Grecia, da Aristotele al monte Athos

Andando a scorrere la lista dei miei viaggi si scopre che in Grecia sono stata numerose volte, addirittura quattro solo nella città di Atene! Come darmi torto, la Grecia è un paese fantastico che ha tanto da offrire al visitatore, tra archeologia, monasteri e mare, con le sue splendide isole, così belle che qui, come a Delos, nascevano gli dei.

Beh in tanti viaggi in Grecia non mi sono certa fatta mancare nulla, tranne una cosa a dire il vero il Monte Athos, anzi, non l’ho mai preso in considerazione semplicemente perché – essendo una donna – l’accesso mi sarebbe interdetto.

Monte Athos


Qui vivono un migliaio di monaci, chi vuole visitare il Monte Athos, parlo di laici ovviamente,
ha bisogno di un permesso speciale. Ottenerlo è poco facile, anche perché è concesso solo per motivo di pellegrinaggio o studio, con una ristretta quota giornaliera di 120 pellegrini ortodossi e 10 non ortodossi. 

Monte Athos
Forse più semplice godersi la vista della penisola del Monte Athos dalla barca e fermarsi a scoprire le bellezze della Calcidica orientale, la porta d’ingresso alla penisola, un territorio che ha davvero tanto da offrire.


Quindi pur rinunciando – per forza – ai monasteri, non c’è ragione di dire no a tutto il resto della zona, anche perché questa rappresenta tutto quello che piace a me (e forse anche a voi): natura, storia, cultura, tradizione e, non ultima, una destinazione balneare di tutto rispetto. 


Insomma, per me è stata una vera scoperta e di questo ringrazio l’Ente per il Turismo Ellenico, per avermi invitato alla presentazione della regione. 

“Da Aristotele al mare sul Monte Athos”

Una penisola, quindi mare e coste, cosa che in Grecia è sempre una garanzia. Parliamo di mar Egeo, contrassegnata da baie e isole dalle acque cristalline, 300 chilometri di costa, oltre 100 spiagge, delle quali 17 certificate bandiere blu.

spiaggia Grecia



Si tratta di un paesaggio protetto dalla rete Natura 2000, la convenzione europea che include le sue spiagge bianche e color oro.
 

La natura la fa da padrona anche nell’interno, con valli d’oro e montagne lussureggianti, non stupisce quindi che questa  zona sia molto amata dai viaggiatori provenienti da tutto il mondo che la scelgono per le vacanze estive, anche se meno battuta (e questo è certamente un vantaggio) di tante altre zone della Grecia.

acqua cristallina

 

Un angolo greco nascosto, profumato di una storia unica, tradizione e cultura. E a proposito di cultura, lo sapete vero che il 2017 è stato dichiarato dall’Unesco come l’anno di Aristotele? Il grande filosofo 2400 anni fa nacque proprio in questa regione. 

Un evento che non poteva passare inosservato ed ecco che si trasforma in un volano per il turismo, con una serie di eventi  e iniziative pensate anche per il mercato italiano. 


Il programma di promozione turistica ha anche un titolo molto suggestivo: “Da Aristotele al mare sul Monte Athos”. Un programma molto ricco che va dalle crociere intorno ai monasteri del Monte Athos, alla pesca sull’isola di Ammouliani, nuotate nelle acque dell’antica Acanthus e ancora immersioni e raccolta di conchiglie intorno ai luoghi di nascita di Aristotele… e molto altro ancora.

Ammouliani

Io ho parlato di estate, ma la regione, sia chiaro, offre attrattive tutto l’anno. Magari l’idea del monte Athos vi fa pensare ad un luogo di grande spiritualità… beh c’è anche quello, ovviamente, ma questo non significa certo che la regione sia priva di altre attrattive, vita notturna compresa! E ancora storia, cultura, tradizione, impianti sportivi, alberghi moderni e tanto altro ancora! Una vera e propria chicca della regione è l’isola di Ammouliani, situata vicino alla costa e raggiungibile con appena 10 minuti di traghetto dal porto di Tripiti,

Paesaggio

Si tratta di una piccola isola, lunga appena 6 chilometri, con spiagge sabbiose e acqua cristallina dove nuotare è davvero un piacere. 

Tra i tanti motivi per scegliere questa regione anche l’aspetto enogastronomico. Al termine della conferenza stampa, che si è svolta presso Coquis – Ateneo Italiano per la Cucina – tutti ai fornelli per uno show cooking sui sapori della penisola Calcidica.

Protagonista il pesce dell’isola di Ammouliani. Piatti gustosi preparati sotto i nostri occhi dalle signore della regione, noi abbiamo collaborato ai fornelli, mica abbiamo solo mangiato! Mi piace dirvi che le triglie che vedete nel video sono arrivate direttamente da Ammouliani, e che erano state pescate dal marito della signora! 

Non a caso Ammouliani possiede una della maggiori flotte di pesca della zona e i piatti più cucinati qui sono proprio a base di pesce, tutto ovviamente freschissimo.


E a proposito di sapori, per gli amanti di quelli genuini segnalo il il festival Mount Athos Area Kouzina, in programma dal 15 maggio al 15 giugno, che accoglierà migliaia di visitatori. E poi sappiate che anche ad agosto le vacanze sono low cost, altro buon motivo per scegliere questo angolo di Grecia.


Per saperne di più sulla regione date un’occhiata qui http://en.mountathosarea.org/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *