Furti nei bagagli, Alitalia e Polizia insieme per fermare i colpevoli

Pungo di ferro negli aeroporti contro i ladri di bagagli

Ladri di bagaglio, sappiatelo: nel mio troverete solo panni sporchi. Non è mia abitudine mettere in valigia oggetti di valore, soldi, macchine fotografiche, computer, sono tutti nel bagaglio a mano. Non è così per tutti, ed ecco che gli addetti ai bagagli, ma solo quelli disonesti, erano convinti di aver trovato una miniera d’oro.


Oggi però i furboni hanno avuto un duro colpo. Alitalia e Polizia di Frontiera, stanchi dei continui furti, sono passati al contrattacco. Una valida collaborazione che ha permesso di prendere con le mani nel sacco i responsabili dei furti negli aeroporti di Fiumicino e di Lamezia Terme che commettevano i furti durante le operazioni di carico e scarico dei bagagli.

 

Operazione Stive pulite

Per portare a termine questa inchiesta, denominata “Stive pulite”, durata circa un anno, la Polizia di Stato ha impegnato circa  400 uomini e ,  per la prima volta, sono state effettuate attività di intercettazioni audiovisive a bordo degli aeromobili. Le immagini hanno inchiodato i responsabili che sono accusati non solo di furto, ma anche di danneggiamento,  perché quando non riuscivano ad aprire i bagagli li danneggiavano per dispetto.

Attesa bagagli
La scelta di concentrare l’operazione su questi due scali non è casuale, è infatti sulla tratta Roma Fiumicino – Lamezia Terme che il fenomeno era risultato più frequente. Altri furti sono stati denunciati anche negli aeroporti di Bari, Bologna, Milano Linate, Napoli, Palermo e Verona.

Importante la collaborazione con Alitalia

Da qui l’operazione, coordinata dalla magistratura inquirente, che grazie alla Polizia di Frontiera e alla collaborazione della compagnia aerea, oggi ha raggiunto un importante risultato, con ben 29 arresti,  per altri 57 presunti colpevoli è stato applicato l’obbligo di firma. In manette anche 19 dipendenti Alitalia. 
Alitalia, quale parte lesa da questi avvenimenti, continuerà a garantire la totale collaborazione alle Forze di Polizia e all’Autorità giudiziaria.
 
Ascoltando questa notizia mi sono chiesta quante volte una lunga attesa al nostro bagagli sia stata in realtà dovuta al fatto che a rallentare la consegna erano proprio i ladri che rovistavano tra zaini e valigie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *