Alberi di Natale da record
![]() |
L’albero di Natale più antico del mondo |
L’albero più antico del mondo
C’è qualcuno che da tempo ha risolto l’antico dilemma “albero vero o albero finto”. Si tratta di Paul Parker, un inglese che possiede il più antico albero artificiale del mondo, primato autenticato dal Guinnes Book of Record. Fu acquistato nel 1886 dalla prozia Lou, che lo diede alla nipote Janet e alla sua morte passo al figlio Paul. Insomma il piccolo alberello ha allietato per tre generazioni il Natale della famiglia Parker e continuerà a farlo per molto tempo ancora. Quest’anno Parker ha deciso, per la prima volta, di metterlo in mostra… nella sua casa ovviamente! L’alberello all’epoca era costato appena sei pence, cinque anni fa, nel corso della fiera dell’Antiquariato, è stato valutato 1000 sterline.
![]() |
Abu Dhabi: l’albero più costoso del mondo |
L’albero più costoso
Vale decisamente molto di più l’albero di Natale esposto all’Emirates Palace di Abu Dhabi, decorato con braccialetti, collane e orologi per un totale 181 tra diamanti, perle, smeraldi, zaffiri e altre pietre preziose, più un numero imprecisato di perle, ed ha un valore stimato di 11 milioni di dollari. Quello di Abu Dhabi è, credo non ci siano dubbi, l’albero di Natale più costoso al mondo. Contro ogni tentazione di portare a casa un ricordino è stato attivato un servizio di sicurezza per 24 ore al giorno. Sono tre anni che l’hotel ha scelto di decorare la hall con un lbero di Natale, quest’anno volevano fare qualcosa di diverso e originale… e credo che siano riusciti nel loro intento!
L’albero più grande del mondo
E’ quello di Gubbio che tiene stretto il primato dal 1991.
![]() |
Città del Messico: l’albero più alto del mondo |
L’albero di Natale più alto del mondo
E’ stato inaugurato pochi giorni fa a Città del Messico, è alto 110, 35 metri e pesa 330 tonnellate. E’ stato eratto nella centralissima Reforma Avenue.
Grazie a quest’albero i messicani sperano di dare nuovo impulso al turismo, a lungo penalizzato in seguito alla comparsa della febbre suina. L’aspettativa è quella di attirare circa 3 milioni di visitatori durante tutto il periodo natalizio, con un giro d’affare di circa 750 milioni di dollari. L’albero in realtà fa parte di un progetto molto più ampio che, durante l’intero periodo natalizio, prevede una serie di grandi eventi, non ultimo il concerto del celebre tenore Placido Domingo.
L’Albero galleggiante più alto del mondo
![]() |
Rio de Janeiro: l’albero galleggiante più alto del mondo |
In Brasile invece, più esattamente nella laguna Rodrigo de Freitas a Rio de Janeiro, si può ammirare l’albero di Natale galleggiante più alto: 85 m di altezza e tre milioni di luci.
All’inaugurazione hanno preso parte circa 400 mila persone, al punto da farne il terzo grande evento della città, dopo il Carnevale e il Rèveillon.
![]() |
Sea Life Aquarium: l’albero sommerso di Lego |
Non galleggia, ma al contrario sta ben piantato sul fondo, l’albero di Natale subacqueo, realizzato con mattoncini Lego in una vasca Sea Life Aquarium a Carlsbad in California.
Per allestirlo sono stati necessari i sub, che hanno disposto con cura le varie le decorazioni sotto lo sguardo di pesci e visitatori.
![]() |
Walkeront: Singer Christmas tree |
Tutto da ascoltare l’albero di Walkeront, in Ontario (Canada), formato da 60 cantori che si esibiscono da una particolare struttura a forma di albero di Natale. Una tradizione che si ripete dal 1998 e che consente anche di raccogliere fondi a favore della comunità. I concerti del Singer Christmas Tree infatti sono gratuiti, ma è gradita un’offerta. E rimanendo in tema, vi segnalo che un particolare albero di Natale vivente e canterino c’è anche a Seul.
Se parliamo di alberi veri, il più alto del mondo sarebbe
![]() |
Coeur d’Alene: l’albero vero più alto |
quello di Coeur d’Alene, nello stato USA dell’Idao, alto 49,37 metri e decorato con 37mila lampadine.
Perché ho usato il condizionale? Perché l’albero di piazza del Duomo a Milano è alto 50 metri, pochi centimetri in più che fondamentali per ottenre il record, ma in questo caso il primato non è stato omologato… non ancora almeno!!!