La parola d’ordine è rispettare la fragilità dell’ambiente islandese

Islanda

I segni di un passaggio fuoripista

L’Islanda è una terra giovane e particolarmente fragile e in molti casi anche il semplice  passaggio dei pneumatici può provocare danni incalcolabili.
Pensate all’ambiente ostile in cui ci si muove: siamo appena al di sotto del Circolo Polare, intorno a noi un terreno vulcanico dove la vegetazione stenta ad attecchire, basta poco, pochissimo per provocare, anche involontariamente, danni alla natura e all’ambiente.

C’è poi da aggiungere che in un terreno desertico le tracce dei battistrada difficilmente si cancellano, resteranno lì, chissà per quanto tempo, a deturpare la zona.

Le pene per chi trasgredisce sono pesanti

Ecco perché è necessario non uscire dalle rotte prestabilite, se poi non siete interessati all’ambiente – ma ne dubito, altrimenti non trovereste interessante un viaggio in Islanda – ricordate che il fuoristrada è rigorosamente proibito e come tale è punito non solo con pesanti multe, ma addirittura con la reclusione.

Ricordate che guidare fuori pista è vietato

Di tanto in tanto troverete lungo le strade i ranger che vi ricorderanno quali sono le regole da seguire per non avere problemi.

Insomma, non  vorrete mica rovinarvi il viaggio per togliervi un sfizio simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *