Hollywood in Islanda

Flags of Our Fathers (2006)

Quando Hollywood sbarca in Islanda per trovare location uniche

I paesaggi Islandesi sono unici e straordinari e non potevano certo passare inosservati al grande cinema che ha scelto l’Islanda per location come Batman Begins,  Lettere da Iwo Jima, Oblivion e altri.

Clint Heastwood sceglie la penisola di Reykjanes

Il cinema si sa è finzione, ecco allora che la sabbia nera della penisola di Reykjanes per Clint Heastwood diventa il monte Suribachi di Iwo Jima.
E’ qui che il regista ha girato la celebre scena in cui i cinque marines alzano la bandiera a stelle e strisce nei due film Lettere da Iwo Jima e Flags of Our Fathers. Anzi, per essere più precisi le due pellicole sono state girate interamente in Islanda e California.

L’auto di James Bond sfreccia nella laguna glaciale di Jökulsárlón

Die Another Day (2002

L’Islanda, con la laguna glaciale di Jökulsárlón, ha offerto al James Bond del film Die Another Day (La morte può attendere), una straordinaria superficie ghiacciata dove dar vita ad un un rocambolesco inseguimento su ghiaccio. C’è però da dire che il ghiaccio non era abbastanza e allora con qualche piccolo accorgimento, desalinizzazione dell’acqua e chiusura del canale che collega la laguna all’Oceano il regista ha ottenuto quello di chi aveva bisogno.

Questa per l’agente 007 non è la prima volta in Islanda. Nel 1985 anche le scene di A View to a Kill (Bersaglio Mobile) ambientate in Siberia, furono in realtà girate in Islanda. Non serve specificare che l’elicottero che si schianta sull’iceberg è un modellino, vero?

Con Batman Begins si gira al ghiacciaio Vatnajökull

Nel 2005 a sbarcare in Islanda è Christopher Nolan che per il suo Batman Begins ha scelto il ghiacciaio Vatnajökull per ricreare l’ambiente del Buthan. A rendere le riprese più difficoltose, ma anche più suggestive è stata una violenta tempesta che ha colpito il set con venti a 120 km/h.

Per Genesis i panorami della nascita della terra sono islandesi

Non poteva che essere girato in Islanda il film Genesis che racconta la nascita della Terra che viene mostrata con la grande energia che quest’isola sa sprigionare: lava incandescente, geyser, cascate, fumarole. La scelta più adeguata per mostrare, tramite immagini mozzafiato, la Terra ai suoi primordi.

Viaggio al Centro della Terra (2008)

Come voleva  Jules Verne è islandese anche il Viaggio al Centro della Terrain 3D

Ed è Islanda anche per “Viaggio al Centro della Terra”, il primo film girato interamente in 3D. Una scelta quasi obbligata anche per rispettare Jules Verne che nel romanzo omonimo fa iniziare il viaggio proprio da un vulcano islandese.

Prometheus (2012)

Islanda anche nel Prometheus di Ridley Scott

Ridley Scott ha scelto l’imponente cascata Dettifoss e alcune zone dell’interno dominate dal vulcano Hekla per girare il suo fantascientifico Prometheus.

Il pianeta del futuro di Oblivion ha l’aspetto dell’Islanda

E vista la mia nota simpatia per il bel Tom, non potevo certo dimenticare Oblivion, che uscirà il mese prossimo, nel qual Tom Cruise si muove in un pianeta Terra nel futuro.

Un pianeta irriconoscibile ricreato grazie anche a straordinarie location islandesi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *