Guide Marco Polo: Bruxelles

Guide Marco Polo: Bruxelles con cartina allegata

Come sapete nei giorni scorsi sono andata in Belgio in occasione dell’inaugurazione dei mercatini natalizi di Bruxelles e Liegi. Per me si é trattato di una prima assoluta, così, anche se potevo contare su una visita guidata di un paio d’ore in centro ho pensato bene di partire anche con una guida cartacea, almeno per quanto riguarda la città di Bruxelles.
La scelta é andata sulle guide Marco Polo ed. Edt che già conoscevo (ricordate il concorso Marco Polo?), ma é stata la prima volta che ne ho utilizzata una sul campo. Il bilancio é positivo, l’ho trovata molto pratica per chi, come me, aveva poco tempo da dedicare alla città.

La guida è divisa in sezioni contraddistinte da diversi colori e questo consente

Da non perdere l’ottima birra

una più facile consultazione.
Si parte con l’introduzione che consente di avere un’idea complessiva di quello che vi aspetta, seguono le tendenze e le parole chiave, che vanno ad approfondire alcuni punti essenziali ad entrare nel tessuto della città. Nella mia guida le parole chiave più sottolineate sono state: Birra e Moda.

Prima di passare a quello che si può vedere in città, la guida ci dà un’indicazione di come organizzare una visita per chi ha solo una giornata a disposizione, non vi lamentate se si parte alle 8 di mattina… la prossima volta imparate a programmare un giorno in più a Bruxelles. Una sorta di timetable da approfondire nella sezione seguente del “cosa vedere”

Qui la guida ci accompagna prima nel Centre Ville, con una mappa che evidenzia i principali punti di interesse, poi nei quartieri vicini.
Tanti i consigli utili, anche con pratici riferimenti on line, poche ripetizioni e una pratica organizzazione dei contenuti. Per certi aspetti la guida sembra voler imitare la struttura di un ipertesto, con continui rimandi interni.
Un viaggio è anche enogastronomia, ed allora tutte da leggere le pagine del “mangiare e bere”, il simbolo dell’euro vi aiuterà a districarvi tra i locali più inn e quelli più economici. E lo stesso vale per gli alberghi, dalle 5 stelle agli ostelli, insomma, davvero consigli per tutte le tasche.

Rispetto a molte altre pubblicazioni, ma questa é una caratteristica delle Guide Marco Polo, é arricchita dai consigli di chi ci vive e quelli dei viaggiatori della comunity Marco Polo e non manca un elenco di cosa da evitare per non avere brutte sorprese, consigli per chi viaggia con i bambini, gli eventi da non perdere e una breve guida sulla vita notturna.

La guida, corredata da una mappa della città, offre tre itinerari tematici

  • Dal Medioevo alla moda contemporanea
  • Vita Studentesca e quiete dei cimiteri
  • Palazzi di vetro ed edifici art nouveau
Palazzetto art nouveau
Via art nouveau

Per quello che mi riguarda, dopo aver effettuato il giro guidato del centro storico, ho scelto di avventurarmi lungo il terzo itinerario, quello dedicato all’architettura liberty, un itinerario che difficilmente sarei stata in grado di compiere sa sola, anche perché la guida indicava su cosa puntare l’attenzione… a dire il vero il percorso art nouveau è così interessante che a volte mi sono dimenticata di leggere, tanto ero presa dalla bellezza… ma di questo vi parlerò un’altra volta.

Dimenticavo, in appendice trovate anche un utile frasario, anzi due… uno in francese e uno in fiammingo, perché, non bisogna dimenticarlo, Bruxelles è una città bilingue

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *