È una Roma diversa, una Roma da scoprire a piedi, o in bici, quella che propone Carlo Coronati con “Roma, guida insolita per esploratori urbani” edita dalle Edizioni il Lupo. Se vi piace camminare o pedalare non serve andare lontano, anche solo restando dentro i confini comunali c’è davvero tanto da scarpinare e scoprire.

Una guida che è già un successo editoriale
“Roma, guida insolita per esploratori urbani”, secondo me, dovrebbe essere nella libreria di ogni romano. Sicuramente non sono l’unica a pensarla così, visto che in soli due mesi la guida ha già venduto duemila copie ed è pronta per la prima ristampa.
Roma è una delle città più verdi d’Europa ed offre numerose possibilità di essere conosciuta in modo diverso. Basta lasciare i percorsi più noti e collaudati per avventurarsi lungo itinerari diversi che possono essere percorsi sia a piedi che in bicicletta toccando tanto aree verdi quanto quartieri centrali e periferici. La possibilità poi di contare sul trasporto pubblico urbano non rende neppure necessario pensare esclusivamente a percorsi ad anello.

A Roma si aprono veri e propri corridoi urbani che spaziano in diversi punti della città, proponendo, in modo alternativo, zone conosciute insieme ad altre meno note. Tutte interconnesse tra loro, passo dopo passo.
Cosa trovate nella guida di Carlo Coronati
Anche per chi conosce bene Roma a volta può essere poco facile avventurarsi da un punto all’altro della città seguendo percorsi alternativi. La risposta è nella guida di Carlo Coronati (uno che di escursioni se ne intende). “Roma, guida insolita per esploratori urbani” offre 240 pagine riccamente illustrate, corredate da mappe. per orientarsi nei 15 trekking urbani proposti. Oltre alla mappa generale, che dà un’idea di insieme, anche le mappe dettagliate dei singoli percorsi

“In questo volume – scrive nella prefazione Riccardo Virgili, accompagnatore escursionistico (che poi è anche un mio amico di vecchia data, ma questo è un altro discorso) – gli itinerari toccano aree fantastiche, sentieri studiati apposta per camminare ed osservare, scoprire angoli nascosti, suscitare emozioni attraverso l’esplorazione”.

Insomma il modo migliore per scoprire – o riscoprire – la città con occhi diversi, con il passo lento del camminatore. Camminando si riscopre uno dei tanti lati belli di Roma e ci si lascia alle spalle tutte le problematiche della grande città.

Queste par Carlo Coroanati è la seconda guida dedicata a Roma. Precedentemente aveva già pubblicato, sempre per le Edizioni il Lupo, “Roma una vera bellezza. 10 escursioni a piedi o con la bici nel verde e nel silenzio dei parchi e dei giardini della città eterna”. Nel mondo dell’escursionismo Carlo Coronati è conosciuto soprattutto per le numerose guide che da anni accompagnano gli italiani nei loro trekking.
Roma insolita, una guida provata sul campo
“Roma, guida insolita per esploratori urbani” non si giudica solo leggendola, ma sperimentandola personalmente. Io ho voluto esagerare e l’ho fatto seguendo l’itinerario che meglio conosco: il numero 13, che va da Tor Fiscale all’Appia Antica, passando per il mio amato Parco degli Acquedotti.
Partenza dalla metro A Porta Furba con arrivo a Porta San Sebastiano, da qui ci sarebbe un autobus, ma ormai stavo camminando ed ho proseguito a piedi, passando per la Caffarella, fino a Largo dei Colli Albani, dove ho preso la metro per tornare a casa.

Il percorso 13 ha una lunghezza di 14 Km e si percorre in circa 5 ore, ma con una piccola deviazione si può entrare nella Valle della Caffarella (da cui parte il trekking urbano numero 14 e si conclude il numero 15) e raggiungere così la metropolitana a Colli Albani.
Vi parlo di questa deviazione per dirvi che alcuni dei percorsi di “Roma, guida insolita per esploratori urbani” si connettono con altri, dando così la possibilità di allungare la camminata o fare dei percorsi alternativi.

Ma torniamo al mio itinerario. Pur conoscendolo bene ho seguito le indicazioni della guida che ho trovato molto puntuali e precise. Non mancano neppure le indicazioni per chi desidera noleggiare una bici o prenotare delle visite guidate.
Questa è una zona di grande interesse storico archeologico, aspetto che viene valorizzato dalla guida che dà anche delle informazioni su quello che si incontra lungo il percorso.
Certo, passando lungo la via Appia Antica ci sarebbe troppo da dire, la guida però si sofferma sulle cose più importanti. Questa però non è una guida archeologica, sta poi a noi approfondire quello che più ci interessa. Ho però molto apprezzato che le informazioni su Tor Fiscale e il Campo Barbarico, due zone decisamente meno conosciute, ma ricche di storia.
Che aggiungere? Se vi piace camminare e scoprire una Roma insolita, questa è la guida che fa per voi.

Le presentazioni itineranti di Carlo Coronati
Singolare il modo che Carlo Coronati ha scelto per presentare la sua guida. Nessuna sala affollata, d’altra parte in questo periodo sarebbe anche difficile, ma delle presentazioni on the road lungo alcuni degli itinerari presentati dalla guida. Ogni percorso ha una lunghezza che spazia tra i 10 e i 15 Km e una durata di 4/5 ore. Punto di partenza e di arrivo sono in corrispondenza con una stazione della metropolitana o del trenino urbano, di modo da garantire la massima libertà al termine dell’escursione.

La guida può essere acquistata su Amazon o tramite il sito delle edizioni Il Lupo