***Il locale ha chiuso***
Da qualche giorno Roma può contare su un nuovo spazio dedicato alla gastronomia e alla cucina del mondo asiatico, si tratta di Huobi Mercato Orientale. Lo trovate in via Pacinotti, 63, nella vivace area di Porto Fluviale.

Uno spazio di 800 mq ricavato in quelli che erano gli ex Mulini Biondi che, grazie all’intervento dello Studio Gad, è stato ristrutturato e reinterpretato. Per la ristrutturazione del locale gli architetti hanno utilizzato molti oggetti d’antiquariato provenienti dalla Cina.

L’idea del mercato orientale, che al momento è solo concettuale, è resa grazie ad “un percorso culturale che abbraccia l’architettura, i costumi e il cibo dell’oriente”.

Mercato concettuale anche perché, a partire dal nome, mantiene vivo il passato di un luogo come il Porto Fluviale, storicamente centro di traffici commerciali. Un significato che troviamo anche nel nome stesso del locale, Huobi infatti sta a indicare la moneta, metallica e sonante, e con essa l’idea di scambio, di scoperta e conoscenza.

Artigianato presto in vendita
Huobi Mercato Orientale per ora è solo un ristorante, ma presto inizierà ad offrire alla clientela anche la possibilità di fare acquisti iniziando dall’artigianato orientale di qualità, che è poco facile trovare in Italia.

Alcuni di questi oggetti possono già essere ammirati negli scaffali posti sulle pareti del locale, per ora a solo scopo decorativo. Un mercato orientale dove successivamente sarà possibile anche acquistare prodotti gastronomici, come quelle salse e quelle spezie indispensabili per chi, come me, ama cucinare ogni tanto orientale anche nella propria cucina.

Huobi Mercato Orientale, la serata inaugurale
La settimana scorsa sono stata ospite della serata inaugurale di Huobi Mercato Orientale ed ho avuto il piacere di incontrare anche la titolare e sua sorella, che hanno presentato alla stampa il loro progetto imprenditoriale. Per loro questo è l’inizio di una nuova, bella avventura, in quanto in passato avevano già un ristorante cinese in zona e, anche per questo, hanno deciso di puntare di nuovo su questo quartiere nel quale sono state ben accolte.

Cosa offre il menù
Non parliamo solo di ristorante cinese, perché quello che offre Huobi Mercato orientale è molto di più. Cucina cinese, ma anche giapponese, vietnamita, thailandese e, novità per l’Italia, anche qualcosa della cucina mongola. In poche parole Huobi Mercato Orientale rappresenta una realtà unica nel contesto capitolino dedicata esclusivamente alla gastronomia e alla cucina del mondo asiatico.

La scelta di questo ristorante è quella di differenziarsi. Nel menù troverete accanto a piatti a noi già noti anche ricette più particolari. Menù che osano, che propongono al cliente una cucina diversa, più vicino alla tradizione orientale, ma che comunque che non vada troppo in contrasto con i gusti occidentali.

Un menù che si rinnoverà ogni tre quattro mesi con l’introduzione via via di piatti diversi.

Un ambiente elegante e raffinato
La prima cosa che colpisce appena si entra è l’ambiente colorato, arioso ed elegante, dove non mancano però angolini più riservati e romantici.
Cucine a vista
Tutto è curato nei dettagli e una delle cose che maggiormente apprezzerà la clientela sono le cucine a vista, dove tutto è perfetto e immacolato.

Parlo di cucine perché troverete diversi spazi riservati alla cottura del cibo.

Il più interessante, almeno per me, sono i tre grandi forni cinesi, che occupano una posizione abbastanza centrale, dove è possibile assistere alla cottura di alcuni dei piatti orientali più tradizionali, a cominciare dalla celeberrima anatra alla pechinese. Buonissima, come quella che avevo mangiato a Pechino.

Accontentati anche gli amanti del sushi, che qui troveranno un’intera zona dedicata dove, prima di mangiare, vedere la preparazione dal vivo.

Huobi è anche bar
E per chi ha voglia di un aperitivo ecco il bar con la sua vasta offerta di cocktail, nella quale non mancano neppure dei mix sorprendetemene inediti. E visto che parliamo di bar e di oriente non possono mancare tè e tisane, presenti con scelta variegata: a partire dalle più classiche fino a quelle più ricercate.

Per la serata inaugurale gli ospiti hanno potuto scegliere tra un ricco buffet gratuito, riservato solo a chi è riuscito a prenotarsi, oppure una cena al tavolo con un menù di 12 portate a 20 euro pensato per l’occasione.

Informazioni utili
Huobi Mercato orientale si trova in via Pacinotti, 63 ed è aperto tutti i giorni, sia a pranzo che a cena, con orario 12,00 – 15,30 e 19.00 – mezzanotte.

I clienti potranno scegliere tra il menù a la carta e cenare con una spesa media, oppure la formula All you can eat, che ha un prezzo fisso di 15,90 euro a pranzo e 25,90 euro a cena (bevande e dolci esclusi)
Ultima informazione utile, il ristorante dispone anche di un parcheggio riservato alla clientela
Prenotazione telefonica: 06 98796945

2 thoughts on “Mangiare a Roma, Huobi Mercato Orientale”