Oggi vi porto in Messico con la ricetta dei galletas de boda, che poi sono i tipici biscotti nuziali messicani. In occasione del matrimonio gli sposi offrono agli invitati i confetti, questo però succede in Italia, in Messico la tradizione è diversa, ad essere offerti sono dei biscotti, ovvero i galletas (o pastelitos) de boda.

Questi biscotti vengono serviti al termine del pranzo di nozze, durante il dessert oppure offerti come bomboniere alla fine della celebrazione.
La particolarità di questi biscotti nuziali è quella che sembrano sciogliersi in bocca rivelando un cuore di noci o altra frutta secca come mandorle arachidi e nocciole. Nell’impasto non c’è l’uovo che unisce gli ingredienti, quindi basta un morso e vi sgretolano letteralmente in bocca. Anche per questo sono chiamati polvoronones, da confondersi però con la ricetta dei polvolones spagnoli, che sono tutta un’altra cosa.
Anche se si chiamano galleta de boda, ovvero biscotti nuziali in Messico sono molto amati e vengono serviti anche per altre cerimonie come i battesimi ma anche per occasioni speciali e altre festività, non ultimo il Natale.

Vi ho detto i galletas de boda sono un dolce tipico messicano, anche l’origine della ricetta pare arrivi dall’oriente, per la precisione dalla cucina araba medievale. La conoscete tutti, spero, gli arabi conquistarono la penisola iberica lasciando un’impronta nell’architettura nella lingua e nella cucina. Successivamente, dopo la reconquista, colombo con le sue Caravelle partì per le Indie dando il via alle esplorazioni spagnole del Nuovo Mondo, fu così che anche i galletas de boda sbarcarono nelle Americhe diventando, seppur con qualche modifica rispetto alla ricetta araba, un dolce tipico messicano. Anche se a dire il vero sono conosciuti con questo nome solamente dal 1950
La ricetta
Ma perché questo biscotto, seppur buonissimo, è diventato simbolo del matrimonio? Tutto sta negli ingredienti: burro di alta qualità, le migliori noci e gli zuccheri più fini, che rappresentano la nuova vita ricca per gli sposi e un matrimonio pieno di benedizioni. E poi anche la copertura di zucchero a velo che significa anche purezza e inizio di una dolce nuova vita insieme.
Ingredienti
- 220 g di burro
- 200 g di noci
- 1 bustina di vanillina
- 250 g di farina
- 2 cucchiai rasi di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per guarnire q.b.
Prepariamo i biscotti
La prima cosa da fare è quella di tritare le noci che non vanno ridotte in farina, ma il risultato deve essere piuttosto grossolano. Insomma, quando i biscotti saranno pronti è bene sentire i pezzetti di noce in bocca.

Fatto questo le noci vanno tostate in padella o al forno. Fatto questo mettete le noci da parte e iniziate a lavorare al composto.
Lavorate con le fruste burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. A questo punto aggiungere un pizzico di sale, la vanillina, le noci e la farina. Continuate a lavorare fino a quando tutti gli elementi saranno ben amalgamati.

L’impasto ora è pronto per iniziare a realizzare i biscotti. Per prima cosa foderate una teglia con carta forno, ricavate dell’impasto delle palline dal diametro di circa 2-3 cm che andrete a disporre sulla teglia.

Fate cuocere in forno preriscadato a 170° per circa venti minuti. i biscotti saranno pronti quando avranno assunto un bel colore bruno.

Fateli raffreddare e poi spolverizzati con dello zucchero a velo. Evitate di farlo con i biscotti caldi, è vero che lo zucchero si attaccherà meglio, ma rischiate che i biscotti si sgretolino miseramente.