Giulietta, la statua è usurata, serve una copia

Statua Giulietta
fonte Wikipedia, foto Testus
I turisti in visita a Verona ci rimarranno davvero male a non trovare la statua di Giulietta. Da oggi, infatti, è stato necessario rimuovere, ma solo temporaneamente, uno dei simboli della città, realizzata nel 1972 dallo scultore Nereo Costantini.
Una scelta dolorosa, ma necessaria. 
La statua di Giulietta deve fare i conti con l’usura e si è pensato di correre ai ripari per realizzarne una copia perfetta e così questa mattina sono iniziati i lavori per il suo temporaneo trasferimento alla fonderia Brustolin dove sarà realizzato il calco in silicone che poi servirà per fare la copia. 
Un’operazione piuttosto delicata che si è concluda con una Giulietta avvolta in un abito di pluriball e adagiata sul camion che l’avrebbe poi portata alla fonderia, lasciando i turisti, e soprattutto i tanti innamorati che fanno tappa in questo giardino, orfani della giovane Capuleti e del rituale gesto portafortuna, quello di toccare il seno destro della statua, fortuna in amore, s’intende. Ecco allora spiegata allora anche la causa dell’usura incriminata.


Un’assenza che dovrebbe durare una decina di giorni, ma che già sta facendo discutere. A non essere d’accordo su come è stata condotta l’operazione sono le guide turistiche della città le quali lamentano di non essere state avvisate e di essersi trovate davanti al fatto compiuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *