Hell in the Cave, l’Inferno di Dante va in scena alle Grotte di Castellana

Una visita alla Grotte di Castellana va ben il tour guidato all’interno del complesso carsico, in alcuni giorni dell’anno, secondo un preciso calendario, il pubblico può partecipare ad un’esperienza unica nel suo genere, si tratta di Hell in the Cave uno spettacolo unico nel suo genere che mette insieme il fascino delle grotte più visitata d’Italia con la grandezza del poeta più importante della nostra letteratura: Dante Alighieri

Hell in the cave alle grotte di castellana

La rappresentazione non si svolge in un teatro, ma va in scena nella Grave, la prima grande grotta che si incontra, una grotta particolare che ha un’apertura verso il cielo, che sembra presa dall’ultimo verso dell’Inferno dantesco con il suo “E quindi uscimmo a riveder le stelle“.

Uno spettacolo di dimensioni macroscopiche, un allestimento multimediale grandioso ed importante, capace di abbracciare l’intero ambiente naturale come spazio scenico, dove le dinamiche teatrali innovative cattureranno il pubblico per condurlo in una straordinaria avventura nell’Inferno di Dante.

Enrico Romita

Che cos’è “Hell in the Cave”

“Hell in the Cave. Versi danzanti nell’aere fosco” (questo il titolo completo) nasce da una suggestione e da un grande amore per la lingua e l’opera di Dante Alighieri.

Hell in the cave - Ulisse

A curare la regia è Enrico Romita, mentre la drammaturgia è dell’attrice Giusy Frallonardo con le coreografie di Vito Cassano della Compagnia EleinaD. Con loro una ventina di artisti che si muovono nello spazio sotterraneo interagendo tra loro, ma anche con il pubblico.

Pier delle vigne

Il risultato è una serie di quadri che rappresentano alcuni dei brani più noti dell’opera dantesca e di tutti e nove i gironi dell’Inferno tra danza, musica, coreografie aeree, luci e suoni, il tutto esaltato da quella che è la scenografia naturale offerta delle grotte. Perché è proprio qui, tra le rocce della grotta, che prende vita “Hell in the Cave”, uno spettacolo che viene rappresentato con successo in questo spazio dal 2011.

grotte di castellana pubblico

Sicuramente uno dei punti di forza di Hell in the Cave è il connubio tra lo spettacolo in sé e l’ambiente in cui viene rappresentato. Assistendo allo spettacolo il visitatore ha come l’impressione di trovarsi all’interno di una delle incisioni di Gustave Doré,

spettacolo hell in the cave

E poi nessuna difficoltà a riconoscere i vari personaggi rappresentati: Minosse e Lucifero, Pier delle Vigne e Ciacco, il Conte Ugolino e Brunetto Latini, gli ipocriti, Ulisse e poi i miei preferiti, Paolo e Francesca, la cui dannazione, ma anche l’eterno amore che va oltre la morte, sono mirabilmente resa reale grazie ad una struggente coreografia aerea.

spettacolo

Tra i personaggi rappresentati anche Beatrice, certo lei non la troviamo nell’inferno, ma qui la sua presenza è stata, possiamo dire, anticipata, per rappresentare via di salvezza per i visitatori dell’Inferno. Un po’ come per Dante che nel suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso ha compiuto un suo percorso di redenzione.

Beatrice chiude hell in the cave

Biglietti per Hell in the Cave

I biglietti per assistere ad “Hell in the Cave” si acquistano – senza costi di prevendita – tramite il circuito Ticketone o direttamente sul posto al costo di 22 euro per gli adulti e di 17 euro per i minori.
Importante però sapere che è possibile acquistare anche un biglietto combinato, ad un prezzo scontato, valido sia per la visita completa delle Grotte di Castellana che per assistere a Hell in the Cave. Visita e spettacolo si possono godere anche in due giorni differenti.

Calendario spettacolo

Per conoscere le date in cui viene rappresentato lo spettacolo è necessario consultare l’apposita sezione del sito. Per ora posso solo dirvi che il calendario estivo prosegue ad agosto nei giorni 5-14-19 e 26. Mentre a settembre andrà in scena il 2-9-16 e 30. L’orario per tutti gli spettacoli estivi è alle ore 21

#collaborazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *