Halloween è una ricorrenza sempre più sentita in Italia, un po’ ovunque i negozi si vestono di arancione e i locali organizzano eventi a tema, ma per chi vuole festeggiare alla grande segnalo la promozione di British Airways che ha messo in vendita voli verso Londra in partenza da diverse città italiane a partire da 44 euro (solo andata).
Dalla compagnia aerea inglese anche i consigli per vivere una weekend londinese molto spettrale, tra streghe, fantasmi, zombi e l’immancabile dolcetto scherzetto
London Horror Festival
Ecco un buon motivo per volare a Londra in questo periodo. Torna il London Horror Festival, il primo vero e originale Halloween Festival d’Inghilterra, con il suo ricco cartellone di spettacoli teatrali. In cartellone oltre venti titoli, tra horror show a teatro, spettacoli di clown che faranno venire la pelle d’oca o vivere un’esperienza spettrale di Realtà Virtuale all’ Old Red Lion Theatre.
Maggiori informazioni le trovate sul sito www.londonhorrorfestival.com
London Ghost Bus Tour
Uno dei simboli di Londra è il tipico Double-decker rosso, ad Halloween però il viaggio a bordo del bus diventa speciale perché c’è un tour che vi porta a scoprire la città dall’alto cercando i fanatismi di Londra e ascoltando alcune delle storie più terrificanti. Un consiglio, mentre cercate i fantasmi londinesi guardatevi bene intorno, perché gira voce che alcuni di loro vivano proprio sul The Ghost Bus Tours
Una volta scesi dal bus, il giro a tema fantasmi può proseguire anche con i piedi per terra, affidandovi al London Ghost Walks. Una passeggiata davvero singolare per le strade di Londra, ma non strade qualunque, il tour infatti, guidato da Richard Jones, famoso esperto di fantasmi, vi porterà tra i vicoli più angusti e lungo le vie più infestate della città, mentre a fare da sottofondo saranno ancora una volta storie horror su Londra (maggiori informazioni qui).
London Bridge & Tombs: Phobophobia
Per chi non teme davvero nulla ecco l’esperienza più terrificante che si può fare in città è il London Bridge & Tombs, un modo per ripercorrere la storia di Londra ed incontrare fantasmi e zombie che dimorano nelle London Tombs. L’incubo però raddoppia fino al 31 ottobre quando è i programma anche Phobophobia, il terrificante spettacolo annuale per una notte che prometto essere da incubo. Siete avvisati
Halloween da Harrods
Chi viaggia con i bambini lo sa, in questi giorni una tappa irrinunciabile è sicuramente Harrods che propone un appuntamento “Dolcetto o scherzetto” decisamente divertente e inquietante al tempo stesso. Il menù prevede degli ottimi bulbi oculari al cioccolato, cervelli gommosi e ancora cerume fondente.
E la notte di Halloween da Harrods diventa anche un’occasione per assistere ad uno spettacolo di magia, mentre per chi vuole entrare (letteralmente) nei panni dei personaggi più spettrali, Harrods mette a disposizione Make Up Artist professionisti per un trucco davvero noir.
Brick or Treat – Legoland Windsor Resort
Altro appuntamento per i più piccoli è quello al Legoland Windsor Resort. Mattoncino dopo mattoncino i bambini potranno dare sfogo a tutto la loro fantasia spettrale per costruire scheletri e mostri, ascoltare storie di fantasmi o assistere a spettacoli di burattini. Fantasia anche per i costumi, tutti sono invitati a venire abbigliati a tema e per il vestito di Halloween più spaventoso verrà premiato. Uno spazio per bambini che diverte però tutta la famiglia con oltre 55 giostre e innumerevoli spettacoli e attrazioni.
Museo di Londra – Night Owl’s Halloween Sleepover
E per finire niente di meglio di una notte al museo. Un invito speciale che il Museo di Londra rivolge i bambini dai 7 agli 11 anni. Quando le porte del museo chiuderanno al pubblico avrà inizio ad uno speciale pigiama party, per scoprire se durante la notte le statue prendano realmente vita. Quello che è certo è che sarà possibile esplorare il museo in un’atmosfera unica e ascoltare storie paurose.
A scacciare le paure la mattina seguente ci penseranno un’ottima colazione e un film divertente. Per maggiori informazioni potete consultare il sito del museo